fbevnts Politica e società - tutti i libri per gli amanti del genere Politica e società - Àncora Editrice | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Politica e società

La donna in Egitto

Per un dialogo tra la Chiesa copta e la realtà arabo-musulmana

Ashraf Filib Gabra Beshay (fra Elias)

pagine: 264

Un contributo per la comprensione della condizione della donna nel Vicino Oriente
20,00 19,00

L'illusione di vincere

Il gioco d'azzardo emergenza sociale

Umberto Folena

pagine: 112

Conoscere il fenomeno del gioco d’azzardo patologico
13,00 12,35

Si può ancora essere pacifisti?

Interrogativi dopo l'11 settembre

Valentino Salvoldi

pagine: 160

Sono ancora possibili scelte di pace dopo l’11 settembre? E a che livello? Cosa comporta essere cristiani? Nel mondo sono stati molteplici i punti di vista, gli angoli di visuale; fortissime le passioni e i coinvolgimenti emotivi. Il volume raccoglie pareri autorevoli, compreso il discorso tenuto dal cardinale Martini - proprio su questo tema - il 6 dicembre 2001, che offrono una guida e una riflessione spesso controcorrente.
11,00

Come fratelli siamesi

Il comune destino di informazione e pubblicità

Alberto Comuzzi

pagine: 128

Come due fratelli che non si parlano ma sono costretti loro malgrado a convivere insieme. Informazione e pubblicità sono da sempre due rotelle di un meccanismo elementare quanto difficile: il giornale è il mezzo e la pubblicità… paga il biglietto. E il tutto è mal sopportato da giornalisti e pubblicitari. L’autore, giornalista di lungo corso, affronta in stile diretto il rapporto tra questi due attori del nostro vivere quotidiano e, con la penna tagliente quanto basta, incide là dove fa più male, scoprendo bubboni da tempo sepolti sotto “sani conformismi”. Il libro si mette in linea con questa logica ospitando al suo interno delle inserzioni pubblicitarie, cercando di lanciare un sasso che qualcuno, speriamo, raccoglierà: per un’informazione più aderente e una pubblicità più creativa, entrambe più consapevoli della loro responsabilità sociale
10,00

Dove la pace sembra impossibile

Semi e segni di speranza in Terra Santa

Rosangela Vegetti

pagine: 144

Nel giugno 2003 si è svolto un pellegrinaggio in Terra Santa organizzato dall’Ufficio per l’ecumenismo della Diocesi di Milano e dal Consiglio delle Chiese di Milano al quale hanno partecipato rappresentanti di 11 chiese cristiane (tra cui i cardinali Martini e Tettamanzi) oltre a giornalisti e fedeli. L’autrice, giornalista al seguito del pellegrinaggio, ha potuto incontrare realtà di dialogo e convivenza tra palestinesi e israeliani che operano sul territorio da tempo. Oltre a interviste a uomini e donne che lavorano per costruire la pace, l’autrice mostra com’è la vita quotidiana a Gerusalemme, la convivenza dei suoi abitanti con il “muro”, le molteplici realtà di dialogo e convivenza tra israeliani e palestinesi che, giorno dopo giorno, resistono al prevalere della violenza e delle armi. Notizie preziose e di speranza, difficilmente reperibili e normalmente ignorate dall’informazione standardizzata che ci arriva sul Medio Oriente.
12,00

Eutanasia

Spunti per un dibattito

Michele Aramini

pagine: 160

Eutanasia: le ragioni a favore e le ragioni contrarie. Tutti i valori in gioco.
12,00

Missione Cina

Viaggio nell'Impero tra mercato e repressione

Bernardo Cervellera

pagine: 240

La Cina di oggi appare come un enorme drago con due teste: da una parte la testa ultra comunista e dall'altra quella ultra capitalista. Nel mezzo un corpo, fatto di centinaia di milioni di persone, che paga quotidianamente il prezzo di questa realtà inconciliabile. Un paese dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, nel quale i diritti umani e le libertà religiose sono ridotti a un lumicino. In questa situazione di "normale incertezza" c'è un elemento che paradossalmente vive un momento di grande sviluppo: è l'elemento religioso. Dopo la crisi del materialismo comunista e l'incipiente crisi del materialismo consumista sarà la religione ad influenzare dal basso lo sviluppo armonico del paese più popoloso del mondo?
13,50

Pandemie

Dalla peste all'aviaria: storia, letteratura, medicina

Paolo Gulisano

pagine: 128

Ogni anno ci scontriamo con nuove influenze e virus. La storia delle malattie contagiose ci aiuta a capire ed evitare facili allarmismi.
9,00

1500 grammi di cenere

Cremazione e fede cristiana

Michele Aramini

pagine: 168

1500 grammi di cenere biancastra è ciò che resta di un corpo. Cremazione e fede cristiana oggi: significato e indicazioni.
12,00

Kalami va alla guerra

i bambini-soldato

Giuseppe Carrisi

pagine: 200

14,00

La Turchia è vicina

Viaggio in un Paese dai mille volti

Maria Grazia Zambon

pagine: 192

Nell’anno dell’uccisione di Mons. Padovese, un libro che lo racconta e che racconta la Turchia dai mille volti.
13,50

Diretto' io andrò in Paradiso

Storie dal carcere minorile di Nisida

Pino Ciociola

pagine: 112

Aprire le porte di un carcere minorile per incontrare le vite che ci stanno dietro. Storie che insegnano ad educare, con una prefazione di don Luigi Ciotti.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.