fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Libri

La preghiera dei figli di Dio

Lectio divina sul Padre nostro

Giovanni Grosso

pagine: 128

A pregare si impara e l’insegnamento più bello ci viene direttamente da Gesù, che ci ha proposto il Padre nostro come modello di ogni preghiera. Il testo della preghiera domenicale ci è tramandato dalle versioni di Matteo (6,9-13) e di Luca (11,2-4). Per mezzo del metodo ormai noto della lectio divina entriamo in confidenza con questa preghiera. Dopo la lettura e la meditazione delle singole frasi del Padre nostro, vengono proposti un salmo e alcune letture per continuare la preghiera e la contemplazione; ogni capitolo si conclude con una preghiera a Maria.
11,00 10,45

Meditazioni teologiche sulla Via Crucis

Silvano Macchi

pagine: 112

La storia e la pratica devota e venerata della Via Crucis è antica. Non pochi santi e beati ci hanno lasciato straordinari scritti sulla meditazione della Via Crucis. La beata Enrichetta Alfieri, suora della Carità, scriveva, nella sua prigionia presso il carcere di San Vittore a Milano: «Meditavo soprattutto la passione di Gesù e facevo la Via Crucis. Quando si è in grado di comprendere bene questo tratto di vita del nostro Maestro e il suo immenso amore per noi, se non proprio quando ci fa passare per la stessa via e calcare i suoi passi insanguinati?». La breve esposizione della storia, del culto e delle meditazioni sulle quattordici stazioni della Via Crucis qui raccolte, si propone come esercizio spirituale volto ad accompagnare non solo la pratica individuale del pio esercizio, ma anche l’esperienza di preghiera comunitaria.
14,00 13,30

Triduo pasquale ambrosiano

pagine: 256

Uno strumento completo e pratico per la preparazione della liturgia e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni del Triduo Pasquale Ambrosiano, secondo il NUOVO LEZIONARIO AMBROSIANO. Il sussidio riporta tutte le celebrazioni del Triduo Pasquale, in forma estesa, senza rimandi, con le letture, gli inni e le partiture musicali dei responsori. Il presente sussidio è quindi destinato a far entrare in contatto l’assemblea celebrante con i riti del Triduo Pasquale Ambrosiano. Di conseguenza, il sussidio si rivolge a una pluralità di destinatari. Anzitutto i fedeli che prendono parte alla celebrazione, non solo e non tanto perché possano individualisticamente seguire lo svolgimento dei riti, come se fossero dei semplici spettatori, quanto piuttosto perché i singoli e i gruppi – al di fuori della celebrazione – possano essere «iniziati» a partecipare ai riti, si familiarizzino previamente con i contenuti e, a celebrazione avvenuta, abbiano modo di approfondire sempre più i misteri celebrati, traendone alimento per la fede e la vita. In secondo luogo è destinato ai parroci e alle équipes liturgiche parrocchiali.
8,00 7,60

Scatti di libertà

Il desiderio di futuro dei ragazzi iraniani

Gigliola Alvisi

pagine: 112

Teheran, Iran: Kimiya, un’undicenne vede i fratelli più grandi frequentare di nascosto manifestazioni di protesta contro il regime e i genitori terrorizzati dalla polizia morale. Padova: Azad, esule iraniano in Italia dagli anni Ottanta, ha voluto dimenticare di essere iraniano e non ha più contatti con la patria. Le storie di queste due famiglie si intrecceranno grazie all’insistenza di ragazzi italiani e iraniani che desiderano ricollegare vite con la speranza che finalmente le cose possano cambiare. Un romanzo avvincente che permette di conoscere la realtà dell’Iran.Il primo libro che tratta il tema dell'Iran per i ragazzi!
12,00 11,40

Amo gli abbracci di papà

pagine: 10

Un originale libretto flip flap che consente al bambino la combinazione di tanti abbracci meravigliosi fra i papà animali e i loro cuccioli!E allora il papà coniglietto potrà abbracciare il suo piccolino ma anche, perché no?, l’orsetto, e il papà leone può stringere a sé il suo leoncino ma anche il topolino… in una splendida sinfonia di affetto e amicizia.Un libro molto tenero, un manifesto dell’amore familiare che si può declinare in tanti modi.
10,50 9,98

