fbevnts Le Ancore - tutti i libri della collana Le Ancore, Ancora - Àncora Libri | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Le Ancore

Le Àncore


La vittoria dell'amore

Meditazioni bibliche sulla Croce

Lorenzo Zani

pagine: 176

Partendo dai testi di san Paolo e dei Vangeli sul tempo della Quaresima-Passione-Settimana Santa, l’autore ne offre una lettura chiara e accessibile, ma anche ricca di indicazioni filologiche e citazioni, che aiutano a meglio comprendere il messaggio delle Sacre Scritture. Un vero e proprio libro di esegesi quindi, ma non finalizzato allo studio dei testi bensì alla preghiera e alla meditazione, per vivere il cammino che porta alla Resurrezione ogni giorno.
12,00

Entrare nella Pasqua

Franco Brovelli

pagine: 128

Lo stile pacato e semplice di Mons. Brovelli introduce nel Mistero della Pasqua attraverso il racconto di Luca.
11,00

La bellezza di Maria

Riflessioni bibliche

Franco Manzi

pagine: 136

Maria per la tradizione cristiana è la “tota pulchra”, la “tutta bella”, anche se i Vangeli non ci offono nessun indizio per immaginarne l’aspetto fisico. E allora, di che bellezza possiamo parlare, quando si riflette teologicamente sulla figura della Madre di Gesù partire dalla Scrittura? Questo piccolo libro offre un punto di partenza ricco e suggestivo per indagare che cosa si intenda per bellezza nella sacra Scrittura e per cogliere, sotto il profilo teologico-biblico, il nesso esistente tra Maria e la bellezza come via di accesso al mistero di Dio.
11,00

La fine del tempo

Lectio sulla Prima lettera ai Tessalonicesi

Silvano Fausti

pagine: 160

Come il tempo, anche la vita ha una fine. Ma ha anche un fine? Risposte di speranza sul senso della vita.
12,00

Il Regno di Dio è qui

Il Discorso della Montagna

Luigi Serenthà

pagine: 208

Se il discorso della Montagna non ha cambiato il mondo ha certamente cambiato il cuore di qualche uomo. Il commento magistrale di Luigi Serenthà.
13,00

Gesù dodicenne

Spunti biblici e riflessioni teologiche

Franco Manzi

pagine: 192

Anche Gesù ha avuto dodici anni. Il fascino e il mistero del Suo crescere “in sapienza, età e grazia”.
14,00

Servitori della vostra gioia

Meditazioni sulla spiritualità sacerdotale

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

pagine: 136

«Spero che questo volumetto sia un’opera di “servizio della gioia” e possa così corrispondere al senso più profondo dell’impegno sacerdotale.» «Il filo conduttore di queste riflessioni è la gioia che proviene dal Vangelo. Perciò spero che questo volumetto sia un’opera di “servizio della gioia” e possa così corrispondere al senso più profondo dell’impegno sacerdotale» (dalla prefazione). Un libro rivolto oltre che ai presbiteri a tutti coloro che si sentono servitori della «gioiosa notizia».
13,50

L'Altro e gli altri

Verso una spiritualità dell'incontro

Domenico Pezzini

pagine: 144

Dio è il totalmente Altro, divenuto con Gesù il Dio con noi; la dimensione dell’alterità, poi, non riguarda solo la relazione con Dio, ma pure il nostro rapporto con gli altri, appunto. Pezzini indaga il tema dell’alterità alla luce del Vangelo, non per proporre «regole spicciole di comportamento», ma per leggere «alcune storie evangeliche con l’intento di illustrare metafore, abbozzare orizzonti di senso, suggerire disposizioni interiori che, se pure possono apparire non sufficientemente determinate, intendono però costruire gradualmente con le loro suggestioni quegli stati d’animo che possono poi orientare le scelte pratiche e spicciole della quotidianità» (dalla Premessa). Pagine suggestive. Cariche di umanità. Ricche di spiritualità.
12,00

Abramo uomo dell'alleanza

Meditazioni

Franco Brovelli

pagine: 112

Don Brovelli, rileggendo in chiave sapienziale la figura di Abramo, propone un itinerario di fede che ogni credente deve percorrere per arrivare alla Terra promessa.
12,50

Incontri

nel Vangelo di Giovanni

Jean Vanier

pagine: 112

L’incontro con Gesù dei vari personaggi del Vangelo. Un libro nato dall’esperienza e la sapienza di un autore tradotto in 29 lingue.
12,50

Non sembrava nemmeno Dio

Parole sul mistero del Natale

Guglielmo Cazzulani

pagine: 176

Nove parole per nove capitoli. Parole della quotidianità di Betlemme, che rimandano alla quotidianità e alle storie di oggi.
14,50

Luca: Vangelo al femminile

Meditazioni

Mauro Orsatti

pagine: 144

Una tradizione orientale vuole che Luca abbia scritto il suo Vangelo attingendo ai ricordi di Maria di Nazaret. La tradizione, priva di fondamento storico, esprime però una verità: il terzo Vangelo narra la bella notizia con attenzione, sensibilità e delicatezza quasi femminili. I quadretti dell’infanzia, gli atteggiamenti di misericordia, la cura dei dettagli, gli spazi di gioia colorano al femminile tutto il racconto. Inoltre viene presentata una galleria di figure di donne che con la loro carica di tenerezza e di fragile tenacia incontrano e accompagnano Gesù. Una nuova prospettiva per leggere il terzo Vangelo.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.