Spiritualità
Tempo di partire
Itinerario spirituale col Vangelo di Matteo
Davide Caldirola
pagine: 192
Nella vita di fede, nella conoscenza di Gesù siamo sempre come bambini, sempre agli inizi. E forse il bello è proprio questo: sapere che abbiamo tanta strada da fare, sapere che possiamo sempre ricominciare, nonostante i momenti in cui ci siamo perduti e abbiamo vagato lontano.
33 passi verso il Sacramento del Perdono
Ricardo Reyes Castillo
pagine: 104
Per preparare una buona Confessione, senza timori. Avvicinarsi ad un Sacramento del quale abbiamo disperato bisogno.
Una rivelazione dell'amore
Giuliana di Norwich
pagine: 384
Giuliana di Norwich (1342-1416) ebbe all’età di trent’anni, nel momento più grave di una malattia, una serie di ‘visionì centrate attorno alla passione di Cristo. Fissò il ricordo delle rivelazioni in scritti successivi. Ne è risultato un libro che non è un semplice resoconto di esperienze mistiche, ma una pacata meditazione che raccoglie attorno alla verità fondamentale - l’amore di Dio - tutti i punti più importanti e vitali della teologia cristiana. Ne deriva una spiritualità del quotidiano fatta di serenità e di equilibrio, radicata sul costante ricordo dell’amore di Dio. J. Leclercq ha ottimamente definito le Rivelazioni un ‘manuale di pazienza’, e T. Merton ha scritto: ‘Ho pregato molto per avere un cuore saggio: credo che la riscoperta di Giuliana di Norwich mi aiuterà’.
La promessa si compie
Meditazioni per l'Avvento
Franco Brovelli
pagine: 128
Cos'è il nostro "cercare il Signore"? Meditazioni per il tempo di Avvento e Natale.
Dolcissimo Iddio
Lettere a Giuseppina Morgera
San Pio da Pietrelcina
pagine: 176
Le lettere di direzione spirituale di p. Pio a Giuseppina Morgera. Modelli per il discernimento e testimonianza nell’anniversario delle stimmate del santo (settembre 1918).
Verginità
Raniero Cantalamessa
pagine: 104
Le motivazioni su cui poggia una scelta di castità: la verginità e il celibato per il Regno.
Laudato sì'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune
Testo integrale e commento de «La Civiltà Cattolica»
Papa Francesco
pagine: 296
Testo integrale e commento a cura dei gesuiti de La Civiltà Cattolica. Il documento più attuale e urgente sulla cura del nostro pianeta.
Gloria ai Tre
Giovanna Di Luciano
pagine: 96
Con questo suo lavoro l’Autrice completa le precedenti pubblicazioni in cui ci offre passo passo le sue riflessioni e il commento delle parole che compongono le principali preghiere del cristiano: Padre nostro, Ave Maria, Credo. L’Autrice esprime in esso la sua gioia e il suo entusiasmo nel lodare il Dio Uno e Trino consapevolmente, come solo l’uomo può fare. Chiamati dall’amore di Dio Trinità, siamo stati liberati dalla solitudine, noi, spazio vivente, dimora dei Tre, siamo sempre accolti come figli, amici, eletti e santi di Dio per vivere in convivialità la vita. Il Gloria è canto di riconoscenza, celebrazione, missione di testimoniare la nostra relazione con i gloriosi Tre, comunicataci come mistero, come dono, ma anche come compito santificante che deriva dalla loro inabitazione nell’anima, affinché in novità di vita coltiviamo la misericordia, il perdono, il servizio costruttivo, dando inizio, come figli della luce, pur in mezzo alle tragedie storiche, ad un mondo riconciliato.
Quando Dio passeggia con l'uomo
In preghiera con i Salmi
Dionigi Tettamanzi
pagine: 136
50 spunti di meditazione sui passi più significativi del libro dei Salmi, proposti con linguaggio semplice e comprensibile a tutti.
Teresa d'Avila maestra di preghiera
Carlo Maria Martini
pagine: 96
Il card. Martini trova in Teresa d’Avila un metodo per la preghiera personale fatta di silenzio, di
ascolto, di fatica e di speranza.
I Fioretti
Atti del V Convegno di Pozzuolo Martesana 11 ottobre 2014
Marco Ballarini, Ruggero Favaretto, Edoardo Fumagalli ...
pagine: 160
I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di san Francesco. Il presente volume si incentra sui Fioretti, che sono un volgarizzamento degli Actus beati Francisci et sociorum eius. La prima relazione si incarica di mostrarne i rapporti e indica le incertezze che ancora permangono su cronologia e autori delle due opere. Le pagine successive analizzano le Considerazioni, corposa appendice ai Fioretti che costituisce un prezioso documento per la comprensione del significato delle stimmate, segno della conformità a Cristo, valevole per ogni cristiano, e dono speciale e specifico per san Francesco. Alla “vera letizia” è dedicato il terzo saggio, che esamina vari testi francescani, oltre ai Fioretti. Procedendo per via negativa, con l’indicazione cioè di quanto non rappresenta la vera felicità, si giunge alla scoperta della autentica gioia cristiana di chi segue Cristo accettando integralmente la logica della croce. Il contributo conclusivo adotta una prospettiva storica e mostra come nella prima metà del Novecento i Fioretti siano stati letti dagli studiosi come testo particolarmente utile a far riflettere sui problemi del tempo. Opera che rivela dunque una grande ricchezza, pur nel suo carattere agiografico.
Solo Dios basta
La teologia narrativa di Teresa di Gesù
Luigi Borriello
pagine: 176
La narrazione che la stessa Santa Teresa d’Avila fa delle meraviglie che Dio ha compiuto nella sua vita di mistica, fondatrice, donna, santa e dottore.