Politica e società - tutti i libri per gli amanti del genere Politica e società - Àncora Editrice | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Politica e società

La Turchia è vicina

Viaggio in un Paese dai mille volti

Maria Grazia Zambon

pagine: 192

Nell’anno dell’uccisione di Mons. Padovese, un libro che lo racconta e che racconta la Turchia dai mille volti.
13,50

Diretto' io andrò in Paradiso

Storie dal carcere minorile di Nisida

Pino Ciociola

pagine: 112

Aprire le porte di un carcere minorile per incontrare le vite che ci stanno dietro. Storie che insegnano ad educare, con una prefazione di don Luigi Ciotti.
11,00

Briciole di speranza…

…per guardare oltre

Vincenzo Bertolone

pagine: 128

Non è facile essere coi piedi piantati nella storia, con gli occhi spalancati sulle piccole e grandi miserie e riuscire a tenere nell’anima una sorta di oasi sempre sgombra, aperta all’irruzione del divino, del mistero, del trascendente. È ciò che riesce a mons. Vincenzo Bertolone, vescovo di una diocesi calabrese, Cassano all’Ionio, capace però ogni settimana di indossare gli abiti dell’editorialista sulle pagine di un giornale. Ora quell’itinerario si trasforma in un libro. Il suo è un dettato sempre piano e sereno, anche quando la materia è scottante e il giudizio etico o teologico pronunciato è netto e severo. In questi percorsi di riflessione si passa in rassegna tutto lo spettro tematico delle questioni che coinvolgono l’uomo di oggi, dalla pace al lavoro, dalla vita alla politica, dalla famiglia alla scuola, dai diritti umani all’impegno civico. Facile è intuire la passione di mons. Bertolone per gli ultimi della terra e della storia, avendo come matrice della sua vocazione sacerdotale quella dei Missionari Servi dei Poveri. Non per nulla una delle figure che sfilano nella galleria dei personaggi esemplari, è quella di un giovane sacerdote dell’Istituto, padre Francesco Spoto, siciliano come lui, morto martire nel 1964 a soli 40 anni nel Congo Orientale e beatificato nel 2007 da Benedetto XVI. Queste pagine sono «una bussola per i viandanti dei tempi presenti, inquieti cercatori di speranza persi tra le nebbie del materialismo e del consumismo». GIANFRANCO RAVASI
10,00

Accanto al malato... sino alla fine

Assistere i malati terminali in casa: esperienze e testimonianze

Antonio Thellung

pagine: 144

«Antonio Thellung ci assicura - in questo libro - di essere, per tanti versi, un egoista e un mediocre.E gli crediamo facilmente: se è davvero così, ci somiglia. Ma dice anche una cosa rara sulla terra: «Ho imparato a essere felice». Anzi una cosa rarissima, dal momento che precisa di aver imparato quell’arte assistendo, in casa, i malati terminali. Trattandosi di un messaggio così raro, conviene leggere il libro… Possiamo affidarci alla narrazione dell’avventura pienamente umana vissuta da un uomo che, in gruppo con altri uomini e donne, si offre da anni per l’accompagnamento dei malati gravi fin sulla soglia» (dalla Prefazione di Luigi Accattoli).Leggendo queste testimonianze di storie vissute si incontrano pagine dure, come dura talvolta è la vita, ma piene di speranza: si può condividere la sofferenza in modo costruttivo.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.