fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Oltre le luci

Provocazioni sul Natale

Francesco Armenti

pagine: 96

L’annuncio della Misericordia è la centralità della vita del credente e della missione della Chiesa. Grandi opportunità di evangelizzazione sono le solennità in cui si celebrano i misteri della fede cristiana. Il Natale, che Francesco d’Assisi ha cantato come incarnazione della Misericordia sulla terra, ha bisogno di essere “purificato e scremato” dalla mondanità e dal clima festaiolo che lo sta svuotando della sua realtà misterica e di fede. Questo libro si pone in quest’ottica: tornare al Natale di Betlemme per annunciare la salvezza e la tenerezza del Misericordioso perché «è tempo di Misericordia » (Papa Francesco). Con i suoi spunti meditativi e le graffianti provocazioni, il testo, dal linguaggio semplice e immediato, si propone come guida per l’animazione del tempo di Avvento e di Natale e, più in generale, come meditazione del mistero dell’Incarnazione “attualizzato” nell’oggi.
8,00 7,60

I quattro gradi dell'amore del prossimo

Vinicio Albanesi

pagine: 192

«È giunto il momento di abbozzare una risposta a quelli che mi hanno chiesto per anni: “Ma perché fai tutte queste cose?”». Dopo una vita da “prete di strada” spesa al servizio degli “ultimi”, don Albanesi riflette a tutto campo sui fondamenti biblici, teologici e culturali di quello che è stato l’impegno della sua esistenza. La virtù della giustizia, l’amore per i propri cari, l’aiuto per chi ha bisogno, il dono della vita: sono questi i quattro gradi dell’amore del prossimo che l’autore individua, da vivere secondo una logica profondamente umana e al tempo stesso sorprendentemente evangelica.
16,00 15,20

Prendimi con te, corriamo!

Eros e mistica nel Cantico dei Cantici

Fabio Bartoli

pagine: 128

Eros e mistica nel Cantico dei Cantici, il libro biblico che parla a donne e uomini bisognosi d'amore e spesso incapaci di amare.
14,00 13,30

Donne protagoniste

Figure evangeliche

Carlo Maria Martini

pagine: 144

Le donne nei Vangeli rivelano il ruolo insostituibile della psicologia femminile. Una ricchezza che il card. Martini valorizza con afflato spirituale e poetico.
14,00 13,30

E la farfalla volò

52 storie sorprendenti

Mario Delpini

pagine: 144

Ecco un libro che si legge volentieri. Con don Mario Delpini si va sul sicuro. La sua è un’intelligenza che non disdegna di coniugarsi col linguaggio dei semplici; direbbe il Vangelo: dei puri di cuore. Ci pare di vedere don Mario: ritto in tutta la sua imponente statura, davanti all’ambone posto nel recinto sacro di una chiesa, o riparato in un angolo più discreto della piazza, mentre con le sue storie ammalia folle variopinte di adulti e bambini. La pubblicazione di queste pagine è per noi un giusto riconoscimento a un maestro; la loro lettura sarà certamente utile per chiunque in qualsiasi modo ha a cuore il linguaggio semplice del Vangelo di Gesù (dalla Presentazione).
15,00 14,25

Dietro a me

Storia dei primi quattro apostoli

Guglielmo Cazzulani

pagine: 128

Don Cazzulani ha una scrittura fresca e coinvolgente. Trasmette il suo entusiasmo nel seguire Gesù, come i primi 4 apostoli. Gesù sta sempre dinnanzi, ora come allora.
12,50 11,88

Vivere d'amore

Teresa di Lisieux

Michele Borriello

pagine: 208

Teresa di Lisieux, a molti nota come santa Teresa di Gesù Bambino, sembra emergere in tutta la sua tenerissima bellezza, divenendo lei stessa narratrice sapiente della sua vita, in una sorta di dialogo con chi ha deciso di incontrarla e fare insieme un  pezzo di strada. Nell’umanesimo di santa Teresa c’è tutta la calda umanità di don Michele Borriello, il suo zelo apostolico, la serena certezza che il cielo non è buio, nemmeno quando ci assale il dolore, ma trapuntato di stelle. Dobbiamo solo imparare a schivare qualche nube per godere dello scintillio del firmamento (dall’Introduzione).
13,00 12,35

Nel grembo di Paolo

La Chiesa degli affetti nella Lettera a Filemone

Rosalba Manes

pagine: 112

Commento della Lettera a Filemone. Una teologia degli affetti da cui emergono i tratti della chiesa-famiglia basata sulla fraternità, sulla collaborazione e su autentici rapporti di amicizia. Ne abbiamo bisogno.
13,00 12,35

Tra moglie e marito...

