Il quinto volume della collana L’arte racconta la Bibbia mantiene l’approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi. Come sottolinea don Giuliano Zanchi nella Prefazione, l’autrice «raccoglie in categorie le varie occorrenze dei miracoli nel Nuovo Testamento, illustra con particolare dovizia gli episodi maggiori, passa in rassegna i luoghi della loro rappresentazione e infine enumera, ove esse siano documentabili, le personalità artistiche che hanno concorso al bimillenario scavo iconografico di un tema così singolare». Il risultato di questo lavoro – conclude don Zanchi – è «una sorta di catalogo ragionato, prezioso per ogni cultore dell’arte sacra, utilissimo per chi ne voglia fare punto di partenza di una didattica e di una catechetica non improvvisata e sprovveduta, ma sorretta dalla competenza, nonché fornita di un agile strumento di consultazione».
Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia e arte; dal 2005 ha una rubrica su «Vita Pastorale».