fbevnts Le Ancore - tutti i libri della collana Le Ancore, Ancora - Àncora Libri | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Le Ancore

Le Àncore


Risillabare le Parabole

Roberto Seregni

pagine: 200

Riflessioni sulle parabole evangeliche
15,00 14,25

Un Padre dal cuore di madre

Meditazioni

Mauro Orsatti

pagine: 144

In copertina, del celeberrimo quadro di Rembrandt Il ritorno del figliol prodigo, è riprodotto il particolare delle mani del Padre che abbracciano il figlio. Un osservatore attento nota che sono mani diverse: la destra è femminile, la sinistra è maschile. È un errore anatomico che esprime una grande verità teologica: nell’amore del Padre è presente anche la tenerezza della madre. Questo libro, attraverso la lettura e il commento di alcune pagine del vangelo di Luca, aiuta il lettore a scoprire Dio come Padre di misericordia. E la misericordia nel linguaggio biblico è un termine tipicamente femminile, che allude all’utero materno e si traduce con compassione e tenerezza. È veramente bello scoprire che Dio Padre ha cuore e mani di madre.
10,00 9,50

Contemporanei di Cristo

Meditazioni sul Vangelo di Marco

Mauro Orsatti

pagine: 208

Ogni istante può essere la piccola porta per la quale entra il Messia. Questo libro ci aiuta a vederla meditando il Vangelo di Marco.
14,00 13,30

Conversazioni pastorali

Carlo Maria Martini

pagine: 176

“Conversare indica un discorrere piano, facile, semplice; la conversazione è quasi riposante, proprio perché non è strutturata” (card. Martini). Le riflessioni spirituali e pastorali che vengono riproposte in questo libro sono nate in contesti di conversazione familiare con i giovani preti della diocesi di Milano, in occasione del loro peregrinare in comunione con il Vescovo. Parole discrete, dette quasi sulla soglia, diventano luce che illumina la strada e indicazioni per continuare con gioia il servizio pastorale.
15,00 14,25

L'Evangelizzatore in san Luca

Carlo Maria Martini

pagine: 192

L’arte di evangelizzare, sul modello di Luca evangelista e alla scuola del card. Martini. Consigliato per il nuovo Anno Liturgico.
14,00 13,30

La rugiada e la croce

La fraternità come benedizione

Luca Fallica

pagine: 224

Un erede di una grande fraternità monastica, come quella benedettina, aiuta i cristiani a comprendere il significato e il valore della fraternità. A partire da alcuni passi biblici significativi, fratel Luca conduce alla riscoperta della fraternità come luogo di benedizione, come afferma il salmo 133: «Quanto è buono e soave che i fratelli vivano insieme, là il Signore dona la benedizione e la vita per sempre». Il volume è rivolto a tutti coloro che vivono forme di relazione nella Chiesa, siano essi laici o religiosi, appartenenti a gruppi o a movimenti.
15,00

Il tempo redento

Incursioni nell'anno liturgico (Quaresima - Pasqua)

Domenico Pezzini

pagine: 128

Volume sul tempo liturgico di Quaresima e Pasqua. Fa seguito al precedente Nel frattempo. Incursioni nell'anno liturgico: Avvento - Natale - Tempo ordinario. Testo ricco di suggestioni artistiche, letterarie, musicali perché «la liturgia non resti una cosa da fare, o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un'esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male». INDICE I. LA QUARESIMA E LA PRIMAVERA - II. TRA L'ANGOSCIA DEL GETSEMANI E LA GLORIA DELLA RISURREZIONE - III. DALL'ASCENSIONE ALLA PENTECOSTE - IV. LA TRANSIZIONE AL TEMPO ORDINARIO: UN DIO CHE SI FA PANE E CHE APRE IL SUO CUORE - V. LA MEMORIA DEI SANTI: LUCE, STIMOLO E CONFORTO SULLE STRADE DELLA FERIALITÀ - VI. NELL'ATTESA DELLA SUA VENUTA
12,00

Il Natale dei mistici

Pensieri sull'Incarnazione da Agostino a Edith Stein

pagine: 160

Da Agostino a Edith Stein un invito alla contemplazione amorosa del Mistero di Dio che si fa Bambino.
12,00

Mistiche e la croce (Le)

Meditazioni sulla Passione da Chiara d'Assisi a Edith Stein

pagine: 176

I pensieri delle più grandi mistiche della Chiesa raccolti attorno al tema della Passione e della Croce. Un libro di parole profonde e affascinanti, scaturite dalla sensibilità di donne “fuori dal comune” che si identificano totalmente nel Cristo sofferente. Con meditazioni tra le altre di: Chiara D’Assisi, Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Gesù Bambino, Elisabetta della Trinità... Prefazione di suor Giovanna della Croce
12,00

Questa è la notte

Le letture della Veglia pasquale

Franco Brovelli

pagine: 136

Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scrittura che vengono proclamate durante la Veglia pasquale, il momento più importante e solenne di tutto l’anno liturgico. La successione dei testi è quella tipica della liturgia ambrosiana (diversa rispetto alla più diffusa liturgia romana), ma la validità del messaggio della celebrazione resta comunque universale. Il metodo scelto si ispira a quello della lectio divina. Dapprima sono richiamati i testi. In un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, con l’apporto di alcuni autorevoli commentatori. Si introduce poi il lettore ad un atteggiamento di preghiera.
11,00

Cantate Domino

Domenico Pezzini

pagine: 168

L’autore propone una rimeditazione dei momenti liturgici del Natale, dall’Avvento all’Epifania, scegliendo una strada originale, quella dei suoni. Con la musica e attraverso la musica questo libro ci guida in un percorso che va dal gregoriano ai nostri giorni, “ascoltando” le interpretazioni dell’evento della venuta di Cristo di grandi compositori più o meno conosciuti, fra cui Charpentier, Scarlatti, Haendel, Bach, Mendelssohn, Berlioz e Britten. Don Pezzini sottolinea il valore estetico, teologico e spirituale delle varie composizioni attingendo anche alla Bibbia e alla poesia.
11,00

Farò la Pasqua da te

Itinerario di preghiera per la Settimana Santa

Severino Pagani

pagine: 144

Si tratta di un libro di meditazioni per la Settimana santa (dalla domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione), rivolto a chiunque voglia prepararsi e vivere con intensità le “grandi giornate” al centro dell’anno liturgico, per comprendere il significato della passione, morte e resurrezione di Gesù per la propria vita. L’autore, responsabile della pastorale giovanile della diocesi di Milano, scrive con stile semplice ed efficace, ripercorrendo il racconto evangelico.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.