fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 84
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

San Francesco e le lodi

Atti dell’VIII Convegno di Pozzuolo Martesana - 14 ottobre 2017

Marco Ballarini, Paolo Bartesaghi, Milvia Bollati ...

pagine: 112

I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di San Francesco. Santa Chiara, nel suo Testamento, accenna a scritti accompagnati da melodia che san Francesco aveva composto per le clarisse di San Damiano. L’indicazione di santa Chiara, confermata anche dalla autorevole testimonianza della Compilatio Assisiensis, ha avuto pieno riconoscimento con il rinvenimento della breve esortazione in volgare Audite poverelle: lauda riportata alla luce nel 1978 dal padre Giovanni Boccali e che viene studiata nel primo saggio. A Chiara e alle sue sorelle Francesco indica il cammino da percorrere per una esistenza vera e autentica, guidata dallo Spirito del Signore, e attenta alle necessità del prossimo. Il secondo saggio sposta l’attenzione su altri testi, tra cui la lettera di frate Elia scritta all’indomani della morte di Francesco o le biografie di Tommaso da Celano e di san Bonaventura: sono canti – commossi e affettuosi – di lode e di celebrazione delle virtù del Santo. Nella conclusione del suo scritto l’autore evoca anche il Cantico, le Lodi di Dio altissimo, la Regula non bullata e la Lettera ai fedeli, in cui è Francesco a lodare Dio, con rendimento di grazie per tutti i Suoi doni. Le Laudi in onore di Francesco presenti in Guittone d’Arezzo e Iacopone da Todi sono l’argomento del saggio successivo. Guittone, il primo a strutturare le sue poesie in un ‘canzoniere’ e probabile inventore della lauda, nel’unico componimento dedicato a Francesco, pur avvertendo i limiti della parola umana, si impegna a cogliere la grandezza cosmica del Santo. Francesco quindi è visto nella totale assimilazione a Cristo, attraverso le stimmate. Diversa la posizione di Iacopone nelle due laudi francescane. A Iacopone manca la francescana accettazione della comunione con tutte le creature. Ma l’uomo – pur nella sua nullità – può incontrare la Divinità perché Dio si è fatto uomo. In qualità di riformatore religioso, Francesco offre il modello di come sottrarre il mondo al maligno, mentre le stimmate sono l’immagine perfetta dell’unione con Cristo, della identificazione con il crocifisso. Due componimenti in onore di Francesco sono presenti nel Laudario di Cortona, oggetto di segnalazione nel quarto e ultimo  saggio. Il Laudario di Cortona ha il pregio di avere una prima parte in cui oltre al testo c’è anche l’accompagnamento musicale. San Francesco è presentato solo a partire dalla conversione. Tra i momenti più significativi della sua vita si insiste soprattutto sulla fondazione dei tre ordini, sulle stimmate e sui miracoli. Le quattro relazioni si intrecciano quindi a formare l’immagine di un santo tutto compenetrato in Dio e, insieme, vicinissimo all’uomo. 
11,00 10,45

Dialoghi immaginari III

Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie

Pino Landonio

pagine: 272

Leggendo queste venticinque interviste, insieme alle precedenti cinquanta, si ha la percezione che la poesia, come un’araba fenice, abbia la capacità di sorgere, e di risorgere, nelle situazioni, nei tempi e nelle latitudini più diverse e incredibili. Può accadere che dalla assurda esperienza di Auschwitz, dopo la quale, secondo Adorno, non poteva più nascere poesia, nascano i versi straordinari di Todesfuge di Paul Celan; che i rigori del lungo inverno russo suscitino onde di grande poesia; che la guerra, e le sue tragedie, ispirino la poesia di Trakl o quella di Quasimodo; che la lotta di liberazione infiammi l’animo di Darwish; che gli amori e le passioni scaldino i cuori di Byron e della Sexton, della Barrett Browning come di Machado; che il dolore cupo si annidi nell’animo di Esenin come in quello della Rosselli; o che l’ironia e il sarcasmo muovano le pagine, diversissime, di Brecht o della Menicanti. Incontri con: Ingeborg Bachmann Elizabeth Barrett Browning Andrej Belyj Bertolt Brecht Iosif Brodskij Emily Brontë George Gordon Byron Giorgio Caproni Paul Celan Velimir Chlebnikov Mahmoud Darwish Sergej Esenin Nikolaj Gumilëv Attila Jozsef John Keats Antonio Machado Daria Menicanti Boris Pasternak Salvatore Quasimodo Ghiannis Ritsos Amelia Rosselli Anne Sexton Percy Bisshe Shelley Georg Trakl Walt Whitman
20,00 19,00

