Tutti i prodotti: Àncora
Novissimi
Roberto Fumagalli
pagine: 64
Novissimi è una raccolta poetica che esplora le multiformi interconnessioni tra i mutamenti tecnico-antropologici della nostra epoca e i grandi interrogativi dell’esistenza umana. L’Autore medita i misteri della nostra origine, della sofferenza innocente e del nostro ultimo destino, in una ascesi incandescente che abbraccia le contraddizioni della contingenza nella speranza dell’Eternità.
La Prima Sindone
Storia del Santo Sudario di Manoppello
Paul Badde
pagine: 288
Un santuario arrampicato sui monti dell’Abruzzo custodisce un’immagine che potrebbe rivoluzionare per sempre la percezione dell’iconografia cristiana. Si tratta di una reliquia conosciuta con il nome di «velo della Veronica» o «velo di Manoppello ». Sulla superficie compare un disegno che nessuna mano umana ha mai potuto tracciare e coincidente con la Sindone di Torino: si tratta della rappresentazione nitida del vero volto di Cristo. L’autore indaga sulle sue origini e come sia giunto a Manoppello tra storia, leggenda e fede.
La Bibbia degli sposi + Fiori d'arancio
2 libri
Autori vari
pagine: 80
La Bibbia Àncora versione classica con speciale sovraccoperta per il Matrimonio e un libretto di poesie dedicate agli sposi. Il regalo perfetto.
Prevenzione abusi
4 libri
Roberto Beretta, Luisa Bove, Giovanni Cucci ...
pagine: 32
Un pacchetto di 4 libri: "Giulia e il lupo", una vera storia di abuso; "Abusi sessuali nella Chiesa", il manuale per prevenire; "Chiesa e pedofilia", il più autorevole studio sul problema; "Oltre l'abuso", opportunità di cambiamento (novità 2019).
Natale di una volta
I primi 3 volumetti della
Autori vari
Una "bibliotechina natalizia" di 3 volumetti pubblicati negli anni '60 e ristampati oggi conservando l'incanto dei testi e la grazia delle illustrazioni.
La proposta e l'esperienza della condivisione, oltre l'eutanasia
pagine: 96
«Condividere l’intenzione suicida di un altro e aiutarlo a realizzarla mediante il cosiddetto “suicidio assistito” significa farsi collaboratori e qualche volta attori in prima persona, di un’ingiustizia, che non può mai essere giustificata, neppure quando fosse richiesta. (…) l’eutanasia deve dirsi una falsa pietà, anzi una preoccupante “perversione” di essa: la vera “compassione”, infatti, rende solidale col dolore altrui, non sopprime colui del quale non si può sopportare la sofferenza. E tanto più perverso appare il gesto dell’eutanasia se viene compiuto da coloro che – come i parenti – dovrebbero assistere con pazienza e con amore il loro congiunto o da quanti – come i medici –, per la loro specifica professione, dovrebbero curare il malato anche nelle condizioni terminali più penose. La scelta dell’eutanasia diventa più grave quando si configura come un omicidio che gli altri praticano su una persona che non l’ha richiesta in nessun modo e che non ha mai dato ad essa alcun consenso. Si raggiunge poi il colmo dell’arbitrio e dell’ingiustizia quando alcuni, medici o legislatori, si arrogano il potere di decidere chi debba vivere e chi debba morire» (Giovanni Paolo II, Enciclica “Evangelium vitae”, n. 66).
