Arte
Nella luce dell'essere
Conversazioni sul caso Van Gogh
Giuliano Zanchi
pagine: 128
L’arte di meditare meditando attraverso l’Arte. La tensione umana e spirituale di Van Gogh.
Storie di san Francesco
Sergio Bertinotti
pagine: 96
La vita di san Francesco nelle tavole di un artista contemporaneo per penetrare la gioia del giullare di Dio.
Arte cristiana contemporanea
Andrea Del Guercio
pagine: 496
Un catalogo di mostre, opere ed esposizioni per conosce l'arte cristiana di oggi: arte e architettura, teologia e liturgia.
Via Crucis
figure, risonanze, meditazioni
Sergio Bertinotti
pagine: 80
Per ogni stazione una tavola pittorica a colori, un brano biblico, una meditazione e un testo letterario.
Nuove icone per pregare
40 immagini di un'iconografa contemporanea
Domenica Ghidotti
pagine: 112
L'icona può essere considerata come una “Parola di Dio scritta nei colori”. Dopo il primo volume "Icone per pregare", questo secondo volume raccoglie nuove icone commentate di un'iconografa contemporanea.
Le mani di Maria
Zaira Zuffetti
pagine: 176
Nelle più importanti opere d’arte, l’alfabeto delle mani che hanno cullato Gesù. Libro d’arte illustrato a colori, cartonato, formato cm. 17 x 24.
Il destino della bellezza
Ambizioni dell'arte, aspirazioni della fede
Giuliano Zanchi
pagine: 136
«L’interesse che guida questo libro è riflettere sull’antico legame che i cristiani intrattengono da sempre con l’arte, legame tenace, persistente, si potrebbe dire ostinato. Ripercorrerne la storia ci mostra quella che per molto è stata una simbiosi, talvolta una cordiale amicizia, infine un distacco tra amanti feriti, di quelli che si lasciano male. Oggi sembrano finalmente ritrovate le ragioni di un vincolo in via di ricostruzione. Nel frattempo però i due amanti sono molto cambiati. Ritrovarsi è sempre anche riscoprirsi. Richiede la dura prova di un’audace pazienza» (dalla Premessa).
Pregare con il Beato Angelico
Fabrizia Rigo Righi
pagine: 80
Il senso delle immagini del Beato Angelico sta nella sapienza del messaggio che dice: «C’è più di me». La sua arte non è nata con uno scopo estetico, ma con l’intenzione di promuovere l’Incontro. In un’epoca dove l’immagine abusa dell’osservatore, manipolando lo sguardo in direzione di uno sterile «usa e getta» culturale, l’invito dell’Angelico è per il dialogo con il Signore. All’uomo che cerca autenticità e certezze, l’arte dell’Angelico può ancora oggi dare risposta silenziosa all’esigenza di bellezza attraverso colori, luci, ombre e forme, che parlano svelando la dolcezza della Verità.
Leggi le recensioni online:
Il Beato Angelico: l'arte angelica del Beato Dipintore su giornalesentire.it
Dies irae
Il Giudizio Universale da Giotto a Bosch
Zaira Zuffetti
pagine: 112
Il Giudizio Universale da Giotto a Bosch. Un libro illustrato a colori, con commento artistico e spirituale.
I Vangeli del Natale
Gianfranco Ravasi
pagine: 176
I Vangeli dell’infanzia nell’arte commentati dal Card. Gianfranco Ravasi in 14 meditazioni. Interamente illustrato a colori.
Prove e consolazioni del prete
Meditazioni
Carlo Maria Martini, Francesco Radaelli
pagine: 136
L'esperienza del card. Martini per i preti di oggi.
Via Lucis
Figure, risonanze, meditazioni
Sergio Bertinotti
pagine: 80
Una "Via luminosa" per il tempo di Pasqua.
