Religione e cultura - tutti i libri per gli amanti del genere Religione e cultura - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Religione e cultura

Ricordati di sanificare le feste

Fantacronache di rinnovamento pastorale post-pandemia

Fabio Colagrande

pagine: 160

Ed ecco a voi le fantacronache dall’immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la “transizione pastorale” successiva alla pandemia da coronavirus. Con un umorismo leggero, a tratti affilato, ma sempre affettuoso verso le sue vittime e i loro limiti umani e spirituali, si narrano i tragicomici e maldestri tentativi del vescovo Egidio Pancetta – in accordo o, più spesso, in disaccordo con preti, suore e laici “impegnati” – per ridare slancio alla comunità ecclesiale, in precario equilibrio fra spinte rinnovatrici e cautele dottrinali.
15,00 14,25

Papi, Vaticano, comunicazione

Esperienze e riflessioni

Federico Lombardi

pagine: 184

«Vangelo» vuol dire «buona notizia». Perciò la Chiesa non può non comunicare: è la sua missione. Qual è lo stile di comunicazione degli ultimi papi? Quali strumenti ha usato il Vaticano per comunicare e quali problemi incontra chi ne è responsabile? Il P. Federico Lombardi ha passato molti anni in questo servizio e ci racconta la sua esperienza in rapporto ravvicinato con Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, e alla guida di tre istituzioni: la Radio Vaticana, il Centro Televisivo Vaticano e la Sala Stampa della Santa Sede. Tempi di entusiasmo e momenti di crisi. Passaggi storici, come le transizioni da un pontificato all’altro. Trasformazioni di tecnologie e linguaggi... Attraverso gli occhi e il cuore di un «addetto ai lavori» ci troviamo immersi nella dinamica della storia del nostro tempo, vissuta nella prospettiva della Chiesa e più specificamente del servizio del papa.
20,00 19,00

A porte chiuse

La presenza del Risorto al tempo del Coronavirus

Luca Castiglioni

pagine: 144

Né instant book, né rilettura storica. Questa raccolta dispone ad una lettura sapienziale del presente, collocandosi tra la saturazione per l’alluvione di parole sulla crisi del Covid e il bisogno di riferimenti affidabili per sormontarla. Uniti al loro Arcivescovo, i docenti del Seminario di Milano offrono contributi originali: non per stravaganza, ma per fedeltà alla Parola e ascolto attento delle persone. Il testo, muovendo da alcune certezze «inevitabilmente messe in questione», raccoglie l’apporto di scienze umane e sapienza cristiana, unite «ai remi della stessa barca», ed offre «la Parola al popolo», mostrando che – del Risorto – si può gustare l’intatta vittoria anche a porte chiuse.Con la prefazione dell'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini.
15,00 14,25

Essere mediterranei

Fratelli e cittadini del "Mare Nostro"

pagine: 224

Nel corso dei secoli i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno saputo generare valori, cultura, pensiero caratterizzati da singolari affinità, pur nelle differenze e nonostante i conflitti. In particolare una visione li accomuna: quella di un Dio unico e personale, creatore del mondo e dell’umanità, e la cui paternità universale fonda la fratellanza tra gli uomini. Lo storico «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dallo sceicco Ahmad al-Tayyib il 4 febbraio 2019 ha fatto comprendere, tra l’altro, come il concetto di «fratellanza» porti a riflettere su quello di «cittadinanza», con il significato di uguali diritti e doveri per tutte le persone: è una prospettiva da approfondire e concretizzare perché, plasmando le relazioni tra i popoli del Mediterraneo, può contribuire al superamento di visioni contrapposte. Questi temi sono stati discussi in un seminario organizzato da La Civiltà Cattolica; il presente volume ne raccoglie i contributi, nell’intento di fornire al lettore utili strumenti per conoscere la storia e l’attualità dei Paesi del «Mare Nostro».
19,00 18,05

Le tabelline di Dio

Piccole nozioni di matematica evangelica

Enzo Romeo

pagine: 152

In apparenza con Gesù i conti non tornano mai. Dal vignaiolo che dà la stessa paga all’operaio della prima e dell’ultima ora, alla richiesta di perdonare settanta volte sette. Scrive in prefazione il certosino e matematico Dom Jacques Dupont: «Il Dio di Gesù Cristo non sa né addizionare, né sottrarre, tanto meno dividere. Forse, sa soltanto moltiplicare, e sempre per l’infinito». I numeri possono portarci molto lontano. Ma per andare all’essenziale Enzo Romeo ci invita a compitare una tabellina evangelica. Perché i Vangeli sono come i numeri primi in matematica. Capaci di illuminare e dare senso a ogni gesto della vita umana.
16,00 15,20

Bestiario medievale

Animali simbolici nell’arte cristiana

Luca Frigerio

pagine: 528

L'alfabeto degli animali nell'iconografia cristiana.
65,00 61,75

La Prima Sindone

Storia del Santo Sudario di Manoppello

Paul Badde

pagine: 288

Un santuario arrampicato sui monti dell’Abruzzo custodisce un’immagine che potrebbe rivoluzionare per sempre la percezione dell’iconografia cristiana. Si tratta di una reliquia conosciuta con il nome di «velo della Veronica» o «velo di Manoppello ». Sulla superficie compare un disegno che nessuna mano umana ha mai potuto tracciare e coincidente con la Sindone di Torino: si tratta della rappresentazione nitida del vero volto di Cristo. L’autore indaga sulle sue origini e come sia giunto a Manoppello tra storia, leggenda e fede.
20,00 19,00

Perché un Sinodo per l'Amazzonia?

Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale

pagine: 96

Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». Perché dedicare un incontro di questo livello a una regione specifica del mondo? L’Amazzonia rappresenta per il nostro pianeta una delle maggiori riserve di biodiversità (circa un terzo della flora e fauna del mondo) e di acqua dolce (un quinto dell’acqua dolce non congelata); possiede più di un terzo dei boschi primari del pianeta. Crisi climatica ed ecologica, necessità di una Chiesa sempre più missionaria, opzione preferenziale per i poveri e mancanza di sacerdoti: occuparsi di Amazzonia significa occuparsi non di questioni locali o settoriali, ma di che futuro vogliamo per il mondo, e anche per la Chiesa. Questo volumetto raccoglie i contributi di documentazione e riflessione proposti dalla rivista La Civiltà Cattolica in questi ultimi mesi, fra cui spicca l’intervista di p. Antonio Spadaro al cardinale brasiliano Cláudio Hummes, che il Papa ha nominato Relatore generale del Sinodo. Occuparsi di Amazzonia significa occuparsi non di questioni locali o settoriali, ma di che futuro vogliamo per il mondo, e anche per la Chiesa.  
13,00 12,35

Lettere della tribolazione

Papa Francesco

pagine: 144

Queste lettere e le riflessioni che le accompagnano sono rilevanti per capire come lo stesso Bergoglio senta di dover agire come successore di Pietro, cioè come Francesco. Sono parole che egli dice oggi alla Chiesa, ripetendole innanzitutto a se stesso. E soprattutto sono parole che il Pontefice considera fondamentali oggi perché la Chiesa sia in grado di affrontare tempi di desolazione, di turbamento, di polemiche pretestuose e antievangeliche. Lettere della tribolazione rappresenta un volume epistolare che si è formato nel tempo, generato nel confronto con situazioni difficili. Esso rivela molto di Francesco e del suo modo di affrontare il tempo della desolazione.» (p. Antonio Spadaro) «Sento che il Signore mi chiede di condividere di nuo-vo le Lettere della tribolazione. Di condividerle con tutti coloro che — in mezzo alla confusione che il padre della menzogna sa seminare nelle sue persecuzioni — si sentono decisi a combattere bene, liberi da quel vitti-mismo a cui siamo tentati di arrenderci. Raccomando di leggerle e di pregare con esse. Queste Lettere sono — lo sono state per molti in alcuni momenti particolari —vera fonte di mitezza, coraggio e lucida speranza.» (Papa Francesco)
16,00 15,20

Arrivo a Zero

Sulle tracce di Renato

Elio Berti, Luisa Vassallo

pagine: 168

Renato Zero ha sempre indagato, attraverso canzoni, costumi e scelte apparentemente bizzarre, dentro i meandri del cuore umano. Un percorso divenuto sempre più chiaro lungo cinquant’anni di attività artistica, ma iniziato proprio nel suo primo periodo “trasgressivo”, che lo stesso artista romano spiega così: «Era la ricerca di un’identità, che giustifica errori, malintesi, contrattempi. La trasgressione è la timidezza che si maschera». Da qui parte il racconto di questo libro, costruito in maniera originale: due diari a confronto, di un “sorcino per sempre” (Berti) e di una “neosorcina” (Vassallo), che raccontano la loro scoperta del mondo profondamente spirituale che sta dietro la maschera di Renato Zero. Una ricerca di senso impastata di emozioni, volti, incontri, che non può lasciare indifferente anche chi si accosta per caso a un mondo fantastico «capace di far convivere – come scrive nella prefazione Walter Gatti – sentimenti sgualdrineschi e preghiere, improbabili triangoli e tensioni verso un cielo popolato di presenze in grado di ascoltare».
16,00 15,20

Hai un momento, Dio?

Ligabue tra rock e cielo

Lorenzo Galliani

pagine: 104

«Si laurea in Teologia con una tesi su Ligabue». Così titolava nel marzo 2017 il quotidiano la Repubblica, seguito da decine di segnalazioni sulla stampa cartacea e on line e sui social network. Così l’autore della tesi, uno stupito Lorenzo Galliani, si è trovato al centro di un acceso dibattito pubblico sull’accostamento, per molti irriverente, fra il rocker emiliano e la religione. Eppure Ligabue appare costantemente in dialogo con il cielo e con un Dio dal volto umano, anche quando critica con parole dure la Chiesa: a testimoniarlo decine di citazioni dal suo canzoniere e dalle interviste rilasciate in trent’anni di carriera. In ogni uomo c’è il desiderio, cioè la domanda delle stelle, del cielo. Si esprime in tanti modi. Ligabue con la sua profondità ci aiuta a comprenderlo in maniera così personale, a cantarlo con parole che sentiamo istintivamente vicine. Sì, perché nel profondo di ogni uomo è posta la nostalgia di Dio. Lorenzo e Ligabue ci aiutano a capirla, a cantarla. Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna http://lorenzogalliani.it/raidue-servizio-sul-libro-hai-un-momento-dio
14,00 13,30

Don Camillo, un pastore con l'odore delle pecore

Egidio Bandini

pagine: 128

Don Camillo è un modello per i sacerdoti di oggi, per mantenere il contatto umano con le gioie e gli affanni del popolo fedele di Dio.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.