Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Ancora - Àncora Libri | P. 9
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggi

A ritroso verso la luce

Cinema e vita sulla rotta dei Magi

Lia Beltrami

pagine: 112

Il libro raccoglie l'esperienza di un viaggio. Nove anni fa in compagnia della Bibbia, alcune pagine di sant'Agostino e un quaderno, Lia Beltrami parte per un viaggio "a ritroso" sul cammino dei Magi, da Betlemme a Gerusalemme fino alla Persia (Iran), per incontrare registi e attori di fede diversa e portare a loro un messaggio: costruire ponti di dialogo tra le diverse religioni attraverso il cinema e l'arte. Nasce così il "Religion Today Festival Internazionale di Cinema e Religione" che ormai da ormai otto anni si svolge a Trento raccogliendo un interesse crescente di pubblico e critica. Ogni capitolo del libro è introdotto da un brano evangelico del viaggio dei Magi da cui l'autrice prende spunto per ripercorrere, in un pellegrinaggio geografico e dell'anima, l'itinerario di un vero incontro con l'altro.    
10,00

Guida storica ai Congressi Eucaristici Nazionali

Napoli 1891 – Ancona 2011

Umberto Dell'Orto

pagine: 112

Per una visione d'insieme dei Congressi Eucaristici dalle origini ad oggi, dopo Ancona 2011.
9,90

Il canto degli alberi

Per una lettura simbolica

Anna Maria Finotti

pagine: 120

Un libro illustrato a colori rivela la simbologia universale e religiosa dell’albero di Natale e di tutti gli alberi.
24,00

Antonia Pozzi e la montagna

Marco Dalla Torre

pagine: 160

Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del ’900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all’interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica inedita. Presentazione del libro a Pasturo - 13 Novembre 2009  
16,00

Breve storia del pensiero protestante

Da Lutero a Pannenberg

Franco Buzzi

pagine: 128

Pagine essenziali ed accessibili per quanti vogliono sapere qualcosa della teologia protestante.
12,00

Yves Congar

Per una Chiesa dello Spirito

Paolo Colombo

pagine: 200

Dedizione al Vangelo e passione per la Chiesa vanno di pari passo. L’esempio e l’insegnamento di padre Congar.
15,50

Come Chiara e Francesco

Storie di amicizie spirituali

Autori vari

pagine: 240

L’amicizia a partire dal modello di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi.
15,00

Dio dopo Dio

Diario 1967-2005

Sabino Acquaviva

pagine: 160

I pensieri di un uomo comune che ha tentato di dialogare con Dio: Sabino Acquaviva.
13,00

Verità dimenticate

Vita eterna, anima, escatologia

Gianni Baget Bozzo

pagine: 144

Storia e teologia nella prospettiva della vita eterna come grande verità "dimenticata".
12,00

La spada spezzata

Chiesa, guerra e «scontro» di civiltà nel Novecento

Giancarlo Zizola

pagine: 200

Il tema del libro è la posizione della Chiesa sul tema della guerra nel XX secolo, con significative apertura anche su questo scorcio drammatico di XXI secolo. In particolare vengono presi in esame gli ultimi 50 anni sino ai giorni nostri. La penna attenta del vaticanista Giancarlo Zizola riconduce tra loro periodi storici e scenari politici diversi, dal superamento della teoria della “guerra giusta” nei documenti del Concilio Vaticano II alle opzioni politiche di Paolo VI di rifiutare la legittimazione della guerra in Vietnam, dai “mea culpa” di Giovanni Paolo II su ebrei e crociate, sino alla guerra in Iraq. Non si tratta però solo di una precisa panoramica storica; ne esce un libro che vuole attraversare l’aspetto storico-politico di facciata per cogliere e far emergere il fiume sotterraneo del dialogo, che scorre nonostante tutto nei meandri degli eventi e arriva fino a noi oggi.
15,00

Dalla nausea all'indifferenza

Analisi comparata de La Nausée di Sartre e de Les Particules elementaires di Houellebecq

Francesca Patton

pagine: 160

Insoddisfazione, dolore, nausea e indifferenza: sono alcune delle parole capaci di indicare il radicato stato d’animo degli uomini del XXI secolo. Uomini che transitano come robot nel mondo, che agiscono spinti da forze a loro avulse; da leggi economiche, o ancora da leggi chimico-fi siche. La verità oggi è scientifica, e se la scienza si è elevata al ruolo di Dio, allora l’uomo non può far altro che comprendersi come organismo determinato composto da particelle elementari che recano in sé il gene della morte. Sorge così un concetto chiave, capace di condurre all’origine dei meccanismi malsani della società contemporanea. Sorge la libertà e con essa una domanda fondamentale: che cos’è la libertà? Le pagine de Le Particelle elementari rivelano, in tal modo, un intrinseco e profondo legame con le «banali» vicende del Roquentin di J.P. Sartre. Grazie a un percorso dettagliato di analisi comparata tra le principali opere di Houellebecq e Sartre, Dalla nausea all’indifferenza intende spingere ciascuno di noi a interrogarsi sulla struttura della società odierna per sollecitarci a ritrovare la libertà e dunque la responsabilità di agire nel mondo.   FRANCESCA PATTON - Dalla nausea all'indifferenza Ascolta l'intervista all'Autrice a Radio 2   
11,00

Anno Domini 33

L'anno che ha sconvolto il mondo

Colin Duriez

pagine: 256

Il fascino del romanzo storico per ripercorrere rigorosamente gli eventi del 33 d. C.: l’anno che ha sconvolto il mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.