fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 36
Vai al contenuto della pagina

Libri

Il paese delle lacrime

Come accompagnare il lutto

Pierpaolo Valli

pagine: 136

Elaborare un lutto significa entrare in quel «paese delle lacrime» di cui parla il Piccolo Principe, un paese così misterioso sia per chi lo attraversa per la perdita di chi amava sia per chi decide di mettersi accanto per provare a percorrerlo insieme.Chi prova ad aiutare una persona in lutto ha spesso la sensazione di essere maldestro, di non sapere cosa dire e come dirlo e soprattutto di non sapere come raggiungere il dolore dell’altro. Eppure la ferita che fa piangere non è solo una disgrazia che ci può capitare ma anche un’opportunità di crescita e di maturazione. Il ricordo della persona che non c’è più può diventare una sorta di polvere d’oro – come avviene nell’arte del kintsugi – che non solo ripara il danno causato dalla ferita della perdita ma consentirà a quella ferita di diventare preziosa, occasione per riscoprire la bellezza di qualcosa che nasce, e soprattutto il modo con cui diciamo che la morte non è l’ultima parola sulla vita!
15,00 14,25

Il meraviglioso Mago di Oz

Edizione integrale ad alta leggibilità

Lyman Frank Baum

pagine: 200

Dorothy è una bambina che vive nelle grandi praterie del Kansas in una piccola fattoria insieme agli zii e al fedele cagnolino Totò. Un giorno un ciclone potentissimo trascina via la casetta con la bambina e il cane, catapultandoli in un mondo magico popolato da bizzarre creature. L'avventuroso viaggio di Dorothy verso la città del Grande Mago Oz, in compagnia dello Spaventapasseri, dell'Uomo di Latta e del Leone Codardo, rivive in questo libro ad alta leggibilità, impreziosito dalle suggestive illustrazioni di Roberta Briatico.
13,00 12,35

La donna delle decisioni

Maria nei Vangeli e negli Atti

Luca Violoni

pagine: 104

Un nuovo libro su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un’angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero della sua persona, madre di Gesù di Nazareth e madre di Dio. Ripercorrendo otto testi del Nuovo Testamento, Maria viene considerata analizzando le sue decisioni, come sono maturate, che cosa possono significare oggi per noi. Maria infatti è stata chiamata a prendere molte decisioni, alcune davvero fondamentali, per lei e per l’umanità intera; in questo volume emerge il suo modo di porsi di fronte a Dio e al prossimo, il suo modo di abitare il mondo.
13,00 12,35

Una tavolata lunga come il cielo

Pensieri e racconti per i giorni di Pasqua

Davide Caldirola

pagine: 80

Pensieri raccolti un anno dopo l’altro. Provano a raccontare qualcosa della Pasqua di Gesù, un mistero così bello e così grande che ci si perde dentro, nel quale trovano spazio tutte le storie delle donne e degli uomini di ogni tempo. Sono stati scritti per fare gli auguri agli amici, per raccontare qualcosa alle comunità cristiane dove l'autore ha vissuto e viva. Non sono stati pensati per un libro, ma forse stanno bene insieme. Anno dopo anno hanno dato colore e calore ai tre giorni della Pasqua; dietro ciascuno di essi ci sono persone in carne ed ossa. Magari aiutano a pensare un po’, a fare silenzio, a pregare davanti al Crocifisso, al Risorto.
7,00 6,65

Giuda, l'amico

Fin dove arriva la misericordia di Dio?

Christoph Wrembek

pagine: 160

«Amico, per questo sei qui!». Con queste parole al tempo stesso affettuose e sconsolate Gesù saluta Giuda, immediatamente prima dell’arresto nell’Orto degli ulivi. Eppure sia i Vangeli sia la tradizione della Chiesa lo hanno bollato con ben altri termini: traditore, ladro, «figlio della perdizione». Ma è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? Su un capitello della basilica romanica di Vézelay, che anche papa Francesco ha citato più volte, Gesù è ritratto come il Buon pastore che porta sulle sue spalle l’apostolo suicida: un’immagine sorprendente da cui l’autore parte per una rilettura rigorosa, originale e spiazzante dei testi biblici su peccato, perdono e misericordia. Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno.
17,00 16,15

La Passione

Micaela Soranzo

pagine: 128

Dopo il volume inaugurale sui Vangeli dell’Infanzia, il secondo volume della collana L’arte racconta la Bibbia – come sottolinea p. Giulio Michelini nella Prefazione – «non poteva che occuparsi della Passione: la vera origine dei Vangeli, infatti, è l’insieme degli eventi narrati alla fine dei quattro libri canonici, che vanno dall’ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme fino alla sua sepoltura. […] Le rappresentazioni pittoriche della Passione, che questo volume, così prezioso, ci permette di comprendere e conoscere meglio, contengono non solo la storia delle sofferenze e della morte di Gesù, ma anche del modo in cui la teologia e la spiritualità si sono posti davanti a quello che è il cuore dell’iconografia cristiana». Articolato come un grande polittico di otto quadri che rispettano le scansioni evangeliche nella successione degli eventi, il testo delinea le varie tipologie iconografiche, analizza la raffigurazione dei personaggi in scena, spiega gli elementi simbolici che caratterizzano le opere, e lo fa – come è tipico di questa collana – grazie a «un’immensa convocazione di artisti che coprono l’intero arco della storia dell’arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi).L’inserto fotografico riproduce con immagini a colori alcune opere particolarmente significative analizzate nel testo.
13,00 12,35

