Focus - tutti i libri della collana Focus, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Focus

Focus

Figli, no grazie?

Oltre l'inverno demografico

Michele Aramini

Non si fanno figli a sufficienza e l’Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni
10,99

Figli, no grazie?

Oltre l’inverno demografico

Michele Aramini

pagine: 168

Non si fanno figli a sufficienza e l’Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni. In questo lavoro, il lettore troverà una rapida descrizione della situazione demografica, ma l’obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. Questa, infatti, è uno dei tre ambiti decisivi, insieme alla relazione di coppia e al significato che si attribuisce alla morte, che plasmano l’identità profonda di ciascuno. Tutti e tre questi ambiti coinvolgono in modo radicale la libertà della persona e sono legati da una circolarità indissolubile. È proprio il terreno della libertà e della identità della persona in relazione alla generazione dei figli, quello che noi vogliamo esplorare.
16,00 15,20

L'ultimo miglio

Storie dall’hospice

Paola Musi

pagine: 96

A Mosè serve un roveto che arde e non si consuma per accorgersi che ciò che non sembra possibile a volte lo può diventare e che la presenza di Dio nella storia può manifestarsi in modo da spiazzare ogni nostra aspettativa. Lo puoi scorgere nelle pieghe della storia, di ogni storia. Anche nella cura di una malattia terminale, dove non-senso e speranza sembrano inscindibili. Curare una malattia non sempre è possibile, ma curare una persona lo è sempre. Questo si fa nell’ambito delle cure palliative. E gli ingredienti di questa cura sono vari e ricchi, come lo è tutto ciò che è umano; la spiritualità è uno di questi ingredienti. In queste pagine si trovano alcuni racconti dell’ultimo miglio: percorsi di vita e di cura attraverso lo sguardo dell’assistente spirituale. Perché la vita è tale sino alla fine!
12,00 11,40

L'ultimo miglio

Storie dall'hospice

Paola Musi

A Mose? serve un roveto che arde e non si consuma per accorgersi che cio? che non sembra possibile a volte lo puo? diventare e
7,99

È una Chiesa per giovani?

Proviamo ad ascoltarli

Alberto Galimberti

pagine: 144

Chi sono i giovani? Quali desideri coltivano? La fede religiosa e la Chiesa hanno ancora un ruolo nella loro vita? La tesi che va per la maggiore disegna scenari apocalittici. I giovani di oggi sono nichilisti, sprecati e sdraiati. Disillusi su tutto, non credono più a nulla, assuefatti a un presente rattrappito, accartocciato su se stesso. Preludio di un futuro opaco, poco promettente. Ma è davvero così? Questo libro è un viaggio scandito dall'incontro di giovani impegnati, tra mille peripezie, a scovare il senso della propria esistenza, a non disertare il destino cui sono chiamati, coscienti che a volte le paure sono solo speranze in controluce. Armato di penna e taccuino, un loro coetaneo è andato a stanarli, in Italia e all'estero. Credenti e atei, studenti e lavoratori, sposati e conviventi. I giovani e il lavoro. I giovani e l'amore. I giovani e la morte. I giovani e la vocazione. I giovani e la Chiesa. Le sfaccettature di un poliedro, la cui immagine rifranta l'autore prova a restituire, fornendo una chiave di lettura aperta alla speranza.Con interviste a Alessandro D'Avenia, Franco Garelli, Chiara Giaccardi, Alessandro Rosina.
15,00 14,25

Con occhi di clown

Per guardare il mondo a testa in giù

Luisa Vassallo

pagine: 160

Chi sono i clown? Facile: sono persone un po’ strambe che fanno ridere gli altri, sanno giocare con i bambini e cercano di regalare sprazzi di gioia alla gente. Ma perché lo fanno? Per il gusto di vestirsi in modo stravagante? Per ricevere applausi? Forse per tutto questo, ma anche per molto di più. Essere clown è un modo nuovo di guardare la realtà, è l’arte di prendersi alla leggera, è la sfida di accettare gioiosamente la vita così com’è. In questo libro colorato e un po’ strampalato leggerai di pagliacci, artisti, scienziati, santi (anche loro!) che hanno provato a volare nel cielo azzurro della semplicità; imparerai a distinguere le “parole strepitose” che aiutano a vivere con lieve profondità e le "parolacce" che spengono il sorriso e la gioia di vivere; troverai alcuni esercizi per muovere i primi passi nella difficile arte di essere clown. Se saprai metterti "a testa in giù" il mondo ti apparirà nuovo e speciale: provaci!  
15,00 14,25

Meglio di come credi

Dizionario per non perdere la bussola

Matteo Salvatti

pagine: 240

Le riflessioni che tutti i giorni abbozziamo durante la pausa caffè, in automobile, prima di addormentarci, nelle sale d’aspetto: il ruolo della fortuna, la parola data, i vicini di casa, il ridere, le parolacce, la dignità, i ricordi, l’originalità, approfonditi con la capacità divulgativa di un abile narratore e ricchi di tutti quegli aneddoti, citazioni, curiosità e interessanti episodi attinti dalla storia, dalla letteratura, dalla religione, dall’arte che rendono piacevole e accattivante la lettura. Divisi in capitoli da sgranocchiare anche in “ordine sparso”, portano ad ampliare la visuale e a ragionare su aspetti su cui non ci si era mai soffermati, il tutto con un linguaggio intenso e brillante.
12,00 11,40

Cronisti dell'Invisibile

Informazione religiosa, 15 protagonisti si raccontano

Ivan Maffeis

pagine: 144

L’informazione religiosa nelle interviste a 15 protagonisti, impegnati in redazioni di giornali, televisioni e radio del mondo digitale. Della professione emergono, insieme alle criticità, gli elementi di forza con cui affrontare questa nuova stagione. Ne è emblema la scrittura imposta dalla rivoluzione di Papa Francesco: senza troppe mediazioni – ma anche senza semplificazioni – per raccontare un profeta obbediente alle prese con una riforma decisiva, un uomo di frontiera che ridisegna il rapporto tra centro e periferia, un pastore sulla strada delle 99 pecore smarrite con la sapienza del Vangelo e dell’esperienza cristiana.
14,00 13,30

Dentro Medjugorje

Diario di un pellegrinaggio postmoderno

Cristiano Baldissera

pagine: 104

Cosa accade a Medjugorje? Senza schierarsi dalla parte dei sostenitori o degli scettici, questo libro racconta i fatti che si verificano quotidianamente.
10,00 9,50

Ritorniamo al presepio in famiglia

Nora Possenti Ghiglia

pagine: 160

La preparazione del presepio è un bellissimo rito familiare da vivere nella fede e nell’affetto. Con immagini a colori delle statuine di fra Marie Bernard Barioulet.
14,00 13,30

Manuale di sopravvivenza affettiva

Come sopravvivere alla catastrofe dei sentimenti

Giuseppe Rossi

pagine: 392

Una bussola emotiva che consente di orientarsi tra le rotte possibili nella vita sentimentale e salvarsi dalla sofferenza affettiva. Con esercizi pratici. Per adolescenti e giovani.
19,00 18,05

Eutanasia

Spunti per un dibattito

Michele Aramini

pagine: 160

Eutanasia: le ragioni a favore e le ragioni contrarie. Tutti i valori in gioco.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.