Diretto' io andrò in Paradiso - Pino Ciociola - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Diretto' io andrò in Paradiso

Storie dal carcere minorile di Nisida

Il lavoro nasce dall'esperienza diretta dell'autore, che ha voluto vivere dall'interno la realtà del carcere minorile dell'isola di Nisida (Napoli), mangiando e dormendo dietro le sbarre, facendo la stessa vita dei ragazzi detenuti. Struttura piccola, con un sano rapporto tra operatori e ragazzi, Nisida si presenta come un carcere che mira ad educare e riabilitare più che punire. Il reportage ha spesso la forma del dialogo e ci mette in diretto ascolto dei protagonisti di questa particolare realtà educativa.

Prefazione di don Luigi Ciotti

Reportage giornalistico che dà voce ai protagonisti

Nisida è una delle 19 prigioni per minori in Italia [...] dove negli anni Settanta e Ottanta è soffiato, lieve, il vento riformista che immaginava di sorvegliare e punire un po' di meno, ed educare e riabilitare un po' di più. Anche grazie a quel vento, oggi a Nisida ci sono un teatro nuovo di zecca (finanziato da Luca De Filippo e dal Comune di Napoli, con un laboratorio di scenotecnica, che quando funziona fornisce le maestranze al teatro San Carlo), un forno per cuocere la ceramica, un reparto di falegnameria. E poi una sartoria e una scuola di pasticceria per le ragazze, perché come negli anni Cinquanta gli uomini imparano a costruire un muro e le donne a cucire un vestito.

"La Repubblica"

 

Biografia dell'autore

Pino Ciociola

Pino Ciociola è inviato speciale di «Avvenire». Tra i riconoscimenti che ha ricevuto c’è il Premio «Comunicare la normalità» su giornalismo e disabilità.
Diretto' io andrò in Paradiso
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale