fbevnts Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Ancora - Àncora Libri | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggi

Confessioni di un Vescovo Emerito

Alessandro Plotti

Il Vescovo Emerito è una figura recente, comparsa nella Chiesa del post-Concilio
6,99

L'arte del guarire

Storia della medicina attraverso i santi

Paolo Gulisano

È opinione ancora purtroppo diffusa che il cristianesimo sia stato un ostacolo al progresso delle scienze, compresa quella med
9,99

I martiri del XX secolo

Il volto dimenticato della storia del mondo

Robert Royal

pagine: 512

La Chiesa è sempre più Chiesa di martiri, spesso senza nome. Profili di un volto dimenticato della storia del mondo.
30,00

Un Concilio che continua

Cronaca, bilancio, prospettive del Vaticano II

Gian Franco Svidercoschi

pagine: 192

Concilio Vaticano II: bilancio e prospettive di un giornalista che ha partecipato all’evento.
14,00

Cappuccetto Rosso in facoltà teologica

Esercizi di stile

Otto Hermann Pesch

pagine: 144

La nota favola riletta attraverso le diverse discipline teologiche. Imparare col sorriso.
12,00

Verità dimenticate

Vita eterna, anima, escatologia

Gianni Baget Bozzo

pagine: 144

Storia e teologia nella prospettiva della vita eterna come grande verità "dimenticata".
12,00

La spada spezzata

Chiesa, guerra e «scontro» di civiltà nel Novecento

Giancarlo Zizola

pagine: 200

Il tema del libro è la posizione della Chiesa sul tema della guerra nel XX secolo, con significative apertura anche su questo scorcio drammatico di XXI secolo. In particolare vengono presi in esame gli ultimi 50 anni sino ai giorni nostri. La penna attenta del vaticanista Giancarlo Zizola riconduce tra loro periodi storici e scenari politici diversi, dal superamento della teoria della “guerra giusta” nei documenti del Concilio Vaticano II alle opzioni politiche di Paolo VI di rifiutare la legittimazione della guerra in Vietnam, dai “mea culpa” di Giovanni Paolo II su ebrei e crociate, sino alla guerra in Iraq. Non si tratta però solo di una precisa panoramica storica; ne esce un libro che vuole attraversare l’aspetto storico-politico di facciata per cogliere e far emergere il fiume sotterraneo del dialogo, che scorre nonostante tutto nei meandri degli eventi e arriva fino a noi oggi.
15,00

Cerco un ateo per parlare di Dio

Dialoghi on line

Marco Cagnotti, Umberto De Vanna

pagine: 128

Don Umberto scrive al suo amico Marco chiedendogli la conferma di una notizia di astronomia letta sui giornali; Marco gli risponde, esprimendo il suo desiderio di parlare, da ateo, di fede. La proposta è troppo accattivante per cadere nel vuoto... Così inizia lo scambio di e-mail tra l'ateo Marco Cagnotti e il credente Umberto De Vanna, realmente avvenuto nel corso di alcuni mesi. Marco è un giovane professore di materie scientifiche in una scuola, don Umberto è un prete salesiano. Il libro è il resoconto fedele dello scambio epistolare fatto via mail tra i due protagonisti . Uomini che partono da posizioni differenti su argomenti fondamentali della vita e che si incontrano sul terreno del confronto leale e personale. Anche graficamente il libro riprodurrà, in una sorta di diario telematico, la grafica della posta elettronica.    
11,00

A ritroso verso la luce

Cinema e vita sulla rotta dei Magi

Lia Beltrami

pagine: 112

Il libro raccoglie l'esperienza di un viaggio. Nove anni fa in compagnia della Bibbia, alcune pagine di sant'Agostino e un quaderno, Lia Beltrami parte per un viaggio "a ritroso" sul cammino dei Magi, da Betlemme a Gerusalemme fino alla Persia (Iran), per incontrare registi e attori di fede diversa e portare a loro un messaggio: costruire ponti di dialogo tra le diverse religioni attraverso il cinema e l'arte. Nasce così il "Religion Today Festival Internazionale di Cinema e Religione" che ormai da ormai otto anni si svolge a Trento raccogliendo un interesse crescente di pubblico e critica. Ogni capitolo del libro è introdotto da un brano evangelico del viaggio dei Magi da cui l'autrice prende spunto per ripercorrere, in un pellegrinaggio geografico e dell'anima, l'itinerario di un vero incontro con l'altro.    
10,00

Il canto degli alberi

Per una lettura simbolica

Anna Maria Finotti

pagine: 120

Un libro illustrato a colori rivela la simbologia universale e religiosa dell’albero di Natale e di tutti gli alberi.
24,00

Breve storia del pensiero protestante

Da Lutero a Pannenberg

Franco Buzzi

pagine: 128

Pagine essenziali ed accessibili per quanti vogliono sapere qualcosa della teologia protestante.
12,00

Come Chiara e Francesco

Storie di amicizie spirituali

Autori vari

pagine: 240

L’amicizia a partire dal modello di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.