fbevnts Quaresima - tutti i libri per gli amanti del genere Quaresima - Àncora Editrice | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Quaresima

Via crucis

Meditazioni di Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II

pagine: 32

Nell'anno della Beatificazione, le stazioni della Via Crucis commentate dal beato Giovanni Paolo II.
1,70 1,62

Anno Domini 33

L'anno che ha sconvolto il mondo

Colin Duriez

pagine: 256

Il fascino del romanzo storico per ripercorrere rigorosamente gli eventi del 33 d. C.: l’anno che ha sconvolto il mondo.
15,00 14,25

Di là dal Cedron

12 discepoli di Gesù si raccontano

Bortolo Uberti

pagine: 208

I discepoli raccontano in prima persona i momenti vissuti con Gesù nell’Orto del Getsemani. Con tavole a colori per la meditazione.
14,00 13,30

Via Crucis

Meditazioni del Beato Luigi Monza

Luigi Monza

pagine: 32

"Dipingere nelle anime la Bellezza di Gesù" I commenti alle stazioni tradizionali della Via crucis sono attinti dagli scritti di don Luigi Monza (1898-1954), fondatore dell'Associazione ‘La Nostra Famiglia‘ (che gestisce centri di assistenza sanitaria, socio-sanitaria, istruzione e formazione finalizzate in particolare a persone disabili e svantaggiate) e delle Piccole Apostole della Carità, dichiarato beato nel 2006. Ogni stazione è accompagnata da un'illustrazione a colori.
3,50 3,33

Via Crucis

figure, risonanze, meditazioni

Sergio Bertinotti

pagine: 80

Per ogni stazione una tavola pittorica a colori, un brano biblico, una meditazione e un testo letterario.
15,00 14,25

La Parola della festa B/2

Commento alle letture festive del nuovo Lezionario ambrosiano. Anno B/2

Franco Manzi

pagine: 192

Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Af?nché la riforma sia ef?cace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell’omelia durante la celebrazione dell’Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo il primo volume dell’anno B – dedicato ai tempi di Avvento/Natale/dopo l’Epifania – questo secondo volume copre la Quaresima e il tempo di Pasqua. Sarà seguito da un terzo, per il periodo che va da Pentecoste alla ? ne dell’anno liturgico.
13,00 12,35

Via crucis con sant'Agostino

Sant'Agostino

pagine: 32

Misura dell’Amore…amare senza misura Uno degli aforismi più celebri di sant’Agostino esprime il senso della morte in Croce di Gesù come dono d’amore senza misura e, per questo, messaggio forte di speranza per i fedeli di oggi. In questa Via Crucis i commenti alle stazioni tradizionali sono attinti dagli scritti di sant’Agostino. La ricchezza spirituale e teologica delle lunghe meditazioni agostiniane riportate in ogni stazione ne fanno un sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale.
3,00 2,85

Via Crucis

Meditazioni di Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta

pagine: 32

Madre Teresa provò il "silenzio di Dio". Le sue riflessioni accompagnano la meditazione sulle sofferenze di Cristo in Croce.
1,70 1,62

Pregare con la Sindone

pagine: 80

Nell’anno dell’Ostensione, un utile sussidio per meditare dinnanzi alla "vera icona" del Cristo sofferente.
9,90 9,41

La Parola della festa C/2

Commento alle letture festive del nuovo Lezionario ambrosiano. Anno C/2

Franco Manzi

pagine: 176

Il predicabile ambrosiano per il tempo di Quaresima e Pasqua.
13,00 12,35

Via crucis guidati dalla Sindone

 

pagine: 32

La Via Crucis per meditare sulla "vera icona" del Cristo sofferente.
1,70 1,62

Via crucis secondo i poeti

pagine: 32

Via Crucis per le comunità più preparate e per la meditazione personale.
3,00 2,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.