Poesia
Nell'assoluto del tempo
Pietro Sarzana
pagine: 80
			«Si ritrova in questo volume la tesa sensibilità e l’elegante inventiva stilistica delle prime prove di Sarzana: ma ora il verso scende a una sostanza, si cimenta con l’interiorità del poeta, e per questo cattura con i suoi pensieri dal dentro, per così dire incarnati anch’essi, con i suoi “a fondo” del pedale dell’immedesimazione e del consentire a riprendere il filo del discorso interrotto» (dalla Presentazione di Mario Luzi).		
						Poesie religiose
Emily Dickinson
pagine: 144
			In una collana di piccoli libri semplici e ricercati, viene proposta, con testo a fronte, questa ricca raccolta di poesie a tema religioso (oltre 60) di Emily Dickinson.
Lo schema del libro è una sorta di viaggio le cui tappe sono quelle di una crescita interiore verso la conquista del cielo.
Figura di spicco della poesia americana di fine Ottocento, la Dickinson privilegia tematiche di fondo come l’amore, il dolore, la fede, la natura, rappresentati nei piccoli momenti della vita quotidiana, nei quali la poetessa cerca e riconosce sempre la presenza del divino.
 		
						Le litanie de la Madona
Biagio Marin
pagine: 112
			Raffinato libro di poesie, strutturato come altri volumetti di questa deliziosa collana, ovvero poesia in dialetto con testo a fronte in italiano.
Le "litanie de la madona" sono 48 poesie o, meglio, commenti poetici alle litanie lauretane (la preghiera mariana che si recita alla fine del Rosario).
Il testo si rifà alla poetica di Biagio Marin, profondamente legata alle radici della sua terra, alla sua cultura primitiva marinara, costruita sui dolori dell'esistenza, sulle gioie e amori per le memorie del passato, dove proprio il dialetto gradese con le sue risonanze acquista, in questo senso, una sua verità morale e religiosa. Marin riesce a creare un linguaggio raffinato che nel corso della sua lunga attività creativa si perfeziona nello stile e raggiunge alti livelli di essenzialità e musicalità.		
						La danza nel cuore delle cose
Elizabeth Jennings
pagine: 144
			Raffinato libretto contenente 50 poesie in lingua tradotte in italiano di Elizabeth Jennings, poetessa inglese, popolarissima nel suo paese, praticamente sconosciuta in Italia, se si eccettua una decina di poesie pubblicate in D. Pezzini, L'acqua e la rosa (Milano 2005).
 
I temi più ricorrenti nei suoi versi sono il mondo delle relazioni, la natura e il paesaggio, l'arte e la musica, la fede e le sue feste.
Molti versi sono attraversati da una grande positività, dalla gioia che deriva dal contemplare la sorprese della creazione, nella convinzione che, come recita il titolo tratto da un verso dell'ultima raccolta, "la danza è nel cuore delle cose". La chiarità della sua scrittura che sostiene finissime analisi di tante emozioni facilita nel lettore un riconoscersi e un ritrovarsi che è il segreto della sua grande popolarità.
 		
						La dodicesima notte
Rowan Williams
pagine: 160
			L'opera presenta - nella prima traduzione italiana con testo a fronte - una scelta di poesie di Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury e primate della Comunione Anglicana. I temi affrontati dall'autore sono vari: la morte (in generale e in particolare - dei genitori, di cari amici, di grandi personaggi), il ricordo di alcuni luoghi visitati a Gerusalemme, le impressioni suscitate da alcuni dipinti della tradizione pittorica dell'est europeo, il mondo celtico.
 
 
 
 
 
Nel segno di un sano ecumenismo la prefazione del volume è stata curata dal padre gesuita Antonio Spadaro, critico letterario de ‘La Civiltà Cattolica'.
 
 		
						Non più, non ancora
Vincenzo Troiani
pagine: 160
			Atomi di meraviglia.
Acquerelli dell’anima.
Perché il lettore possa liberare le sue proprie emozioni, assecondando le misteriose risonanze delle parole, e assaporare così la gioia semplice con cui, in esse, rinascono le cose.		
						Canto una vita immensa
Walt Whitman
pagine: 160
			Padre Antonio Spadaro, gesuita, specializzato in letteratura americana, ha curato, per la collana “L’oblò”, l’edizione di un’antologia di poesie di Walt Whitman, tratta da Foglie d’erba, proponendone una nuova traduzione. Scrive il curatore che i versi di Whitman «sono l’espressione di una radicale fiducia nelle forze dell’individuo. […] I suoi versi attestano l’attesa di una visione, il tendere inesausto verso una novità radicale, la profezia di un rapporto pieno tra l’uomo e la sua terra, di una fratellanza radicale tra gli uomini, di una laboriosità maestosa che sia reale partecipazione alla creazione del mondo». In appendice una riflessione di G.K. Chesterton, l'autore dei famosi Racconti di Padre Brown, che fu acuto e appassionato lettore di Walt Whitman.  I versi di Walt Whitman – lo «zio Walt» dell'indimenticabile film L'Attimo fuggente – hanno ispirato il neo Presidente degli Stati Uniti Barak Obama nel dipingere il sogno di un'America democratica.   Il settimanale Newsweek ha scritto che Whitman è il poeta «con cui Obama condivide la sua vittoria». E Obama ha voluto giurare proprio sulla Bibbia di Lincoln, il Presidente cui Whitman ha dedicato i suoi famosissimi versi «O Capitano! Mio Capitano!...».		
						Andremo a rubare in cielo
Patrick Kavanagh
pagine: 128
			Per la prima volta in italiano un'antologia di poesie di Patrick Kavanagh, con testo originale a fronte.		
						Il senso è nell'attesa
Ronald Stuart Thomas
pagine: 160
			Poesia religiosa da collezione: Ronald Stuart Thomas.		
						 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					