Politica e società - tutti i libri per gli amanti del genere Politica e società - Àncora Editrice | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Politica e società

Penso a Dio qualche volta di notte

Incontri con gente famosa

Michele Brambilla

pagine: 168

Le risposte di vari personaggi famosi alla domanda: “Crede in Dio?”
15,00 14,25

Il forziere dei papi

Storia, volti e misteri dello IOR

Aldo Maria Valli

pagine: 232

Un’inchiesta documentata, un racconto avvincente, la verità sull’Istituto per le Opere di Religione, fino a papa Francesco.
16,00 15,20

La donna in Egitto

Per un dialogo tra la Chiesa copta e la realtà arabo-musulmana

Ashraf Filib Gabra Beshay (fra Elias)

pagine: 264

Un contributo per la comprensione della condizione della donna nel Vicino Oriente
20,00 19,00

L'illusione di vincere

Il gioco d'azzardo emergenza sociale

Umberto Folena

pagine: 112

Conoscere il fenomeno del gioco d’azzardo patologico
13,00 12,35

Corpi intermedi

Una scommessa democratica

Gianni Bottalico, Vincenzo Satta

pagine: 128

I corpi intermedi possono e devono contribuire al rinnovamento dell’Italia e dell’Europa. Indirizzare l’azione delle istituzioni sulle priorità che stanno in cima alle preoccupazioni dei cittadini e dalla cui risposta dipende lo stato di salute e il futuro della nostra democrazia, è ancora una loro prerogativa. A patto che sappiano rinnovarsi nel profondo. Quale sarà nell’immediato futuro il ruolo dei corpi sociali intermedi? Quello che si sapranno meritare, decidendo di affrontare con coraggio le questioni cruciali per i nostri territori, per il nostro popolo, per il nostro tempo e recuperando l’originaria vocazione di organismi di prossimità capaci di creare reti tra i cittadini e le istituzioni, tra la domanda e l’offerta politica, sociale ed economica.
12,00

Come fratelli siamesi

Il comune destino di informazione e pubblicità

Alberto Comuzzi

pagine: 128

Come due fratelli che non si parlano ma sono costretti loro malgrado a convivere insieme. Informazione e pubblicità sono da sempre due rotelle di un meccanismo elementare quanto difficile: il giornale è il mezzo e la pubblicità… paga il biglietto. E il tutto è mal sopportato da giornalisti e pubblicitari. L’autore, giornalista di lungo corso, affronta in stile diretto il rapporto tra questi due attori del nostro vivere quotidiano e, con la penna tagliente quanto basta, incide là dove fa più male, scoprendo bubboni da tempo sepolti sotto “sani conformismi”. Il libro si mette in linea con questa logica ospitando al suo interno delle inserzioni pubblicitarie, cercando di lanciare un sasso che qualcuno, speriamo, raccoglierà: per un’informazione più aderente e una pubblicità più creativa, entrambe più consapevoli della loro responsabilità sociale
10,00

Dove la pace sembra impossibile

Semi e segni di speranza in Terra Santa

Rosangela Vegetti

pagine: 144

Nel giugno 2003 si è svolto un pellegrinaggio in Terra Santa organizzato dall’Ufficio per l’ecumenismo della Diocesi di Milano e dal Consiglio delle Chiese di Milano al quale hanno partecipato rappresentanti di 11 chiese cristiane (tra cui i cardinali Martini e Tettamanzi) oltre a giornalisti e fedeli. L’autrice, giornalista al seguito del pellegrinaggio, ha potuto incontrare realtà di dialogo e convivenza tra palestinesi e israeliani che operano sul territorio da tempo. Oltre a interviste a uomini e donne che lavorano per costruire la pace, l’autrice mostra com’è la vita quotidiana a Gerusalemme, la convivenza dei suoi abitanti con il “muro”, le molteplici realtà di dialogo e convivenza tra israeliani e palestinesi che, giorno dopo giorno, resistono al prevalere della violenza e delle armi. Notizie preziose e di speranza, difficilmente reperibili e normalmente ignorate dall’informazione standardizzata che ci arriva sul Medio Oriente.
12,00

Missione Cina

Viaggio nell'Impero tra mercato e repressione

Bernardo Cervellera

pagine: 240

La Cina di oggi appare come un enorme drago con due teste: da una parte la testa ultra comunista e dall'altra quella ultra capitalista. Nel mezzo un corpo, fatto di centinaia di milioni di persone, che paga quotidianamente il prezzo di questa realtà inconciliabile. Un paese dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, nel quale i diritti umani e le libertà religiose sono ridotti a un lumicino. In questa situazione di "normale incertezza" c'è un elemento che paradossalmente vive un momento di grande sviluppo: è l'elemento religioso. Dopo la crisi del materialismo comunista e l'incipiente crisi del materialismo consumista sarà la religione ad influenzare dal basso lo sviluppo armonico del paese più popoloso del mondo?
13,50

Il rovescio delle medaglie

La Cina e le Olimpiadi

Bernardo Cervellera

pagine: 240

Da un esperto che ama il popolo cinese, il rovescio della medaglia di ciò che la Cina nasconde, reprime e sopprime.
14,00

Pandemie

Dalla peste all'aviaria: storia, letteratura, medicina

Paolo Gulisano

pagine: 128

Ogni anno ci scontriamo con nuove influenze e virus. La storia delle malattie contagiose ci aiuta a capire ed evitare facili allarmismi.
9,00

Se questo non è un uomo

Il feto: un nuovo membro della famiglia

Carlo Bellieni

pagine: 48

Un libretto per stupirci all’alba della vita, scoprendo quanto il feto sia già uomo. Prefazione di don Oreste Benzi.
3,00

1500 grammi di cenere

Cremazione e fede cristiana

Michele Aramini

pagine: 168

1500 grammi di cenere biancastra è ciò che resta di un corpo. Cremazione e fede cristiana oggi: significato e indicazioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.