fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Libri

Prima eravamo azzurri

VagabonSaggi letterari

Michela Musante

pagine: 176

Prima eravamo azzurri è una raccolta di ventisette testi di esegesi e di riflessione critica su vite e opere di illustri scrittori italiani e stranieri, antichi e moderni. Il filo conduttore è la straordinarietà del pensiero e della poetica di uomini, e in particolare di donne, che hanno impresso o stanno ancora imprimendo orme durature nel loro passaggio terreno fra i propri simili. Tutti questi brani sono stati pubblicati nel corso di un anno, tra il febbraio 2023 e il febbraio 2024, sulla rivista culturale on line «Tortuga Magazine», nata nel 2021 dall’iniziativa di un nutrito gruppo di giornalisti, scrittori, funzionari editoriali, artisti e studiosi, con l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di “terza pagina”, alternativo rispetto al cosiddetto infotainment.
18,00 17,10

Il chiostro perduto e ritrovato

Una vita donata per amore

Luigi Borriello

pagine: 200

19,00 18,05

Santità

Cristo vive nel cristiano

Marcello Semeraro

pagine: 144

È tale, un viaggio, se si prefigge una meta; così è pure di questo libro, la cui destinazione è già nel titolo. Il suo tema è la santità, meglio la figura del santo cristiano, a prescindere se poi, una volta conclusa la sua vita terrena, ci sarà o no una beatificazione o una canonizzazione. Della santità, poi, queste pagine intendono illustrare il contenuto e per far questo prendono spunto da un maestro: Romano Guardini. Egli, per descrivere quella che egli chiama l’interiorità cristiana e, ancora più letteralmente, l’in-esistenza, l’intimità di Cristo nel cristiano, ha tratto ispirazione soprattutto dal testo paolino di Gal 2,20: santo è chi, come san Paolo, può ripetere: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me». Cristo-nel-cristiano: questo è la santità.
15,00 14,25

Io sono la risurrezione e la vita

Lectio sui Vangeli della Pasqua

Francesco Rossi de Gasperis

pagine: 176

14,00 13,30

Una settimana con Pili Parker

Giulia Bracco

pagine: 120

Giò ha preso di mira un compagno sullo scuolabus, per cui deve essere punito; si immagina di dover rinunciare a telefono o videogiochi, ma per lui c’è di peggio: una settimana con la bizzarra “quasi nonna” Pili Parker, che si è infortunata e ha bisogno di assistenza.Cosa succederà durante questa settimana? Si pentirà di quello che ha fatto? Sopravviverà a questa settimana «diabolica» con la nonna?
13,00 12,35

Amo gli abbracci di mamma

pagine: 10

Un originale libretto flip flap che consente al bambino la combinazione di tanti abbracci meravigliosi fra le mamme e i loro cuccioli!E allora la mamma panda potrà abbracciare il suo pandino ma anche, perché no?, il cagnolino, e la mamma mucca può stringere a sé il suo piccolo ma anche il castorino… in una splendida sinfonia di affetto e amicizia.Un libro molto tenero, un manifesto dell’amore familiare che si può declinare in tanti modi.
10,50 9,98

La speranza dei pellegrini

La seconda virtù nel Nuovo Testamento

Giuseppe De Virgilio

pagine: 208

Partendo dal campo semantico e dai significati che il binomio «speranza-sperare» assume nella Bibbia, l’autore propone un itinerario neotestamentario articolato in sei capitoli, dai Sinottici fino all’Apocalisse. Riflettere sulla speranza, in particolare nel contesto giubilare, implica la capacità di guardare avanti, scrutare i segni che caratterizzano la storia dei nostri giorni e saper cogliere e favorire le dinamiche generative di riconciliazione e di rinnovamento. Occorre dunque lasciarsi interpellare dalla Parola di Dio, ascoltando assiduamente e accogliendo docilmente il messaggio della Sacra Scrittura, che è «àncora salda e sicura» (Eb 6,19) per il cammino di ogni credente.
16,00 15,20

Cercare Dio col telecomando

L'immaginario biblico nelle serie TV

Andrea Franzoni

pagine: 136

Si può fare teologia con le serie TV? Portando sul piccolo schermo le esperienze centrali della vita quotidiana, le serie mettono in scena le domande esistenziali più profonde e le trasformazioni della fede nella nostra società e dunque offrono al teologo – e più in generale al credente – percorsi nuovi di riacquisizione del senso della fede stessa. Questo saggio mette in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio. Perché, consapevolmente o meno, le serie formulano una domanda che è anche ecclesiale: come parlare di Dio al mondo post-metafisico?
14,00 13,30

Dentro i veli

I segni della risurrezione al Santo Sepolcro

Piera Argelà Bider, Maria Grazia Ellero Minelli

pagine: 96

14,00 13,30

Profeti di speranza

Don Tonino Bello e papa Francesco

Tommaso Giannuzzi

pagine: 96

«La speranza cristiana non è facile ottimismo; è la certezza, radicata nell’amore e nella fede, che Dio non ci lascia mai soli». È proprio partendo da questa consapevolezza, emersa dal pensiero di papa Francesco e del Venerabile don Tonino bello, che questa virtù, che trova in Cristo la sua origine e il suo compimento, diviene nella vita di ogni uomo e donna di fede la sorgente dalla quale attingere per il cammino della vita. La speranza, che ha guidato la storia di tanti fratelli e sorelle nella fede, trova nella Madre di Dio l’esempio più alto e sublime da imitare. Ancoràti alla grazia della misericordia, possiamo essere profeti di speranza.
12,00 11,40

Siate liberi!

Vita e resistenza di don Giovanni Barbareschi

Giacomo Perego

pagine: 176

La vicenda umana e soprattutto resistenziale di don Giovanni Barbareschi (11 febbraio 1922 - 4 ottobre 2018) viene raccontata per la prima volta in modo approfondito e documentato da Giacomo Perego. Una storia che meritava da tempo di essere proposta al grande pubblico, superando il semplice racconto aneddotico e autobiografico e rivelando l’incredibile storia di don Barbareschi, attraverso una prosa romanzata e intima, ma sempre accompagnata da rigore storico e documentale. Il lettore sarà catturato da un senso di stupore e curiosità seguendo passo dopo passo le ricerche che Perego espone con stile quasi poliziesco, per scoprire documenti inediti, fonti, piste di indagine inesplorate. Quest’opera getta finalmente luce su uno dei personaggi più importanti e allo stesso tempo dimenticati della Resistenza milanese e non solo, offrendo una visione completa di un uomo che ha giocato un ruolo cruciale in un periodo drammatico della storia italiana.
21,00 19,95

Non so come amarlo

I volti di Cristo in Jesus Christ Superstar

Stefano Fenaroli

pagine: 160

È possibile lasciarsi sorprendere, ancora oggi, da una storia «vecchia» di duemila anni? È questa la sfida raccolta da questo libro, che esamina in tutta la sua profondità artistica e teologica un insolito classico del teatroreligioso:JesusChristSuperstar. L’autore ricerca una nuova prospettiva sulla fede e sulla spiritualità, andando oltre le solite interpretazioni della storia di Gesù. Con nuovi spunti di riflessione sulle dimensioni letterarie e teologiche del musical, Fenaroli esplora i diversi «volti» di Gesù, che parlano di amore, di tradimento e di follia. Un invito a guardare con occhi nuovi alla propria fede, per confrontarsi con la storia di una verità senza tempo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.