“Come non si può conoscere una persona se non attraverso la sua vicenda umana, così non c’è un’idea di Chiesa staccata dalla sua presenza storica”.
L’autore parte da questa idea di fondo per conoscere e comprendere la Chiesa e la sua missione attraverso il suo divenire storico; dai primi testimoni fino ad oggi la Chiesa è cambiata, ha percorso duemila anni di storia, ha attraversato momenti di oscurità e periodi luminosi nei quali i segnali di crisi sono spesso diventati i germi dell’evoluzione successiva.
Gli snodi principali di questa evoluzione sono identificati con precisione dall’autore che sceglie di dividere la storia in tre grandi “campate”, che non rispecchiano la solita divisione dei manuali (storia antica, medievale, moderna). Una scelta originale per un’interpretazione altrettanto originale su 2000 anni di storia “sotto il segno della riforma”.
I tre grandi periodi storici
- la grande crescita del primo millennio
- la crisi di fine medioevo e l’inizio della Chiesa moderna
- dalla Chiesa tridentina al Vaticano II
Un grande affresco storico della Chiesa, per comprendere una realtà in continuo cambiamento
La Chiesa, Corpo inquieto
Duemila anni di storia sotto il segno della riforma
Autore | Saverio Xeres |
Argomento | Teologia e cultura religiosa |
Collana | In cammino |
Marchio | Àncora |
Editore | Ancora |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788851401085 |
La Chiesa, Corpo inquieto