Libri dell'autore
L'orsacchiotto non più solo
L'adozione raccontata ai bambini
Ai.Bi. - Amici dei Bambini
pagine: 68
Un libro realmente originale e utilissimo.
Si tratta di storie, favole nate dall’esperienza Ai.Bi. e utilizzate dai genitori come modo per raccontare l’adozione ai bambini adottati. Un libro nato sul campo da leggere in famiglia, ma anche da ‘usarè come laboratorio per creare la propria storia di adozione o raccontare ai propri figli le vicende di quel nuovo compagno di scuola, cugini, amico che ‘arriva da lontano’
Gli occhi di Daniel
Ai.Bi. - Amici dei Bambini
pagine: 68
Un foto-diario con splendide immagini racconta il viaggio in Bolivia di due genitori per adottare un bimbo. L'esempio di famiglie "speciali".
Nel cuore dell'adozione
Per una spiritualità dell'accoglienza
Ai.Bi. - Amici dei Bambini
pagine: 128
Il libro raccoglie interventi e testimonianze tenute durante il convegno organizzato da Amici dei bambini (www.aibi.it), svoltasi a Bellaria nell'estate 2004. Il tema è quello dell'abbandono e dell'accoglienza, due condizioni vissute e raccontate in prima persona dai protagonisti che riflettono e si confrontano alla luce del Vangelo, tratteggiando così una vera e propria spiritualità dell'adozionè, che diventa prezioso aiuto e sostegno per chi vive la fede cristiana nella particolare situazione di vita dell'adozione. Ai.Bi. è' una Organizzazione Umanitaria Internazionale nata per la tutela dei diritti dei minori. Costituita nel 1986 su iniziativa di alcuni genitori adottivi, nel 1991 viene eretta Ente Morale e nel 1992 è riconosciuta dai ministeri Affari Esteri e Grazia e Giustizia Ente autorizzato per l'Adozione Internazionale. Nel 1993 è riconosciuta Organizzazione non Governativa per la Cooperazione Internazionale. I principi ispiratori nascono dal riconoscimento della centralità del bambino e del diritto di ogni minore a vivere, crescere ed essere educato all'interno di una sua famiglia e ad avere una concreta possibilità di realizzarsi e inserirsi attivamente nella sua società. Tre i suoi campi di azione: Cooperazione internazionale ed educazione allo sviluppo (sostegno a distanza); adozione internazionale; promozione dei diritti del minore (organizzazione di Convegni, seminari ecc.). Opera con i propri volontari in Africa, America Latina, e nell'Europa dell'est. È presente in Italia con sedi in varie città: Roma, Milano, Napoli, Bologna, Pescara, Mestre, Reggio Calabria.
Storie vere di adozione
Le parole dei genitori, i colori dei figli
Ai.Bi. - Amici dei Bambini, Maurizio Chiodi
pagine: 208
Un libro che raccoglie 20 testimonianze di genitori adottivi, nate dal desiderio di non tenere soltanto per sé il dono ricevuto. Si tratta di storie di vita, belle e profonde, nelle quali genitori normali raccontano la vicenda della loro famiglia, che è stata profondamente segnata dall'esperienza dell'adozione. Ci sono le testimonianze dei genitori, dei figli, ed in alcuni casi i disegni dei bimbi più piccoli, corredati da una breve guida per l'interpretazione a cura di una psicologa di Amici dei Bambini.
2010 Report on Abandonment and Care Leavers
Ai.Bi. - Amici dei Bambini
pagine: 348
What happens when a young person who has spent part of their life in a residential care structure, leaves the child protection system and starts adult life? What difficulties do they meet with and, above all, how ready are they to face such difficulties? These are the main questions covered by our research project.
The 2010 Ai.Bi. “Report on Abandonment and Care Leavers” is the result of the work of 14 partners from the public, private social and academic sectors in five European countries - Bulgaria, Latvia, Romania, Italy and France - and is one of the two concrete outputs of the project named Life After Institutional Care which Ai.Bi. has carried out over the last two years to help identify effective social policies for the successful social inclusion of out-of-family youths, jointly financed by the European Commission, General Direction Employment, Social Affairs and Equal Opportunities.
Presented here are the five child protection systems, in their management of young care leavers. The report is structured as a photographic story, using three pictures: one of the care leavers, one of the workers, and one of the regulatory and system structures.
This publication is accompanied also by a work tool, “Guidelines – Life after institutional care”, aimed at operators and field experts in general, which attempts to highlight the critical issues that make the transition to adult life even more difficult, the consequences thereof, and the possible remedies which, if adopted, could increase the chance of social inclusion for young care leavers.
Figli in attesa
Guida alle adozioni di bambini con bisogni speciali
pagine: 112
I manuali di Amici dei Bambini.