Si misero sulle sue tracce

Cristo e i profeti di ieri e di oggi

Franco Manzi

pagine: 192

L’interrogativo a cui questo saggio intende rispondere è sostanzialmente duplice: come il Dio biblico si è rivelato con parole e azioni per bocca dei profeti? E una volta conclusasi la rivelazione pubblica e definitiva di Dio in Gesù Cristo, come Dio si manifesta nei “segni del tempo” della Chiesa? L’indagine si articola in tre momenti logici: nel primo tenta di focalizzare in che modo, nell’Antico Testamento, il Signore ha comunicato con uomini di fede com’erano i profeti; la seconda tappa dell’indagine mostra in che senso il Vangelo secondo Luca ha attribuito a Gesù il titolo di “profeta” e in che maniera si sono compiute in lui le profezie dell’Antico Testamento; infine, l’ultima parte è dedicata a scoprire come Dio può “parlare” ancora ai nostri giorni.
17,00 16,15

Teologia in ginocchio 1

Dio è sempre amore

Antonio Staglianò

pagine: 168

La teologia deve rinnovarsi? Nell’eventualità lo faccia, in che direzione? A domande così impegnative risponde mons. Antonio Staglianò in questo saggio, primo volume di un’intensa riflessione che muove dalla suggestione di Han Urs von Balthasar sulla necessità di una “teologia in ginocchio” che non perda nulla del rigore scientifico e non indulga al pietismo o al devozionismo, ma stia “con la testa in cielo e i piedi per terra”. Come esemplificazione e inveramento della sua proposta teologica, l’autore ha messo mano alla redazione di un “salterio nuovo”, peculiarmente cristiano, di cui questo volume propone i primi 33 componimenti, perché «la teologia ha l’impegno di mostrare come “il canto del Vangelo” è precisamente la melodia sensata che rende l’uomo più umano».
17,00 16,15

Le mimose del Vangelo

Donne in controluce

Eleonora Alloni

pagine: 32

Da molti anni la nostra casa editrice pubblica, in occasione dell’8 marzo, un libretto di auguri dedicato alle «donne di Àncora e dintorni». Nel titolo di questi libretti compare sempre la parola «mimose», fiore simbolo della festa della donna. Quest’anno abbiamo osato Le mimose del Vangelo, proponendo, grazie alla penna sensibile di Eleonora Alloni, una galleria «in controluce» di donne che hanno incontrato Gesù, presentate in modo lieve e poetico.
5,00 4,75

La chiesa di san Fedele a Milano

Itinerari simbolici in un capolavoro di architettura

Andrea Dall'Asta, Luca Ilgrande

pagine: 96

La chiesa cinquecentesca di San Fedele, della Compagnia di Gesù, è il punto di riferimento per gli edifici sacri della Riforma cattolica. Varcare la sua soglia non significa solo ammirare una sequela di opere d’arte, ma compiere un viaggio che richiede al visitatore di interrogarsi sulle domande più profonde dell’esistenza umana. Due itinerari perfettamente direzionati: dallo spazio quotidiano della piazza fino alla Gerusalemme Celeste simboleggiata dall’abside; e ancora, dalla semi oscurità della cripta alla luce della cupola, immagine del giardino ritrovato. La meta della speranza cristiana è infatti la città-giardino che ci attende alla fine dei tempi. Il viaggio è anche l’occasione per riflettere sul dialogo fra arte antica e contemporanea iniziato nel 1955 con la pala dell’Apparizione del Sacro Cuore di Lucio Fontana e proseguito dal 2014 con l’inaugurazione del Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Nicola De Maria e molti altri artisti hanno lavorato negli spazi della chiesa per dare vita a vere e proprie “stanze di contemplazione”. Il libro è un’utile guida lungo le tappe di questo cammino.
15,00 14,25

Digital hope

Sguardo generativo sulla Generazione Z

pagine: 128

13,00 12,35

Via Crucis del Pellegrino

Meditazioni con papa Francesco (Spes non confundit)

pagine: 32

2,00 1,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.