Le Ancore
Le Àncore
La vittoria dell'amore
Meditazioni bibliche sulla Croce
Lorenzo Zani
pagine: 176
Partendo dai testi di san Paolo e dei Vangeli sul tempo della Quaresima-Passione-Settimana Santa, l’autore ne offre una lettura chiara e accessibile, ma anche ricca di indicazioni filologiche e citazioni, che aiutano a meglio comprendere il messaggio delle Sacre Scritture. Un vero e proprio libro di esegesi quindi, ma non finalizzato allo studio dei testi bensì alla preghiera e alla meditazione, per vivere il cammino che porta alla Resurrezione ogni giorno.
Entrare nella Pasqua
Franco Brovelli
pagine: 128
Lo stile pacato e semplice di Mons. Brovelli introduce nel Mistero della Pasqua attraverso il racconto di Luca.
Luca: Vangelo al femminile
Meditazioni
Mauro Orsatti
pagine: 144
Una tradizione orientale vuole che Luca abbia scritto il suo Vangelo attingendo ai ricordi di Maria di Nazaret. La tradizione, priva di fondamento storico, esprime però una verità: il terzo Vangelo narra la bella notizia con attenzione, sensibilità e delicatezza quasi femminili. I quadretti dell’infanzia, gli atteggiamenti di misericordia, la cura dei dettagli, gli spazi di gioia colorano al femminile tutto il racconto. Inoltre viene presentata una galleria di figure di donne che con la loro carica di tenerezza e di fragile tenacia incontrano e accompagnano Gesù. Una nuova prospettiva per leggere il terzo Vangelo.
Il Discorso della montagna
Catechesi biblica su Mt 5-7
Umberto Neri
pagine: 144
Sul Discorso della montagna abbiamo letto una montagna di discorsi. Serviva un altro libro? L’Autore, con la competenza che nasce dallo studio e dalla meditazione, si accosta al testo in tono discorsivo, ma molto attento sia agli aspetti esegetici sia alle attualizzazioni coinvolgenti. Inoltrandosi nella lettura, l’uomo di oggi si trova seduto sulla montagna, incantato ad ascoltare le parole esigenti del Maestro. Una lectio così, eco della vita di una comunità di contemplativi affacciati sul mondo, mancava proprio.
La bellezza di Maria
Riflessioni bibliche
Franco Manzi
pagine: 136
Maria per la tradizione cristiana è la “tota pulchra”, la “tutta bella”, anche se i Vangeli non ci offono nessun indizio per immaginarne l’aspetto fisico. E allora, di che bellezza possiamo parlare, quando si riflette teologicamente sulla figura della Madre di Gesù partire dalla Scrittura? Questo piccolo libro offre un punto di partenza ricco e suggestivo per indagare che cosa si intenda per bellezza nella sacra Scrittura e per cogliere, sotto il profilo teologico-biblico, il nesso esistente tra Maria e la bellezza come via di accesso al mistero di Dio.