fbevnts Poesia - tutti i libri per gli amanti del genere Poesia - Àncora Editrice | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Poesia

La forza della poesia

Gianni Gasparini

pagine: 104

La forza della poesia è la sua attitudine a scuoterci nel profondo e ad accrescere la nostra consapevolezza. La poesia investe di luce nuova ogni elemento della vita - una foglia, un albero, un gesto amorevole tra due persone - e dà consistenza e spessore alle evenienze più semplici della vita quotidiana. Essa ha la capacità inaudita di trasfigurare con un soffio quello che sembra banale agli occhi di tutti. La poesia è, nello stesso tempo, confronto costante con le cose ultime: parola essenziale che fa memoria, illumina il presente e disegna creativamente l'avvenire. Questa raccolta si articola in tre aree su cui l'autore lavora da anni: la natura - considerata qui soprattutto nelle espressioni dei paesaggi vegetali e nelle visioni notturne -, le rêveries aperte ad ogni sorta di viaggio mentale e da ultimo il discorso sul senso della parola nella realtà attuale.
10,00 9,50

A cuore scalzo

Poesie scelte (1929-1938)

Antonia Pozzi

pagine: 128

Antologia di poesie di Antonia Pozzi. Tutte le poesie sono raccolte e pubblicate nel volume "Parole" di Àncora Editrice.  
12,00 11,40

Amato per Amare

Giuseppe Puma

pagine: 128

Antologia di poesie. Invito cordialmente ogni lettore a “sostare” ovvero a “dimorare” nella bellezza e nella profondità delle parole trovate dal poeta. Con il suo stile inconfondibile, egli brilla per chiarezza. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di spiegazione alcuna. La forza sintetica del suo dire riesce ad avvincere anche le persone più distratte e indifferenti.                                                                                                                                                                   Mons. Franco Buzzi
12,00 11,40

Cercando il Faro

Antonella Palomba

pagine: 96

Un percorso poetico ed emozionale attraverso tutte le vicende della vita fino al limitar della morte, illuminato dalla fede, nato dal desiderio che non sia censurato il profondo desiderio di compimento e di felicità che ciascuno ha nel cuore, conferma per chi crede, spunto per chi è in ricerca.
10,00 9,50

Opera Omnia

Antonia Pozzi

pagine: 1016

3 volumi in un elegante COFANETTO CARTONATO realizzato in occasione dell’80° anniversario della morte della poetessa. Il cofanetto contiene: Parole (tutte le poesie); Ti scrivo dal mio vecchio tavolo, un epistolario di forte impatto emotivo; Mi sento in un destino, diari e altri scritti. Un’opera omnia curata dalle più accreditate studiose di Antonia Pozzi. Viaggio al cuore di una vita segnata dal dolore e, tuttavia, meravigliosamente aperta alla gioia e al mondo.
71,00 67,45

L'alfabeto di Natale

Auguri sotto l'albero

Autori vari

pagine: 32

Quest'anno sono le lettere dell'alfabeto a prenderci per mano e comporre gli auguri sotto l'albero nel muschio soffice e odoroso delle parole e delle immagini. Ogni lettera dell'alfabeto è sillaba incantata del mistero che ogni Natale porta con sè. Buona Natività. Testi e immagini a colori per i vostri auguri di Natale.  
4,00 3,80

Amor contra amorem

Giuseppe Puma

pagine: 96

Questa raccolta piace perché il percorso poetico di Puma conosce gli slanci d’un cuore che sa sperare e stupefarsi, cogliere i valori etici della solidarietà, intrecciare armonie e ricordi, emozioni e silenzi, caducità ed eternità. Il registro linguistico possiede una sua originalità e una nomenclatura che germina costrutti metaforici radicati nell’humus religiosa del poeta e nel bisogno di affidare alla fede le stimolazioni dell’intelligenza creatrice. Domenico Pisana La poesia di Pippo Puma è essere: l’essere preghiera, per dirla alla Vito Mancuso. Innumerevoli sono gli spunti meditativi che il lettore ricava e riceve dalla lettura di questo suo ultimo libro. Si viene sempre toccati dai versi non arzigogolati; una sorta di grazia lirica permea il procedere della narrazione poetica: “facile” e pur tanto complessa nelle questioni di fondo che pone; feconda e felice, anche quando si celano particole d’immane dolore, in quanto dedita e mai rassegnata. Alberto Figliolia Per Padre Maria Turoldo il cammino poetico religioso è stato mistico, tormentato, gridato, per Giuseppe Puma è stato un richiamo gioioso, riposante, sereno. In uno c’è la visionarietà del mistico, nell’altro l’appagato abbandono. Angelo Gaccione
10,00 9,50

