Conversazioni con:
Pierluca Azzaro
Tarcisio Bertone
Achim Buckenmaier
Giuseppe Costa
Stefano D’Agostini e Fabrizio Stinellis
Angelo Mosca
Elio Guerriero
Stephan Horn
Federico Lombardi
Augusto Pellegrini
Vladimiro RedziochQuarta di copertina
Che uomo è stato Joseph Ratzinger? L’autrice ne ha conosciuto qualità che stridono con l’immagine pubblica, e interpella collaboratori e amici. Ogni conversazione regala una prospettiva e diversi episodi: emerge il rapporto del professore con gli studenti, la ferrea organizzazione del lavoro, ma anche il quattordicenne poco sportivo che macina cinquanta chilometri in bicicletta per andare a un concerto al Festival di Salisburgo, il giovane perito che durante il Concilio raccoglie firme per una petizione a Paolo VI, l’anziano papa che regala al suo portavoce una sintesi del proprio colloquio con Fidel Castro… Di Ratzinger sapevamo molto a livello teologico e magisteriale, lo sguardo della cronista aggiunge fotogrammi di umanità.
«Come l’autrice si proponeva, dalle pagine emerge un Ratzinger uomo, con una sensibilità profonda e un tratto gentile, pronto al dialogo ma anche alla discussione rigorosa. Un uomo non solo giustamente ammirato per la sua intelligenza e cultura, ma anche molto amato e circondato di affetto. Non è un ritratto oleografico: è un intravedere, come attraverso delle fessure, la verità della sua vita» (dalla Prefazione di Federico Lombardi).
Biografia dell'autore
Giovanna Chirri, classe 1959, romana con una parte di cuore in Sardegna, è giornalista e saggista. Accreditata in Sala Stampa vaticana dal 1994, ha seguito papa Benedetto come giornalista d’agenzia, dal primo all’ultimo giorno del pontificato, dando per prima al mondo la notizia delle “dimissioni”. Dal 2017 è freelance e ancora segue i papi, la Chiesa, le religioni e la politica internazionale della Santa Sede. Sposata con Mimmo dal 1982, è mamma di Luca, Flavia e Marco. Ama viaggiare, ama leggere, legge più libri di quanti ne scriva.