Quaranta brevi storie di vita familiare

Stefano Guarinelli

pagine: 144

Un piccolo e geniale libretto di storie familiari: per cogliere le ricchezze reciproche, amare le debolezze e trovare la soluzione che a volte non si trova.
12,50 11,88

Il programma della felicità

Ripensare le Beatitudini con Papa Francesco

Diego Fares, Marta Irigoy

pagine: 208

«Se volete sapere che cosa fare concretamente leggete le Beatitudini e Matteo 25. Non avete bisogno di altro. Ve lo chiedo con tutto il cuore». Le Beatitudini secondo Papa Francesco.
17,00 16,15

Generati nella misericordia

Bonaventura da Bagnoregio

pagine: 120

L’uomo nasce e ri-nasce dalla misericordia di Dio, in Gesù Cristo, per mezzo dello Spirito Santo. L’amore si qualifica come l’atteggiamento morale e spirituale della persona in relazione; ecco, quindi, che si dischiude l’essenza della misericordia secondo Bonaventura: la vita in comunione con la stessa Trinità. Il percorso si snoda attraverso tre tappe – Parola di Dio, riflessione teologica e vita spirituale – per mostrare come la misericordia accompagni, in maniera trasversale, tutto il pensiero del Dottore Serafico. La collana di studi Rachamim, frutto del lavoro del Centro Studi dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Pg), nasce con l’intento di dedicare uno spazio di riflessione e di confronto al tema della misericordia. Articolandosi in due sezioni (Percorsi e Fonti), la collana intende proporre nelle Fonti la traduzione di alcuni classici sulla misericordia e nei Percorsi la riflessione di alcuni studiosi che offrono, ciascuno a partire dal proprio contesto, i contributi più accreditati sul tema della misericordia.
12,50 11,88

Clara clarior luce

La figura di santa Chiara dal "processo" ai Fioretti

Marco Ballarini, Milvia Bollati, Ruggero Favaretto ...

pagine: 152

I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di san Francesco. Questo sesto quaderno rende omaggio a santa Chiara, la cui vicenda umana e spirituale s’intreccia con quella di san Francesco e del francescanesimo delle origini. Nella prima relazione, Cesare Vaiani, con le testimonianze del tempo, tratteggia la vita della Santa nei suoi momenti più significativi: la ‘fuga’, la ‘conversione’, la vita monacale, la difesa intelligente della ‘povertà’ francescana. La cosiddetta ‘fuga’ da casa, l’accoglienza presso la Porziuncola, il taglio dei capelli – da intendersi come segno penitenziale – e quindi la ‘conversio’ sono ricostruiti da Milvia Bollati sulla scorta della Legenda di Tommaso da Celano. La scelta di approfondire il senso di un episodio sconcertante – santa Chiara, allattata in sogno da san Francesco, il cui seno diventa specchio per Chiara –, porta Edoardo Fumagalli a chiarire la definizione di Chiara come ‘pianticella’ di Francesco, documentata soprattutto – ma non solo – dal processo di canonizzazione. Gli ultimi due saggi si focalizzano sulla presenza di Chiara nel Paradiso e nei Fioretti. Santa Chiara, colta nel suo adeguamento alla scelta francescana della povertà radicale, evocata nel cielo della Luna – nota Ruggero Favaretto – fa da pendant perfetto col cielo del Sole, illuminato dalla evocazione della figura di san Francesco. Marco Ballarini, infine, attraverso una mirata selezione dei Fioretti mostra la stretta obbedienza di Chiara, la ‘conformità’ della sua vita con quella di Cristo, la difesa della specificità dell’esperienza francescana, col privilegiare povertà e accoglienza. Questi punti di vista diversi concorrono a delineare l’immagine di una santa che ha offerto l’esempio mirabile di come perdere la propria vita per ritrovarla in Cristo. 
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.