fbevnts Politica e società - tutti i libri per gli amanti del genere Politica e società - Àncora Editrice | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Politica e società

Lo scandalo del martirio

Inchiesta sui testimoni della fede del terzo millennio

Gerolamo Fazzini

pagine: 208

Il martirio è testimonianza cristiana. Un libro che dà volto ai martiri del nostro tempo e coglie le ragioni del dono della vita.
14,00 13,30

Testamento biologico

Spunti per un dibattito

Michele Aramini

pagine: 160

Competenza e chiarezza per capire ed approfondire un tema delicato e attuale.
12,00 11,40

Europa, religioni, laicità

Dieci interviste

Pierangelo Giovanetti

pagine: 128

Di fronte all'intenso dibattito in atto in Europa sulla secolarizzazione, la laicità, il ruolo pubblico delle religioni, le "radici cristiane", in Italia si è assistito in questi ultimi tempi troppo spesso ad un mediocre livello di contese, pesantemente influenzato dal clima politico. Per uscire un po' da questi asfittici confini, l'autore ha scelto dieci interlocutori europei (nessun italiano), interpellati sulle loro specializzazioni, a cui porre le domande cruciali di questo dibattito. Ne è nato un appassionante e fruttuoso viaggio in Europa tra personaggi di spicco (credenti e non credenti) della riflessione e della pubblicistica, che ha portato alla raccolta di dieci, lunghe, intense interviste, pubblicate dapprima sul giornale "Avvenire" ed ora unite in questo libro.   Prefazione di Angelo Scola, patriarca di Venezia   Protagonisti delle interviste:   filosofi come l'anglo-canadese Charles Taylor, il tedesco Robert Spaemann, il polacco Leszek Kolakowski; politologi come il bavarese Hans Maier; sociologi come lo spagnolo José Casanova e il britannico Zygmunt Bauman; storici come il francese Emmanuel Le Roy Ladurie, il polacco Bronislaw Geremek, il franco-polacco Krzysztof Pomian; teologi come il francese Olivier Clément.
11,50 10,93

Fratelli dimenticati

Viaggio tra i cristiani del Medio Oriente

Giuseppe Caffulli

pagine: 160

La testimonianza dei cristiani in Medio Oriente: forza viva che chiede di non essere lasciata sola.
13,00 12,35

Il sogno di Telemaco

L'eredità del '68 e i nuovi padri

Diego Colombo, Angelo Villa

pagine: 136

11,50 10,93

La terra è casa tua

Consigli pratici per un vivere sostenibile

Andrea Masullo

pagine: 128

Il papa invita alla “custodia del creato”. Invito che spesso rimane inascoltato. Una breve guida per cominciare dai piccoli gesti.
12,00 11,40

Eluana, i fatti

Lucia Bellaspiga, Pino Ciociola

pagine: 144

Eluana Englaro è morta il 9 febbraio 2009 a Udine, dopo diciassette anni di stato vegetativo, chiudendo una vicenda che ha lacerato il Paese, ma lasciando aperti gli interrogativi che hanno scosso le coscienze e diviso gli italiani: era ancora una persona o solo un involucro umano? Nutrirla e mantenerla sana era un accanimento o un diritto dovuto? La sua era vita o non-vita? La legge è stata rispettata o aggirata? Questo libro, raccontando i fatti senza censure, si propone di offrire al lettore gli elementi per farsi un’opinione sui problemi posti dalla drammatica e complessa vicenda.     LUCIA BELLASPIGA E PINO CIOCIOLA PREMIATI   L'Associazione Scienza & Vita Pontremoli Lunigiana ha assegnato il premio letterario «Oscar Elias Biscet» ai giornalisti di Avvenire Lucia Bellaspiga e Pino Ciociola per il volume «Eluana. I fatti», edito da Àncora, per aver mostrato «il modo in cui questa donna è stata privata del diritto inalienabile alla vita contro il diritto naturale, la legislazione vigente e l'umano buon senso». Il riconoscimento sarà assegnato ai vincitori nell'ambito della manifestazione Premio Letterario Donne è vita - dedicato ai libri che hanno messo in evidenza le storie commoventi di donne che si sono adoperate per gli altri - , in programma a Pontremoli il prossimo 9 ottobre. I proventi degli autori sono interamente devoluti alle famiglie con figli in stato vegetativo indicate dall’associazione “Gli amici di Luca onlus”, che opera nella “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” di Bologna.   Leggi le recensioni online Eluana Englaro... e la legge? su giornalesentire.it  
12,00 11,40

Manca il respiro

Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana

Giorgio Campanini, Saverio Xeres

pagine: 144

Una sensazione condivisa nelle nostre comunità cristiane: un senso di oppressione, quasi mancasse il respiro. Come per una Chiesa piuttosto in affanno. Eppure il vento soffia ancora.
13,00 12,35

Sul cappello che noi portiamo

Perché gli italiani amano gli Alpini

Giorgio Torelli

pagine: 144

«Perché gli italiani amano gli Alpini? Perché sono gente seria» (Egisto Corradi)
13,50 12,83

I tre mali della Chiesa in Italia

Ritrovare futuro

Vinicio Albanesi

pagine: 176

Il verbalismo, l’estetismo e il moralismo sono i tre mali della Chiesa. Uno sforzo per indicare vie di uscita e ritrovare futuro.
16,00 15,20

Penso a Dio qualche volta di notte

Incontri con gente famosa

Michele Brambilla

pagine: 168

Le risposte di vari personaggi famosi alla domanda: “Crede in Dio?”
15,00 14,25

Il forziere dei papi

Storia, volti e misteri dello IOR

Aldo Maria Valli

pagine: 232

Un’inchiesta documentata, un racconto avvincente, la verità sull’Istituto per le Opere di Religione, fino a papa Francesco.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.