Con tutta franchezza e senza impedimento

Ricordando p. Silvano Fausti

pagine: 176

Una ricca galleria di ricordi e di testimonianze di persone che, nel corso della loro vita, hanno conosciuto e frequentato p. Silvano Fausti. Un ritratto a più mani di un grande maestro spirituale dei nostri tempi. «Con tutta franchezza e senza impedimento»: con queste parole, che chiudono gli Atti degli Apostoli e con cui si chiuse anche l’ultima lectio pubblica tenuta da p. Silvano Fausti, si può sintetizzare lo stile dell’apostolo del Vangelo, lo stile che p. Silvano voleva per sé e che mantenne fino alla fine. Ma p. Silvano si augurava che la franchezza dell’evangelizzatore divenisse sempre di più lo stile della Chiesa intera, precorrendo uno dei temi più cari a papa Francesco (e non a caso – come ricorda Gherardo Colombo – il suo commento dopo che dal conclave era uscito il nome di Jorge Bergoglio fu: «Finalmente! Ho aspettato questo momento da 450 anni!»). Infine, lo stile richiamato dal titolo vuole essere quello dei contributi di questo libro, che Carlo Bellavite Pellegrini caratterizza così: «una galleria di ricordi, non apologetici, e di testimonianze concrete di persone che, nel corso della loro vita, hanno conosciuto e frequentato p. Silvano».
17,00 16,15

Mi sento in un destino

Diari e altri scritti

Antonia Pozzi

pagine: 160

Una nuova edizione dei diari di Antonia Pozzi attentamente verificata sui manoscritti e corredata di un ricco apparato critico. Brucia, in queste pagine, il fuoco che ha fatto ardere tutta la sua breve vita: dalla più tenera, ma già pensosa, adolescenza alla precoce maturità, trascorsa in contatto con l’avanzato ambiente intellettuale del filosofo Antonio Banfi. Ne emerge il ritratto «dal di dentro» di una giovane donna impegnata, con una determinazione spesso drammatica, nel progetto di una vita autentica e aperta agli altri e di una poesia veramente sua. Una poesia del tutto ignorata nel contesto culturale in cui Antonia Pozzi era inserita; oggi, invece, letta con straordinario interesse in Italia e nel mondo. Nel presente volume sono riportati anche altri suoi scritti in prosa: i passi più significativi della tesi di laurea su Flaubert, alcuni testi narrativi e le pagine critiche su Aldous Huxley. Materiali che, insieme ai diari, ne restituiscono appieno la fisionomia di intellettuale inquieta e moderna.
18,00 17,10

Introduzione al pensiero di Paolo

Vincenzo Bonato

pagine: 104

Paolo è un discepolo di Gesù che rappresenta bene tutti noi: non ha conosciuto Gesù terreno ma è stato chiamato dal Risorto, come è avvenuto per noi; e in Paolo Dio dimostra di prendersi cura anche delle persone più lontane da Lui. Per incarico del Cristo Risorto, egli annuncia il Vangelo non soltanto agli ebrei, ma anche ai pagani. Nelle sue lettere compare un nuovo volto di Dio, quello annunciato da Gesù: Dio può perfino risuscitare dai morti e rendere giusto anche il malvagio; è onnipotente in misericordia. Per Paolo, Gesù è il favoloso guadagno, il tesoro ricevuto per grazia al quale non è possibile rinunciare senza subire una perdita immensa. Questo libro tratteggia un incisivo ritratto dell’Apostolo, enucleando gli snodi fondamentali della sua teologia e il rapporto che egli intrattenne con le sue comunità.
12,00 11,40