Dialoghi immaginari II

Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie

Pino Landonio

pagine: 280

Da Catullo, morto oltre 2000 anni fa, a Derek Walcott, morto nei primi mesi del 2017, la scelta dei poeti comprende Petrarca e Isabella Morra, poetessa ancora poco conosciuta e vittima di una inaudita violenza; Ugo Foscolo e il «folle» Holderlin; i «maledetti» Rimbaud e Verlaine e il padre di tutti, Baudelaire; il Belli della Roma papalina dell’Ottocento; il grande Rainer Maria Rilke; Guido Gozzano, Carlo Michelstaedter e Sibilla Aleramo; i poeti russi del Novecento, da Blok a Majakowskij, da Mandel’stam alla Cvetaeva; Ungaretti e Saba; lo spagnolo García Lorca e il cileno Pablo Neruda; l’inglese Auden e gli irlandesi Heaney e Yeats. Personalità e culture tra loro diversissime. L’esercizio del dialogo immaginario deve tenerne conto, calandosi nella loro poetica, ma anche nelle peculiarità delle loro vite. Non sempre tale scandaglio risulta efficace, ma qualche volta un tratto originale e degno di essere ricordato potrà scaturire anche da queste letture, che, in ogni caso, propongono una sorta di antologia personale degli autori citati, che potrà sollecitare il desiderio di approfondire, di leggere altro, di documentarsi meglio sulle loro vite e le loro opere. Questo sarebbe già un ottimo risultato.
20,00 19,00

Poesie dei tempi, dei luoghi e delle circostanze

Paolo Zampetti

pagine: 160

Poesie riguardanti i tempi, i luoghi, le circostanze; poesie che comprendono il vissuto quotidiano; poesie che ricordano persone care, amici, amori, sentimenti, passioni. Tutto ciò fa parte della vita. Ed è un inno alla vita, nella gioia, nel dolore, nella felicità o nella malinconia, ciò che emerge da questo libro. Dedicato a tutti coloro che la amano, la apprezzano nelle sue mille sfaccettature, ma anche a quelli che hanno perduto la fiducia in essa.
11,00 10,45

Teologia e poesia

Saggio di teologia. Opera poetica. Contributi critici

Giuseppe Villa

pagine: 304

II libro e costituito da tre parti. La prima è un saggio sulla relazione tra la teologia e la poesia e svolge in cinque capitoli altrettante questioni e, per sommi capi, formula un'ipotesi di sintesi plausibile di una relazione "più virtuosa". II primo capitolo affronta la triplice relazione teologia, filosofia e poesia con al centro la "parola": essa richiede un loro ripensamento in nome dell'"evento", che investe certamente il linguaggio di tutte e tre. La conclusione affida al secondo il compito di descrivere il metodo della "teologia narrativa" che, senza escludere le altre forme dello studio del testo sacro, consegna alla "teologia poetante" del terzo capitolo il compito di affrontare le diversità tra la teologia e la poesia e le loro auspicabili convergenze. II quarto e il quinto capitolo affrontano rispettivamente cosa può dare la teologia alla poesia e, viceversa, cosa può dare la poesia alla teologia. A questa prima parte ne segue una seconda, che è una raccolta di poesie. La prima inizia al termine della "lettura" della parabola del Padre buono e mette in campo la scena iniziale di un grande scenario del nostro tempo, che fa scorrere tre scene in successione: la metafora della notte, la crisi della parola e un canto a tre voci. Ciascuna di queste riporta diverse poesie. L'epilogo ripresenta la scena finale della triplice confessione d'amore di Pietro, nella quale avviene l'attuale passaggio tra narratore e lettore, con la grata consegna al lettore. La terza parte contiene diversi contributi critici di esperti sulla stessa materia trattata nel saggio iniziale.
14,00 13,30

I profeti della porta accanto

Segni dei tempi, poesie, richiami di eterno

Marco Garzonio

pagine: 104

Con questa raccolta prosegue la prova poetica di Marco Garzonio cominciata in Siamo il sogno e l’incubo di Dio (Àncora, 2015). I temi, scrive l’autore, «restano il cammino personale e i sussulti del mondo, impastati con quel Dio che sempre più mi cerca, mi inquieta, mi stana». A legare volti, luoghi, eventi evocati dalla parola poetica (da Martini a Turoldo, da Milano all’amata valle Spluga, dal terrorismo fondamentalista ai profughi che premono alle porte di un’Europa cinica e distratta) la riflessione sui profeti della porta accanto, coloro che – nelle parole dell’autore – «ci parlano e ci addestrano con gesti o silenzi, col fatto solo di esserci e affrontare ogni giorno le difficoltà della vita secondo sobrietà, semplicità, onestà, con quel sano strabismo dell’anima che porta ad avere un occhio sugli altri e l’altro su se stessi». «Garzonio è un profeta della porta accanto, in cerca della sua visione. Uno che a ogni tramonto, davanti al sole che scende, senza nostalgia lo guarda / che ancora è lungo il giorno sino a notte. Lungo è il giorno, e santo, a saperlo godere e inseminare, come Marco, di pollini di poesia e profezia » (dalla prefazione di Ermes Ronchi).
12,00 11,40

Questa notte per sempre

Il Natale in versi e in rima

Francesco Fiorista

pagine: 64

I Vangeli dell’Infanzia riscritti in versi poetici e in rima. Per raccontarsi il Natale con gioia o per raccontarlo ai più piccini.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.