Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Ancora - Àncora Libri | P. 10
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggi

Verità dimenticate

Vita eterna, anima, escatologia

Gianni Baget Bozzo

pagine: 144

Storia e teologia nella prospettiva della vita eterna come grande verità "dimenticata".
12,00

La spada spezzata

Chiesa, guerra e «scontro» di civiltà nel Novecento

Giancarlo Zizola

pagine: 200

Il tema del libro è la posizione della Chiesa sul tema della guerra nel XX secolo, con significative apertura anche su questo scorcio drammatico di XXI secolo. In particolare vengono presi in esame gli ultimi 50 anni sino ai giorni nostri. La penna attenta del vaticanista Giancarlo Zizola riconduce tra loro periodi storici e scenari politici diversi, dal superamento della teoria della “guerra giusta” nei documenti del Concilio Vaticano II alle opzioni politiche di Paolo VI di rifiutare la legittimazione della guerra in Vietnam, dai “mea culpa” di Giovanni Paolo II su ebrei e crociate, sino alla guerra in Iraq. Non si tratta però solo di una precisa panoramica storica; ne esce un libro che vuole attraversare l’aspetto storico-politico di facciata per cogliere e far emergere il fiume sotterraneo del dialogo, che scorre nonostante tutto nei meandri degli eventi e arriva fino a noi oggi.
15,00

Dalla nausea all'indifferenza

Analisi comparata de La Nausée di Sartre e de Les Particules elementaires di Houellebecq

Francesca Patton

pagine: 160

Insoddisfazione, dolore, nausea e indifferenza: sono alcune delle parole capaci di indicare il radicato stato d’animo degli uomini del XXI secolo. Uomini che transitano come robot nel mondo, che agiscono spinti da forze a loro avulse; da leggi economiche, o ancora da leggi chimico-fi siche. La verità oggi è scientifica, e se la scienza si è elevata al ruolo di Dio, allora l’uomo non può far altro che comprendersi come organismo determinato composto da particelle elementari che recano in sé il gene della morte. Sorge così un concetto chiave, capace di condurre all’origine dei meccanismi malsani della società contemporanea. Sorge la libertà e con essa una domanda fondamentale: che cos’è la libertà? Le pagine de Le Particelle elementari rivelano, in tal modo, un intrinseco e profondo legame con le «banali» vicende del Roquentin di J.P. Sartre. Grazie a un percorso dettagliato di analisi comparata tra le principali opere di Houellebecq e Sartre, Dalla nausea all’indifferenza intende spingere ciascuno di noi a interrogarsi sulla struttura della società odierna per sollecitarci a ritrovare la libertà e dunque la responsabilità di agire nel mondo.   FRANCESCA PATTON - Dalla nausea all'indifferenza Ascolta l'intervista all'Autrice a Radio 2   
11,00

La religione è umanesimo

Roberto Di Ceglie

pagine: 112

Il cuore di ogni uomo è toccato dalle stesse domande e dalle stesse risposte. La religione fa parte di tutti noi.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.