fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Libri

L'amore che non muore

Appunti da un gruppo vedovile

Mariateresa Zattoni

pagine: 136

Dall’esperienza del Gruppo vedovile della parrocchia San Francesco di Lecco – un gruppo di donne dai 45 agli 86 anni – nasce questo prezioso libretto, diviso in due parti. La prima è formata dagli “appunti” degli incontri del Gruppo: sono testi ricchi di intimità e di speranza. La seconda è un “piccolo salterio vedovile”, con brani di Salmi accostati a brevi ma dense riflessioni. Uno strumento offerto a tutte le realtà simili e alle comunità che vogliano avviare un’esperienza del genere, ma anche a coloro che, pur non facendo parte di gruppi, vivono la condizione di vedovanza, per trovare parole di conforto e speranza.     «A partire dall’esperienza del nostro gruppo, osiamo fare due piccoli regali a chi sta vivendo la realtà del lutto: ci si può ascoltare in silenzio e condividere il dolore come esperienza che ci rinnova; il lutto ha le sue fasi (angoscia, rifiuto, rimorso, fiducia, gratitudine, trasfigurazione) che ci conducono a un canto nuovo, cioè a conoscere l’amato nel suo vero volto. Il nome di alcune di noi: Annamaria, Marta, Luisa, Marisa, Lia, Angela, Maria.»
11,00 10,45

Seminare il Vangelo

Omelie ambrosiane

Renato Coronelli

pagine: 320

Nelle omelie raccolte in questo volume è seminato il Vangelo predicato da don Renato Coronelli nelle domeniche e nelle feste dell’anno liturgico. Esse corrispondono, con solo qualche mancanza, all’intero ciclo triennale del lezionario festivo secondo il rito ambrosiano. Le omelie qui pubblicate non sono uscite come tali dalla penna di don Renato, che ha lasciato solo manoscritti da lui utilizzati come traccia per la predicazione orale. La forma letteraria sufficientemente definita dei suoi scritti ha però permesso una revisione e redazione che non ne mortificasse lo spirito, ma anzi gli permettesse di parlare ancora vivamente, consentendo ai lettori di scorgere la cura amorosa e l’efficacia comunicativa con cui don Renato ha annunciato la Parola di Dio.
24,00 22,80

Minutina in inverno

Christine Davenier, Kimiko

pagine: 32

In questa nuova avventura la fata Minutina aiuterà il piccolo scoiattolo Gustavo.Quest’ultimo infatti ha nascosto tutta la sua scorta per l’inverno ai piedi di un cespuglio, non prevedendo il gelo!Adesso è impossibile per lui recuperare il cibo per l’inverno: come farà?Corre quindi in suo soccorso Minutina con le sue zuppe, un letto caldo dove riposare e… l’intervento di Emilio.Una deliziosa e tenera storia sul valore dell’amicizia.
15,00 14,25

Ancorati alla speranza

Preghiamo con i Papi

pagine: 16

«È la speranza che tiene in piedi la vita, che la protegge, la custodisce e la fa crescere. È quanto di più divino possa esistere nel cuore dell’uomo». Francesco
3,00 2,85

Pregando la Parola

seminiamo la speranza

Massimo Tellan

pagine: 200

Papa Francesco ha affermato che non possiamo fare a meno della Parola di Dio, della sua forza mite che, come in un dialogo, tocca il cuore, s’imprime nell’anima, la rinnova con la pace di Gesù. Alla luce del Giubileo della Speranza non possiamo rimanere sordi alla Parola di Dio: cosa altro può dare speranza al nostro vivere se non ascoltare, custodire e pregare quel che Lui, domenica dopo domenica, ci racconta? In questo libro non presentiamo un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani.
16,00 15,20

Dilexit nos

Lettera enciclica sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo

Papa Francesco

pagine: 192

2,80 2,66

Il sacrificio di Abramo

Nell'arte dei tre monoteismi

François Boespflug

pagine: 184

Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come valore decisivo di quelli che sono giustamente chiamati «i tre monoteismi abramitici». Questa obbedienza quasi sovrumana del patriarca ebbe il suo apice quando Abramo dimostrò di essere pronto a sacrificare il proprio figlio e offrirlo in olocausto, poiché Dio, come riporta il capitolo 22 del libro della Genesi, gli aveva chiesto di farlo. Il Corano narra il medesimo episodio nella sura 37, in cui è il padre a raccontare al figlio la richiesta di Dio di sacrificarlo. Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. Ognuna delle tre religioni ha celebrato questo momento fondante della fede in Dio, assegnando a questo episodio della vita di Abramo un posto speciale nella pratica religiosa e spirituale e un’ampia eco nell’arte. È questo patrimonio artistico comune che è presentato e analizzato in questo libro per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio.
37,00 35,15

Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione

Papa Francesco

pagine: 48

Papa Francesco ha scritto questa Lettera sul «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale», con lo scopo di sottolineare come la letteratura contribuisca a nutrire la libertà interiore e a sollecitare il discernimento; questo è fondamentale non solo per i laici, ma anche e soprattutto per i sacerdoti.Come scrive p. Spadaro nell’Introduzione, quella di affrontare un tale argomento è «una decisione forte, inedita per un pontefice, che riconosce nella pagina letteraria l’apertura di uno spazio interiore di libertà che permette di non chiuderci dentro “poche idee ossessive che ci intrappolano in maniera inesorabile”. Uno spazio che si apre perfino “quando neanche nella preghiera riusciamo a trovare ancora la quiete dell’anima”».Introduzione di p. Antonio Spadaro S.I.
2,00 1,90

La parrocchia alla prova della modernità liquida

Augusto Bonora

pagine: 232

Le pagine di questo libro sono attraversate da due desideri. Da un lato quello di riflettere sull’incontro, ormai in atto da anni, tra i dinamismi della modernità liquida (ipermodernità, postmodernità ) e l’esperienza della Chiesa, in particolare nei suoi terminali più sensibili alla realtà, cioè le parrocchie, le comunità cristiane. Il secondo desiderio riguarda l’altro versante di tale incontro, cioè la comunità cristiana e la crisi della cosiddetta «civiltà parrocchiale», che la modernità liquida sta mettendo brutalmente in luce. I capitoli del libro si dispiegano, perciò, in un percorso lento che attraversa, di volta in volta, aspetti specifici, seguendo da un lato le tematiche affrontate da Bauman nel suo libro principale e collegandole, dall’altro, ad aspetti centrali nella vita della Chiesa.
24,00 22,80

Celebrare con il rinnovato Messale Ambrosiano

Norberto Valli

pagine: 232

La seconda edizione del Messale ambrosiano, ufficialmente in vigore dall’inizio dell’Avvento 2024, pur essendo in piena continuità con la prima, aggiornata nel 1990, presenta una serie di novità che meritano di essere conosciute nel dettaglio. Don Norberto Valli in queste pagine intende aiutare a cogliere anzitutto le specificità dell’ordinamento della Messa secondo il rito della Chiesa milanese e ad apprezzare i mutamenti testuali introdotti già dal 2020. Percorrendo poi l’intero anno liturgico nelle sue molteplici articolazioni, per quanto concerne il proprio di ciascun tempo liturgico segnala i molteplici interventi compiuti sui formulari eucaristici ora armonizzati con il Lezionario; relativamente al santorale evidenzia gli elementi peculiari del calendario e il notevole arricchimento dell’eucologia. Dopo un breve sguardo alle messe rituali, votive, per varie necessità, dei defunti e alle Appendici del Messale rinnovato, nel capitolo conclusivo tratteggia le tappe essenziali della storia del rito ambrosiano.
20,00 19,00

Tutti in arresto

La storia ritrovata di Luigi Monti e dei suoi compagni

Olmo Guagnetti

pagine: 256

Nella Brianza di metà ‘800, una compagnia di giovani si riunisce mossa dal desiderio di fare vita comune e vivere la fede con uno spirito nuovo. Umili contadini, falegnami, calzolai, si ritrovano per pregare la sera, fare gite nei boschi vicino al paese, o spingersi più lontano con qualche pellegrinaggio. Sono ben visti dalla popolazione, che li loda per il loro comportamento virtuoso e li chiama “Frati”, ma non da alcuni preti, che li ritengono insubordinati e presuntosi: pur di far terminare quest’esperienza, li denunciano al governo austriaco come membri di una società segreta. Le porte del carcere si aprono. Questo libro ripercorre le vicende della Compagnia dei Frati di Bovisio, inserendole nel contesto economico, sociale, religioso e politico della Brianza della Restaurazione. Sul promotore della Compagnia, il Beato “padre” Luigi Monti, si è scritto molto, ma i suoi anni giovanili e quest’esperienza comunitaria sono finora rimasti poco esplorati: è il momento di valorizzarla.
19,00 18,05

La nuova renna di Babbo Natale

Caroline Crowe, Jess Pauwels

pagine: 32

È la vigilia di Natale.Gli elfi sono indaffarati con gli ultimi preparativi e Babbo Natale pensa che questa volta non ci sarà nessun imprevisto quando… la renna Rudolph si schianta sul tetto dell’officina per colpa di un’acrobazia in volo!!!Sembra che questa volta non ci sia più nulla da fare e che bisogna cancellare il giorno di Natale e la consegna dei regali, quando un’elfa ha un’idea geniale...
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.