Nelle immagini l'anima

Antologia fotografica

Antonia Pozzi

pagine: 124

Fotografie e poesie di Antonia Pozzi
29,90 28,41

Opera Omnia

Antonia Pozzi

pagine: 1016

3 volumi in un elegante COFANETTO CARTONATO realizzato in occasione dell’80° anniversario della morte della poetessa. Il cofanetto contiene: Parole (tutte le poesie); Ti scrivo dal mio vecchio tavolo, un epistolario di forte impatto emotivo; Mi sento in un destino, diari e altri scritti. Un’opera omnia curata dalle più accreditate studiose di Antonia Pozzi. Viaggio al cuore di una vita segnata dal dolore e, tuttavia, meravigliosamente aperta alla gioia e al mondo.
71,00 67,45

Mi sento in un destino

Diari e altri scritti

Antonia Pozzi

Una nuova edizione dei diari di Antonia Pozzi attentamente verificata sui manoscritti e corredata di un ricco apparato critico
9,99

«Con tutta franchezza e senza impedimento»

Ricordando p. Silvano Fausti

Beppe Lavelli

Il 24 giugno 2015 moriva a Milano p
9,99

Introduzione al pensiero di Paolo

Vincenzo Bonato

Paolo e? un discepolo di Gesu? che rappresenta bene tutti noi: non ha conosciuto Gesu? terreno ma e? stato chiamato dal Risort
4,99

Disposizioni anticipate di trattamento

Questioni giuridiche ed etiche e conseguenze per i servizi alla persona

pagine: 104

La legge n.219/2017 intitolata “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” lascia aperti tanti problemi: dall’esigenza della formazione circa le decisioni incidenti sulla propria salute al rapporto tra paziente e medico, dai criteri di validità di quelle che sono definite ora disposizioni anticipate di trattamento al nodo di quanto la legge afferma in tema di alimentazione e idratazione artificiali e così via. Associazione Vita Consacrata in Lombardia, con gli Atti del Convegno svoltosi a Milano il 13 giugno 2018, propone riflessioni sull’argomento, inerenti ad aspetti giuridici ed etici e pure ai risvolti per i servizi alla persona, con l’intento di chiarire e di tenere aperto il dibattito. Interventi di: Virginio Bebber, religioso camilliano, presidente nazionale di ARIS. Luca Degani, avvocato, presidente di UNEBA Lombardia. Luciano Eusebi, docente di Diritto Penale Università Cattolica Milano e già membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Vittore Mariani, pedagogista, docente e membro del Direttivo del CeDisMa Università Cattolica Milano.
10,00 9,50

Io dove vado?

Parlare ai bambini della separazione di mamma e papà

Rosangela Carù

pagine: 64

Il libro è rivolto ai bambini che non sanno ancora leggere e hanno i genitori che si stanno separando o sono già separati. Catturato da simpatici disegni, il piccolo ascolta volentieri quanto viene letto e spiegato dai genitori. Il testo è arricchito da diverse attività in forma ludica: permettono al bambino di esprimere ciò che vive attraverso la parola, le immagini, i giochi e di rendersi conto che quanto viene descritto sta succedendo anche a lui. Io dove vado? può essere portato da una casa all’altra come «coperta di Linus» per dare sicurezza al bambino: gli conferma la disponibilità di entrambi i genitori di volerglielo leggere, perché gli vogliono bene. Questo libro può rivelarsi utile anche per un intervento nella Scuola dell’Infanzia e nei primi due anni della Scuola Primaria.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.