fbevnts Poesia - tutti i libri per gli amanti del genere Poesia - Àncora Editrice | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Poesia

I Vangeli in versi e in rima

Poema cristiano

Francesco Fiorista

pagine: 592

Libro semplice per i semplici, un Vangelo da cantastorie. Una reinterpretazione poetica della parola evangelica. Perché la poesia aiuta a ricordare, a immaginare e suscita emozioni.
27,00 25,65

Biciuchiti

Mughetti. Poesie in dialetto canegratese

Annunciata Colombo

pagine: 216

Nelle poesie che fanno parte di questa seconda raccolta, c’è il profumo della vita quotidiana e della natura che la circonda. Sono circa cento, tra le oltre settecento scritte nel tempo da Annunciata Colombo in lingua dialettale. La prima raccolta “Fragüi” (briciole), dedicata al paese ed agli affetti personali e familiari, è stata pubblicata nell’ottobre 2015.
14,00 13,30

Canti di burrasca

Roberto Fumagalli

pagine: 48

Canti di Burrasca è una raccolta poetica che narra un percorso di iniziazione spirituale ed esistenziale. Le immagini del viaggio e del mare trascendono progressivamente la propria fisicità, divenendo metafore e orizzonti esplorativi per cantare temi salienti dell’esperienza umana, in una dialettica appassionata tra ricordo, ricerca e speranza.
8,00 7,60

Autun

Fabrizio Da Trieste

pagine: 48

«La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla».  SIMONIDE
6,00 5,70

Fragui

Poesie in dialetto canegratese

Annunciata Colombo

pagine: 224

Mi sono regalata una lingua tutta mia tra il dialetto e l’italiano ho mescolato l’acqua pulita con la farina ed è uscito il mio pane. Ma som regalà ’na lingua tuta mia tra ul dialetu e l’italian o mesnà l’acqua ciara cunt’a farina ghè vignù fora ul me pan. Antologia di poesie in dialetto canegratese.
14,00 13,30

Parole

Tutte le poesie

Antonia Pozzi

pagine: 464

Una nuova edizione rigorosamente condotta sui manoscritti, che restituisce – per la prima volta in un unico volume – tutte le poesie di Antonia Pozzi. Può essere così ricostruito nella sua completezza e autenticità il percorso di un’autrice non riconosciuta in vita, ma da alcuni decenni oggetto di una straordinaria riscoperta su un piano internazionale. Le sue Parole – nutrite di una solida cultura e intensamente elaborate sul piano formale, tuttavia lontane dai canoni letterari degli anni Trenta – dicono con passione vibrante, linguaggio limpido e vivezza di immagini la bellezza e il dolore del mondo, il dramma dell’individuo e quello, più vasto, dell’umanità. Per questo esse giungono con sorprendente forza al cuore del nostro presente.
27,00 25,65

Siamo il sogno e l'incubo di Dio

Versi, cronache, passioni da Martini a Bergoglio

Marco Garzonio

pagine: 104

Quaranta composizioni poetiche che vanno dalla riflessione esistenziale alla rievocazione interiore di luoghi del cuore (come Milano e Gerusalemme) e di figure significative (come Etty Hillesum e papa Francesco). Su tutti, spicca la memoria di Carlo Maria Martini, di cui Garzonio è considerato uno dei più acuti biografi. «Cronache dell’anima scandite entro una scansione di tempo preciso, “da Martini a Bergoglio”: evocata la stagione della nascita dei testi, ma evocato anche un amore, non celato, quasi da privilegio, per un vescovo e un papa. (…) Spesso nelle pagine cogli una passione ferita – siamo il sogno, ma siamo anche l’incubo di Dio –, passione che leva grido, a volte anche urlo dalle poesie, là dove immobilità, indifferenze, ingiustizie sporcano sogni, nella vita della società e della chiesa» (dalla prefazione di don Angelo Casati).
12,00 11,40

Pasqua dei Poeti

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento.
14,50 13,78

L'ombra della luce

La ricerca di Dio nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 176

La ricerca ininterrotta di Dio nella poesia italiana del Novecento: un’antologia poetica.
14,00 13,30

Engellieder

Canti di Angeli

Rainer Maria Rilke

pagine: 112

  In una semplice e raffinata confezione, con testo tedesco a fronte interposti a leggeri disegni al tratto, viene proposta questa inedita ed originale traduzione delle poesie di Rilke dedicate al tema a lui più caro: l'angelo. Un filo conduttore che attraversa tutta la poetica rilkiana e che questo piccolo volume vuole raccogliere seguendo i passi della sua produzione poetica. Il titolo, Engellieder, è l'inizio di questo percorso, è tratto infatti dalla raccolta giovanile, scritta a soli 23 anni dal poeta, nella quale per la prima volta s'incontra il tema dell'angelo, seguono poi tutte le versioni successive di questa figura celeste, sino a quella ‘terribile e spaventevolè delle mature Elegie Duinesi.  
11,00 10,45

Icona dell'invisibile

La ricerca di Cristo nella poesia italiana del Novecento

Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo

pagine: 160

La ricerca di Cristo nella poesia italiana del Novecento.
15,00 14,25

Luce mattutina

Dialogo sulla vera fede tra un cristiano e un musulmano

Federico Borromeo

pagine: 112

Si tratta di un manoscritto inedito di Federico Borromeo che scrisse questo breve componimento tra il 1627 e 1630, e che in questo libro viene riproposto nella versione in italiano corrente, e nel testo originale. Lo scopo dello scritto era quello di esporre in modo semplice e chiaro le verità cristiane ai non credenti e per fare questo il card. Borromeo decise di raccontare una favola. Il protagonista è un persiano di fede islamica che racconta di avere avuto una visione mentre era assorto in preghiera alle prime luci dell'alba. Egli viene rapito dall'incanto del cielo e gli appare un venerando re vissuto da cristiano in tempi remotissimi il quale gli espone, attraverso ragionamenti ed esempi, il cuore della fede cristiana. Un libro di un'altra epoca ma che letto oggi riacquista tutta la sua attualità.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.