fbevnts Poesia - tutti i libri per gli amanti del genere Poesia - Àncora Editrice | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Poesia

Slalom solagn

Fabrizio Da Trieste

pagine: 80

Confesso lo stupore. Confesso che questa nuova – ed ancora una volta polifonica – raccolta di versi di Fabrizio Da Trieste mi ha lasciato sospeso a mezz’aria fra incredulità e curiosità. Sì, perché ancora una volta il poeta riesce a svolgere, senza alcuna fatica retorica, la sua funzione fondamentale, che è poi quella di tenere aperte le porte del Cielo e di tradurre, attraverso la contemplazione della bellezza, l’esperienza e soprattutto la percezione di ciò che non è visibile e che ci è però indispensabile (dalla Prefazione).
8,00 7,60

Lo stupore del pane

L'Eucaristia nella poesia italiana del Novecento

pagine: 128

Antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell’Eucaristia.
13,00 12,35

Sullo spillo

Versi scelti

Jan Twardowski

pagine: 136

Poesia di un prete nella Polonia di Karol Wojtyla.
15,00 14,25

La scorciatoia divina

Poemi del corpo

Jean-Pierre Sonnet

pagine: 176

Dio parla nel corpo dell’uomo
17,00 16,15

Rime dovute

Francesco Fiorista

pagine: 272

Raccolta di poesie di Francesco Fiorista.
19,00 18,05

Dall'alto del patibolo

Via Crucis a sonetti

Luca Broggi

pagine: 48

Ripercorrere la Via Crucis attraverso sonetti
10,00 9,50

Novissimi

Roberto Fumagalli

pagine: 64

Novissimi è una raccolta poetica che esplora le multiformi interconnessioni tra i mutamenti tecnico-antropologici della nostra epoca e i grandi interrogativi dell’esistenza umana. L’Autore medita i misteri della nostra origine, della sofferenza innocente e del nostro ultimo destino, in una ascesi incandescente che abbraccia le contraddizioni della contingenza nella speranza dell’Eternità.
10,00

Il tempo della fragilità

Riflessioni scritte per accettare la decadenza

Giulia Pisani

pagine: 72

L’autrice di questo volumetto, già dall’inizio si priva del velo di pudore e delinea la nuda, imbarazzante verità del suo inetto fisico attuale. Dato che il corpo è per ognuno l’inappellabile maestro, qui si mette in evidenza che lasciarlo senza la necessaria cura, può in seguito dar luogo a problemi di deambulazione. Per rendere lieve il soggetto, si fanno riferimenti letterari, si citano opere pittoriche, oltre a titoli di film e di libri. Anche l’ironia dà sovente un contributo scherzoso e diviene antidoto che disperde l’amarezza.
8,00

Poesie

Stefano Caldirola

pagine: 160

Raccolta di poesie di Stefano Caldirola.   «La poesia, dunque, non è soltanto un’emozione, una sensazione o un concetto, ma qualcosa di più: è lo specchio di una realtà. La natura del poeta è contemplativa, e l’attività razionale o passionale non è che un suo livello inferiore. Dunque, la poesia è oltre il vuoto cieco, là dove si manifesta la realtà complessa del nostro vissuto».  Franco Loi, La luce della poesia, Editore Monte Università di Parma, 2012, p. 123.
12,00

Strade di Galilea

Roberto Fumagalli

pagine: 56

Strade di Galilea è una raccolta di poesie ispirate a episodi salienti dei Vangeli. Le tre parti della raccolta rivisitano rispettivamente alcuni incontri significativi di Gesù, le parole più toccanti della Sua predicazione e i momenti culminanti della Sua Passione. La meditazione religiosa dell’Autore si fonde con riflessioni teologico-filosofiche che contemplano la Rivelazione di Cristo e l’esperienza pasquale dei discepoli.
10,00

Pensieri Aforismi Poesie

Marzio Bonferroni

pagine: 448

Pensieri, aforismi e poesie sono frutto di una ricerca personale nel tempo, generata da situazioni reali e vissute nel vivere quotidiano, e dal desiderio di comunicare emozioni, idee e concetti che possano in qualche modo indicare una via positiva per risolverli o quanto meno per comprenderli e analizzarli a fondo nel proprio intimo. Spero che il lettore possa trovare qualche spunto di riflessione, utile per tendere a migliorare, anche se per un’infinitesima parte, la qualità dell’esistenza. Il mare è fatto di gocce… (Marzio Bonferroni).
16,00

Umane partiture

Boris Lazzaro

pagine: 58

Che cosa accadrebbe se, un giorno, senza alcun preavviso, vedessimo la nostra vita rappresentata a teatro? Forse, nonostante l’imbarazzo iniziale di vederci impersonati da attori abili o maldestri, la cosa infine ci «darebbe a pensare», facendoci magari riscoprire il senso del nostro stare al mondo. È quanto tentano di fare queste Umane partiture, tracciando, come un abbozzo poetico, copioni, sceneggiature e squarci dietro le quinte della vita d’un gruppo d’umani. E pure del riflettore parlano queste Umane partiture, di quella luce che, strappando i personaggi all’ombra dell’indistinto, ne definisce consistenza, fisionomia e vita. «Signori e signore» – vien quasi da dire – «ecco il teatro della vita».
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.