fbevnts Religione e cultura - tutti i libri per gli amanti del genere Religione e cultura - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Religione e cultura

Il mio sogno cinese

Dialoghi e incontri con il cristianesimo

Chiaretto Yan

pagine: 256

Questo saggio presenta un tentativo di dialogo tra il cristianesimo e la cultura cinese su valori riguardanti cinque campi: filosofia/teologia, ecologia, politica, economia e dialogo culturale-religioso. Il sogno di Chiaretto Yan di relazioni armoniose fra i popoli e le religioni fa da eco al detto confuciano: «Il cielo e gli umani sono uniti come uno». La sua ricerca è radicata nella saggezza cinese, nell’insegnamento cattolico e nei contributi cinesi contemporanei sul tema dello sviluppo umano. La ricerca teologica dell’autore vuole spalancare le porte al dialogo e alla «cultura dell’incontro» di cui ha spesso parlato papa Francesco, per scongiurare pericolosi conflitti che metterebbero a rischio la pace e la fraternità nel mondo. «Mi auguro sinceramente – scrive l’autore – che questo libro possa aumentare la conoscenza tra Occidente e Cina e dissolvere le paure, per affrontare insieme le sfide del futuro».
21,00 19,95

Abusi nella Chiesa

Un approccio interdisciplinare

Ferruccio Ceragioli, Carla Corbella

pagine: 200

Il termine «abuso» è un termine cluster per esprimere un rischio fondato: che ogni relazione asimmetrica possa trasformarsi in una relazione di prevaricazione a livello di potere, di coscienza, di violazione dell’intimo spazio del rapporto con Dio. La scoperta della presenza di questa realtà nella Chiesa cattolica ha sconvolto i fedeli e la società civile. L’ampiezza del fenomeno, inoltre, ha implicato la presa di coscienza dolorosa che la problematica non riguardi solo casi isolati ma sia una situazione endemica. Per affrontare in modo efficace questa realtà è necessaria una strategia sinergica transdisciplinare, cioè che tenga congiunte la riflessione teologica ed ecclesiale, il ripensamento della pastorale, il riordino canonistico, lo sguardo psicologico, il coraggio della denuncia e la collaborazione con la giustizia civile. Tutto questo a partire dall’ascolto e dall’attenzione nei confronti delle vittime, le cui vite sono state distrutte proprio da coloro che avrebbero dovuto essere il tramite dell’amore e della vita di Dio. Da qui emerge la necessità di un cambiamento di rotta della Chiesa e l’urgenza incontrovertibile di un radicale ripensamento nella formazione del clero e nella crescita di una cultura della prevenzione che coinvolga tutto il popolo di Dio.
17,00 16,15

Dentro i veli

I segni della risurrezione al Santo Sepolcro

Piera Argelà Bider, Maria Grazia Ellero Minelli

pagine: 96

14,00 13,30

Siate liberi!

Vita e resistenza di don Giovanni Barbareschi

Giacomo Perego

pagine: 176

La vicenda umana e soprattutto resistenziale di don Giovanni Barbareschi (11 febbraio 1922 - 4 ottobre 2018) viene raccontata per la prima volta in modo approfondito e documentato da Giacomo Perego. Una storia che meritava da tempo di essere proposta al grande pubblico, superando il semplice racconto aneddotico e autobiografico e rivelando l’incredibile storia di don Barbareschi, attraverso una prosa romanzata e intima, ma sempre accompagnata da rigore storico e documentale. Il lettore sarà catturato da un senso di stupore e curiosità seguendo passo dopo passo le ricerche che Perego espone con stile quasi poliziesco, per scoprire documenti inediti, fonti, piste di indagine inesplorate. Quest’opera getta finalmente luce su uno dei personaggi più importanti e allo stesso tempo dimenticati della Resistenza milanese e non solo, offrendo una visione completa di un uomo che ha giocato un ruolo cruciale in un periodo drammatico della storia italiana.
21,00 19,95

La forma del cinghiale

Romanzo

Luigi Francesco Conti

pagine: 320

Siamo nel 1517, l’anno fatale per l’unità della Chiesa in Occidente, tra giochi di potere e trame segrete che riguardano sia gli ambienti vaticani sia il mondo germanico. Qui si estende sempre più l’influenza dei banchieri Fugger, grandi finanziatori dell’Impero e del Papato, e sta emergendo la figura di Martin Lutero. Proprio con l’intento di eliminare un personaggio scomodo per la Chiesa di Roma e non solo, si trama per individuare e formare un insospettabile sicario. Il candidato più adatto all’impresa vive a Roma: è Corrado Cordero, detto Cordo. Il giovane, di umili origini ma cresciuto in ambienti attigui alle grandi famiglie nobiliari, entra tramite la sorella adottiva Felice (figlia naturale di Giuliano della Rovere, papa Giulio II dal 1503 al 1513) al servizio della curia pontificia e, al contempo, dei banchieri Fugger di Augusta. Educato dall’erudito frate Hieronymus, profondo e smaliziato conoscitore tanto del mondo naturale quanto di quello umano, viene inviato a Wittenberg come studente di teologia per conoscere e sorvegliare il frate agostiniano, professore presso la locale università, le cui dottrine suscitano inquietudine fra le gerarchie dello spirito e del denaro. Nella cittadina sassone, però, colpito dagli insegnamenti del magister di teologia e soprattutto dal fascino di Regina Winkler, giovane figlia del notaio locale, Cordo allargherà i suoi orizzonti e vedrà vacillare la sua lealtà alla sorellastra e alla Chiesa di Roma.
27,00 25,65

Ermeneutiche dell'Unico

Reciproche interpellanze tra monoteismo cristiano e tawhid islamico

luigi Territo

pagine: 544

Se la storia della riflessione cristiana sull’unicità di Dio ha da sempre risposto al dovere di rendere intelligibile il mistero di Dio nell’incontro con le differenti culture dell’umanità, tale impegno stimola ancora oggi rinnovate possibilità di comprensione della fede in dialogo con le religioni e le sfide del mondo post-secolare. Secondo una prospettiva dialogica, rispettosa della ricchezza spirituale dell’Islam, l’intento principale di questo volume è quello di studiare non solo la dimensione radicalmente monoteista della fede cristiana, ma osservare come la fede trinitaria possa dirsi e comprendersi a partire da uno sguardo islamico, mostrando le ragioni della sua credibilità, le fonti della sua “singolarità” e la ricchezza della sua ermeneutica. Potremmo così parlare di una riflessione teologico-contestuale sulla concezione monoteistica di Dio, ovvero dell’esercizio di un pensiero credente che, fondato sulla rivelazione cristiana, assuma come campo d’indagine il punto di vista del suo interlocutore, prendendo sul serio quelle interpellanze teologiche, mistiche e metafisiche suscitate dai numerosi «elementi di verità» disseminati nel campo della ricerca umana del divino. A partire da queste premesse, uno studio dedicato all’ermeneutica teologica dell’unicità di Dio rappresenta un campo di indagine privilegiato per una corretta comprensione dell’immagine del Dio cristiano e islamico, una conoscenza che superi i pregiudizi radicati nella secolare tradizione controversistica medievale e la rigida autoreferenzialità delle ragioni filosofico-teologiche di ambedue le tradizioni religiose.
30,00 28,50

Un amico al giorno

Santi, beati e varia umanità

Gianni Gennari

pagine: 336

A Roma, in special modo in anni di Giubileo, arriva una folla variegata e pittoresca. Da Roma si riparte rinnovati. Dalle pagine del libro di Gianni Gennari, che raccoglie molti dei profili scritti nel corso della sua lunga attività giornalistica, ci vengono incontro centotrentasette «amici», ciascuno per la propria strada, ciascuno con il proprio passo. Ci sono santi – molti – e beati, politici e missionari, papi e cortigiane. L’ordine sparso in cui li si incrocia spiazza e sorprende, vivacizza la lettura, svela tratti biografici e umani inaspettati, insegna che non c’è santità più vera di un’umanità ricca che accetta di mettersi in cammino.
19,00 18,05

Si misero sulle sue tracce

Cristo e i profeti di ieri e di oggi

Franco Manzi

pagine: 192

L’interrogativo a cui questo saggio intende rispondere è sostanzialmente duplice: come il Dio biblico si è rivelato con parole e azioni per bocca dei profeti? E una volta conclusasi la rivelazione pubblica e definitiva di Dio in Gesù Cristo, come Dio si manifesta nei “segni del tempo” della Chiesa? L’indagine si articola in tre momenti logici: nel primo tenta di focalizzare in che modo, nell’Antico Testamento, il Signore ha comunicato con uomini di fede com’erano i profeti; la seconda tappa dell’indagine mostra in che senso il Vangelo secondo Luca ha attribuito a Gesù il titolo di “profeta” e in che maniera si sono compiute in lui le profezie dell’Antico Testamento; infine, l’ultima parte è dedicata a scoprire come Dio può “parlare” ancora ai nostri giorni.
17,00 16,15

Joseph Ratzinger

Fotogrammi di umanità

Giovanna Chirri

pagine: 160

Conversazioni con:   Pierluca Azzaro Tarcisio Bertone Achim Buckenmaier Giuseppe Costa Stefano D’Agostini e Fabrizio Stinellis Angelo Mosca Elio Guerriero Stephan Horn Federico Lombardi Augusto Pellegrini Vladimiro Redzioch
15,00 14,25

Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione

Papa Francesco

pagine: 48

Papa Francesco ha scritto questa Lettera sul «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale», con lo scopo di sottolineare come la letteratura contribuisca a nutrire la libertà interiore e a sollecitare il discernimento; questo è fondamentale non solo per i laici, ma anche e soprattutto per i sacerdoti.Come scrive p. Spadaro nell’Introduzione, quella di affrontare un tale argomento è «una decisione forte, inedita per un pontefice, che riconosce nella pagina letteraria l’apertura di uno spazio interiore di libertà che permette di non chiuderci dentro “poche idee ossessive che ci intrappolano in maniera inesorabile”. Uno spazio che si apre perfino “quando neanche nella preghiera riusciamo a trovare ancora la quiete dell’anima”».Introduzione di p. Antonio Spadaro S.I.
2,00 1,90

Ricordati di sanificare le feste

Fantacronache di rinnovamento pastorale post-pandemia

Fabio Colagrande

pagine: 160

Ed ecco a voi le fantacronache dall’immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la “transizione pastorale” successiva alla pandemia da coronavirus. Con un umorismo leggero, a tratti affilato, ma sempre affettuoso verso le sue vittime e i loro limiti umani e spirituali, si narrano i tragicomici e maldestri tentativi del vescovo Egidio Pancetta – in accordo o, più spesso, in disaccordo con preti, suore e laici “impegnati” – per ridare slancio alla comunità ecclesiale, in precario equilibrio fra spinte rinnovatrici e cautele dottrinali.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.