fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 224
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Cristiani di nome o di fatto?

Giorgio Basadonna

pagine: 144

Si tratta un agile libro di riflessioni spirituali-esistenziali sull’identità del cristiano. In un mondo schizofrenico, che oscilla fra secolarizzazione e ricerca del sacro “fai-da-te” i cristiani, a volte tentati da “svendite” precipitose della propria preziosa storia o - al contrario - da arroccamenti identitari e integristi, sembrano, secondo l’autore, incapaci di dare sapore e concretezza al messaggio che sono chiamati a testimoniare. Nella seconda parte del libro si tenta di dare delle risposte, disegnando il profilo spirituale del cristiano a partire dal ritratto di Gesù offerto dal Nuovo Testamento.
10,00

L'arte di pregare

alla scuola del Nuovo Testamento

Mauro Orsatti

pagine: 256

Non c’è un unico cammino per la preghiera, ma esistono mille modi per portare avanti il dialogo con Dio. Nella complessità dell’argomento si inseriscono queste pagine che analizzano i “meccanismi” e le dinamiche interne della preghiera nel Nuovo Testamento. Partendo dal presupposto che a pregare si impara, l’autore, apprezzato biblista, rivisita alcune note pagine e preghiere del Nuovo Testamento come il Padre Nostro e la preghiera del cuore, gli inni cristologici e la letteratura giovannea.
14,50

Quadro velato

Il romanzo di Margherita da Cortona

Curzia Ferrari

pagine: 208

La storia avvincente di una ragazzina del 1200 che da una vita agiata sceglierà il terz’ordine francescano e la vita eremitica.
15,00

La speranza che non delude

Se tarda attendila perché presto verrà (Ab 2,3)

Segretariato Attività Ecumeniche

pagine: 296

«La speranza di cui stiamo ragionando non è statica, fissa, consolidata in una formula dogmatica, è una speranza in azione, viva, fluida, perciò difficile, perché ciò che è solido si può afferrare, ciò che è fluido ci sfugge. Noi siamo – spero – appassionatamente posti alla ricerca di questo fluido che, proprio per la sua forza, è davanti a noi» (dalla Presentazione di P.Naso).
17,00

Sergio Quinzio

Il profeta deluso

Angelo Scottini

pagine: 168

Sergio Quinzio (1927-1996), saggista e teologo, si è dedicato per anni allo studio approfondito della Bibbia e alla riflessione sui fondamentali temi cristiani, soprattutto in rapporto alle origini ebraiche e agli esiti moderni della fede. Articolato in due parti - il primo capitolo ricostruisce il percorso biografico di Quinzio; gli altri tre esaminano invece i temi fondamentali della sua riflessione religiosa - questo saggio si propone come un ‘invito alla lettura', grazie alla ricostruzione biografica (fondamentale per comprendere le opere cruciali di Quinzio) e l'analisi dei temi fondamentali. Un testo critico di approfondimento, per la capacità di cogliere i nessi presenti nell'opera di un pensatore non sistematico ed evidenziare i punti di prestito e di contatto di Quinzio con altri filosofi, teologi e letterati, contemporanei e non.
14,00

Un posto a Occidente

Tiziano Civettini

pagine: 112

Affrontare l’improvvisa morte di persone giovani. Un percorso di senso alla luce della Parola di Dio.
9,00

Diabolus in fabula

Il diavolo nella letteratura da Dante all'esorcista

pagine: 208

Diavoli, angeli andati a male, però bellissimi, nella letteratura da Dante all'Esorcista.
13,00

Corpo territorio del sacro

Evaristo Eduardo De Miranda

pagine: 336

Nel corpo umano la storia del cuore e dell'anima, luogo dell'incontro con sè e con Dio.
25,00

Nel cuore dell'adozione

Per una spiritualità dell'accoglienza

Ai.Bi. - Amici dei Bambini

pagine: 128

Il libro raccoglie interventi e testimonianze tenute durante il convegno organizzato da Amici dei bambini (www.aibi.it), svoltasi a Bellaria nell'estate 2004. Il tema è quello dell'abbandono e dell'accoglienza, due condizioni vissute e raccontate in prima persona dai protagonisti che riflettono e si confrontano alla luce del Vangelo, tratteggiando così una vera e propria ‘spiritualità dell'adozionè, che diventa prezioso aiuto e sostegno per chi vive la fede cristiana nella particolare situazione di vita dell'adozione. Ai.Bi. è' una Organizzazione Umanitaria Internazionale nata per la tutela dei diritti dei minori. Costituita nel 1986 su iniziativa di alcuni genitori adottivi, nel 1991 viene eretta Ente Morale e nel 1992 è riconosciuta dai ministeri Affari Esteri e Grazia e Giustizia Ente autorizzato per l'Adozione Internazionale. Nel 1993 è riconosciuta Organizzazione non Governativa per la Cooperazione Internazionale. I principi ispiratori nascono dal riconoscimento della centralità del bambino e del diritto di ogni minore a vivere, crescere ed essere educato all'interno di una sua famiglia e ad avere una concreta possibilità di realizzarsi e inserirsi attivamente nella sua società. Tre i suoi campi di azione: Cooperazione internazionale ed educazione allo sviluppo (sostegno a distanza); adozione internazionale; promozione dei diritti del minore (organizzazione di Convegni, seminari ecc.). Opera con i propri volontari in Africa, America Latina, e nell'Europa dell'est. È presente in Italia con sedi in varie città: Roma, Milano, Napoli, Bologna, Pescara, Mestre, Reggio Calabria.
11,00

Michelangelo teologo

Timothy Verdon

pagine: 272

Michelangelo uomo di fede scrive di Dio con il pennello e lo scalpello. Interamente illustrato a colori, cartonato con sovraccoperta.
38,00

Gesù nasce sul pianoforte della zia Elisa

Natale con le storie che so

Giorgio Torelli

pagine: 160

Natale e il ‘classico' per eccellenza, forse l'ultimo in quest'epoca post-moderna. Un appuntamento al quale nessuno si sente ancora di poter mancare. E anche Giorgio Torelli nella veste di grande cultore di ricordi e, quindi, di Natali, fa riaffiorare in questo libro dal sapore semplice e antico, gli incontri, le facce, i ricordi e gli ‘effettì che il Natale suscita nell'animo di tutti noi. Appuntamenti con il Bambin Gesù, nei posti più disparati, nelle circostanze più strane ai quali ognuno si sente di non mancare, anche se a volte... arriva un po' in ritardo.
14,00

La fine del tempo

Lectio sulla Prima lettera ai Tessalonicesi

Silvano Fausti

pagine: 160

Come il tempo, anche la vita ha una fine. Ma ha anche un fine? Risposte di speranza sul senso della vita.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.