Sostare con Dio
Le preghiere del cristiano
Autori vari
pagine: 64
Quando l’equipaggio di una nave si sente minacciato dal pericolo, lancia un SOS per chiedere aiuto. La preghiera è la stessa cosa: è una richiesta di aiuto che lanciamo a Dio dalla piccola barca della nostra vita in preda ai flutti o in mezzo al vasto oceano. Le preghiere che riportiamo in questo libretto sono l’inizio di un dialogo in cui sostiamo con Dio, non solo per chiedergli aiuto, ma anche per lodarlo e ringraziarlo per tutti i suoi benefici. Sostare con Dio ci aiuta a riprendere fiducia, a ritrovare la speranza, affinché, con l’intercessione di Maria Santissima, possiamo procedere sicuri nel mare della vita.Le preghiere che riportiamo in questo libretto sono l’inizio di un dialogo in cui sostiamo con Dio, non solo per chiedergli aiuto, ma anche per lodarlo e ringraziarlo per tutti i suoi benefici. Sostare con Dio ci aiuta a riprendere fiducia, a ritrovare la speranza.
Sussidio a caratteri grandi, con illustrazioni.
Contiene l’ABC, tutto ciò che serve per parrocchie e comunità, ma anche per chi vuole pregare da solo.
Il sussidio, economico e tascabile, risponde al bisogno di alfabetizzazione dei fedeli cattolici. La preghiere della tradizione, le preghiere del mattino e della sera, il Rosario e le principali devozioni, la benedizione della famiglia.
Sostare con Dio. Le preghiere del cristiano
Lotto da 10 copie
Autori vari
pagine: 64
Le preghiere della tradizione, del mattino e della sera, il Rosario, le principali devozioni, la benedizione della famiglia. A caratteri grandi e con illustrazioni.
Cum Petro et sub Petro
Primato ed episcopato dal Vaticano I al Vaticano II
Fermina Alvarez Alonso
pagine: 384
«Nel 150° anniversario del Concilio Vaticano I si offre questo studio storico-teologico sulla ricezione della dottrina, sul primato e l’episcopato nella teologia e nel magistero fra i due concili, e in quale modo essa è stata integrata nel capitolo III della Lumen gentium, grazie agli interventi di teologi romani come Umberto Betti, Michele Maccarrone e Pietro Parente. Questo volume ha il merito di sottolineare il merito di teologi “romani” che “riuscirono a mettere in equilibrio tradizione e rinnovamento”. Nella moltitudine di studi sul Vaticano II pubblicati sino ad oggi, probabilmente non è stato valutato appieno il contributo di alcune figure, presenti nella cosiddetta “minoranza”, rappresentanti di correnti e di scuole di teologia ben definite, il cui apporto non è stato però sufficientemente considerato, oppure, è stato connotato da orientamenti conservatori, o tradizionalisti che hanno oscurato la comprensione oggettiva dei fatti. Titolo non indifferente di merito è il fatto di avere attinto informazioni e utilizzato documenti provenienti dal Fondo del Concilio Vaticano II, conservato presso l’Archivio Segreto Vaticano. Con questi titoli, il presente volume assume certamente un posto di rilievo nel complesso, ormai ingente, di studi sul Vaticano II» (dalla Prefazione di Marcello Semeraro).
Laici in cammino
Tomas Morales
pagine: 272
Laici in cammino è una delle principali opere pedagogiche dell’autore, che propone una serie di principi animatori per promuovere l’azione apostolica dei laici. Presenta la condizione del laico, che è quella di mettersi in ascolto dei segni dei tempi. L’autore, più che una visione teorica, propone un’esperienza di vita. Queste pagine, perciò, grondano di verità concrete, di avvenimenti sperimentati, di tentativi e proposte vagliate nel crogiolo della storia. Egli parla di incontri pastorali organizzati e di incontri casuali sull’autobus o sulla metro; parla di grandi ideologie più o meno disumane che andavano affermandosi e di singoli tragici eventi, come il suicidio giovanile; di rivoluzioni sociali e di cura delle minoranze. Se, a volte, qualche argomento può apparire datato e consegnato ai polverosi archivi frequentati dagli studiosi, il contenuto complessivo è di stringente attualità e riguarda la presenza della Chiesa nel mondo e lo stesso destino del mondo (dalla Prefazione del card. Angelo Becciu).