Oso dire: Padre

Un invito alla preghiera

Fabio Bartoli

pagine: 160

«Oso dire: Padre», perché mai e poi mai potrei farlo se lui stesso non me lo avesse chiesto.«Oso dire: Padre», perché il mistero dischiuso da questa parola è immenso.«Oso dire: Padre», perché ho scoperto che solo questo nome può rendermi felice.Si è appena concluso il lungo dibattito intorno alla nuova traduzione italiana del Padre Nostro, eppure c'è ancora così tanto da dire in uno scavo infinito dentro un pozzo inesauribile. La lectio di don Bartoli sulla "preghiera del Signore" ci prende per mano e ci aiuta a misurare la nostra preghiera su quella di Gesù, alla scoperta della nostra identità di figli e del volto di un Padre che ci ama al di là di ogni nostra immaginazione.
16,00 15,20

Sinodalità

Verso un nuovo stile di Chiesa

Ugo Sartorio

pagine: 192

Oggi la sinodalità è sempre più compresa come dimensione costitutiva della Chiesa, in grado di spalancare nuovi scenari. Si tratta di uno dei temi cardine del pontificato di papa Francesco, il quale nell’autunno del 2022 ha messo in agenda un Sinodo dei vescovi – Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione – che sarà preparato e accompagnato, com’è facile prevedere, da un vivace dibattito. Che cosa s’intende precisamente per sinodalità?Quali sono i tratti di una Chiesa sinodale? Si profila forse un nuovo stile di Chiesa? L’intento di questo libro non è di dire tutto, visto che si tratta di un tema inesauribile, ma di offrire uno sguardo panoramico che faccia gustare il sogno di una Chiesa più sinodale e accenda il desiderio di tentare l’impresa.
18,00 17,10

Il respiro in prestito

Preghiere del mattino

Bortolo Uberti

pagine: 96

L’uomo è «respiro in prestito», così, almeno, lo definisce il Libro della Sapienza (Sap 15,16): la vita è un dono che ha la forma del prestito. Siamo vulnerabili, siamo feriti, ma non siano abbandonati né isolati. Non ci salviamo da soli ma sappiamo su chi possiamo contare! Ecco perché la preghiera, e queste in particolare, ha il sapore e la leggerezza del respiro. Qualcosa che avvicina al respiro stesso di Dio che fa dell’uomo un essere vivente. Oltre il suo limite naturale, oltre, persino, la solitudine e la morte stessa.Le preghiere, qui raccolte, hanno accompagnato giorno dopo giorno i sentimenti e i pensieri, le parole e i passi di chi ha attraversato il momento oscuro del lockdown, causato dalla pandemia del Covid-19, nella primavera 2020.
13,00 12,35

A porte chiuse

La presenza del Risorto al tempo del Coronavirus

Luca Castiglioni

pagine: 144

Né instant book, né rilettura storica. Questa raccolta dispone ad una lettura sapienziale del presente, collocandosi tra la saturazione per l’alluvione di parole sulla crisi del Covid e il bisogno di riferimenti affidabili per sormontarla. Uniti al loro Arcivescovo, i docenti del Seminario di Milano offrono contributi originali: non per stravaganza, ma per fedeltà alla Parola e ascolto attento delle persone. Il testo, muovendo da alcune certezze «inevitabilmente messe in questione», raccoglie l’apporto di scienze umane e sapienza cristiana, unite «ai remi della stessa barca», ed offre «la Parola al popolo», mostrando che – del Risorto – si può gustare l’intatta vittoria anche a porte chiuse.Con la prefazione dell'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini.
15,00 14,25

La paura si prende tutto

Racconti di Bibbia e di vita

Davide Caldirola

pagine: 152

La Bibbia è un testo ricchissimo, pieno di fiducia e di paura, e soprattutto di persone vive, in carne ed ossa, con le loro storie, i loro fallimenti, le loro speranze. Queste pagine passano in rassegna alcuni personaggi della Scrittura e ci fanno entrare nelle loro paure, che riflettono i timori e le angosce dell’uomo di sempre e di oggi. E insieme ci invitano a ripartire dalla certezza che Dio ci libera dalla paura, che la sua opera è già cominciata, non si arresta, non si ferma mai.
15,00 14,25

La Bibbia in tasca

Versione ufficiale integrale della CEI - Introduzioni e commenti tratti dalla Bibbia Àncora, a cura di Bruno Maggioni e Gregorio Vivaldelli

pagine: 1800

Una Bibbia integrale (testo CEI), commentata, tascabile (cm. 10,5 x 15 x 3,5), con custodia. Introduzioni, commenti, mappe, indici tratti dalla Bibbia Àncora. Alta leggibilità.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.