Poesia
Il bacio dell'icona
Anna Achmatova
pagine: 160
Antologia poetica di Anna Achmatova curata da Curzia Ferrari con testo russo a fronte.
Dall'alto del patibolo
Via Crucis a sonetti
Luca Broggi
pagine: 48
Ripercorrere la Via Crucis attraverso sonetti
Novissimi
Roberto Fumagalli
pagine: 64
Novissimi è una raccolta poetica che esplora le multiformi interconnessioni tra i mutamenti tecnico-antropologici della nostra epoca e i grandi interrogativi dell’esistenza umana. L’Autore medita i misteri della nostra origine, della sofferenza innocente e del nostro ultimo destino, in una ascesi incandescente che abbraccia le contraddizioni della contingenza nella speranza dell’Eternità.
Il tempo della fragilità
Riflessioni scritte per accettare la decadenza
Giulia Pisani
pagine: 72
L’autrice di questo volumetto, già dall’inizio si priva del velo di pudore e delinea la nuda, imbarazzante verità del suo inetto fisico attuale. Dato che il corpo è per ognuno l’inappellabile maestro, qui si mette in evidenza che lasciarlo senza la necessaria cura, può in seguito dar luogo a problemi di deambulazione. Per rendere lieve il soggetto, si fanno riferimenti letterari, si citano opere pittoriche, oltre a titoli di film e di libri. Anche l’ironia dà sovente un contributo scherzoso e diviene antidoto che disperde l’amarezza.
Poesie
Stefano Caldirola
pagine: 160
Raccolta di poesie di Stefano Caldirola.
«La poesia, dunque, non è soltanto un’emozione, una sensazione o un concetto, ma qualcosa di più: è lo specchio di una realtà. La natura del poeta è contemplativa, e l’attività razionale o passionale non è che un suo livello inferiore. Dunque, la poesia è oltre il vuoto cieco, là dove si manifesta la realtà complessa del nostro vissuto».
Franco Loi, La luce della poesia, Editore Monte Università di Parma, 2012, p. 123.
Strade di Galilea
Roberto Fumagalli
pagine: 56
Strade di Galilea è una raccolta di poesie ispirate a episodi salienti dei Vangeli. Le tre parti della raccolta rivisitano rispettivamente alcuni incontri significativi di Gesù, le parole più toccanti della Sua predicazione e i momenti culminanti della Sua Passione. La meditazione religiosa dell’Autore si fonde con riflessioni teologico-filosofiche che contemplano la Rivelazione di Cristo e l’esperienza pasquale dei discepoli.
Pensieri Aforismi Poesie
Marzio Bonferroni
pagine: 448
Pensieri, aforismi e poesie sono frutto di una ricerca personale nel tempo, generata da situazioni reali e vissute nel vivere quotidiano, e dal desiderio di comunicare emozioni, idee e concetti che possano in qualche modo indicare una via positiva per risolverli o quanto meno per comprenderli e analizzarli a fondo nel proprio intimo. Spero che il lettore possa trovare qualche spunto di riflessione, utile per tendere a migliorare, anche se per un’infinitesima parte, la qualità dell’esistenza. Il mare è fatto di gocce… (Marzio Bonferroni).
Umane partiture
Boris Lazzaro
pagine: 58
Che cosa accadrebbe se, un giorno, senza alcun preavviso, vedessimo la nostra vita rappresentata a teatro? Forse, nonostante l’imbarazzo iniziale di vederci impersonati da attori abili o maldestri, la cosa infine ci «darebbe a pensare», facendoci magari riscoprire il senso del nostro stare al mondo. È quanto tentano di fare queste Umane partiture, tracciando, come un abbozzo poetico, copioni, sceneggiature e squarci dietro le quinte della vita d’un gruppo d’umani. E pure del riflettore parlano queste Umane partiture, di quella luce che, strappando i personaggi all’ombra dell’indistinto, ne definisce consistenza, fisionomia e vita. «Signori e signore» – vien quasi da dire – «ecco il teatro della vita».
Ciò che mi possiede
Il prete poeta erede di Rebora
Ezio Soroldoni
pagine: 136
Una morte tragica avvenuta nel lago di Lugano il 22 luglio 1964 spezza per sempre, a soli 32 anni, la vita di padre Ezio Soroldoni. Ma il terribile dramma non mette a tacere le parole del giovane sacerdote: dalle sue carte infatti emergono decine di commoventi poesie, il cui stile ricorda ai primi lettori i versi del poeta e prete rosminiano Clemente Rebora. I sessantasette componimenti ritrovati – ricchi di invocazioni e vere e proprie domande a Dio sull’esempio della poesia di David Maria Turoldo, del quale Ezio Soroldoni fu uno dei primi estimatori – raccontano un uomo intenso e «moderno», mosso da dubbi e certezze, pace e scoramenti sempre presentati a Dio, in un dialogo incessante e fiducioso. Oggi, dopo cinquant’anni, quelle strofe passionali rimaste sostanzialmente inedite e sconosciute al grande pubblico, si presentano per la prima volta rivelandosi giovani e attualissime al lettore contemporaneo.
Dialoghi immaginari
Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie
Pino Landonio
pagine: 328
Da Saffo e Orazio a Leopardi, dalla Dickinson alla Achmatova, da Pascoli e Campana a Montale, da Pessoa e Kavafis a Hikmet e Tagore, fino alla Szymborska e alla Merini: grandi poetesse e poeti di tutti i tempi e paesi che si raccontano, attraverso le loro poesie, svelando aspetti noti o sorprendenti del loro carattere, della loro vita, dei loro ideali poetici. Personalità tra loro molto diverse ma unite da un unico comune sentire: l’amore, la dedizione, la fede nella poesia, come arte che sa concentrare emozioni, parlare una lingua universale, vincere il tempo. Venticinque dialoghi immaginari per conoscerli meglio e per essere stimolati a tornare sulle loro opere.
Dodici Lune
le stagioni della speranza
Gianni Lazzarin, Giulio Pretto
pagine: 80
L’almanacco delle anime fragili e viandanti redatto per noi da Giulio e Gianni non ci offre né notizie, né previsioni, ma chiavi. Di mese in mese, luna dopo luna, stagione dopo stagione siamo accompagnati a non perdere il filo della speranza, tenendoci legati con il filo della memoria e della gratitudine per tutto ciò che la vita ci dona persino quando sembra rapirci qualche piccola o grande gioia (dalla Prefazione).