fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina

Libri

A ruota libera

La gara di torte

Jamie Sumner

pagine: 176

Ciò che può sembrare una sfida insormontabile diventa più lieve, quando si trovano veri amici...
15,00 14,25

Il dolore delle donne

La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola

Stefano Motta

pagine: 192

Ogni giorno nelle aule di scuola i nostri studenti incontrano donne maltrattate. Francesca, Petra, Griselda, Caterina, Lucia, Gertrude, Emma, Sybil, Nora, Judith, Kora: le loro storie di dolore urlano dalle pagine dei capolavori della letteratura, se possibile ancora più feroci delle notizie di cronaca nera. Cosa può fare la scuola per contrastare gli stereotipi di genere e la violenza contro le donne?
14,00 13,30

Luci sul palco

La musica dei cantautori, spiraglio sull’infinito

Claudio Zonta

pagine: 160

I cantautori hanno un filo rosso che li accomuna: una ricerca esistenziale che non è mai appagata.
15,00 14,25

Come allodola in volo

Sonetti

William Shakespeare

pagine: 104

Attraverso 33 Sonetti accuratamente scelti, questa raccolta curata da Francesca Cosi e Alessandra Repossi ci trasportano nell’universo di Shakespeare, dalla sua esortazione all’amico a garantirsi una discendenza per rendersi immortale, a quelle in cui sfida il Tempo con i suoi versi perché la poesia è in grado di garantire l’eternità. I testi selezionati sono quelli che più degli altri si aprono alla speranza, consentendo al lettore di scoprire in che modo, oggi come ai tempi del grande poeta, si può guardare al futuro. Testo originale inglese a fronte.Traduzione di Francesca Cosi e Alessandra Repossi.
12,00 11,40

Dio chiama con arte

Itinerari vocazionali

Andrea Dall'Asta

pagine: 160

Oggi non siamo molto abituati a pregare con le immagini sacre, che non potranno mai essere strumentali a una semplice catechesi, in quanto la loro visione è innanzitutto partecipazione al mistero, che deve parlare a me, ora, in questo momento della vita. Vedere è sperimentare un momento di grazia, che ci apre all’annuncio, al desiderio di riconoscere il senso più profondo della propria vita. Con questi intenti, sono proposte sedici “contemplazioni” di opere d’arte, scelte sul tema della vocazione biblica, attingendo all’Antico e al Nuovo Testamento. In questo senso, le contemplazioni sono un invito a percorrere un cammino spirituale, perché sappiamo discernere la nostra vocazione personale, riconoscendo la presenza di Dio nella nostra storia. Al testo biblico, è dunque affiancata un’interpretazione orante dell’immagine. Si tratta soprattutto di spunti, di suggestioni. Infine, alcune riflessioni e domande invitano a interrogarsi personalmente sul proprio cammino di vita e a cercare di mettere a fuoco i punti nodali della nostra esistenza. In breve, si tratta di un piccolo libro che vuole aiutare ad approfondire la propria fede, perché sappiamo operare scelte concrete e sensate. Attraverso la contemplazione di alcuni capolavori del presente e del passato, un invito a percorrere un itinerario di fede, per riconoscere i nostri desideri più profondi, affinché diventino scelte concrete di vita. Un libro per vivere un’esperienza di Dio.  
23,00 21,85

La Parola è terapia

Racconti e riflessioni per guarire le ferite

Emanuele Andreuccetti

pagine: 184

A volte ci sentiamo soli, delusi, arrabbiati, bramosi di considerazione e di affetto. Il problema è che tendiamo a identificarci con questi aspetti dalla nostra personalità. Noi non siamo questa o quella emozione, siamo l’universo che contiene tutti questi pianeti. Il libro vuole proporre un percorso che, attraverso l’incontro col Cristo e con la sua Parola, offra l’opportunità di conoscere e accogliere queste parti di noi per inserirle in un cammino di crescita e di consapevolezza personale. I dodici racconti tratti dal Vangelo, con i relativi suggerimenti di lavoro personale o di gruppo, aiuteranno il lettore a dar voce a quelle parti non ancora integrate, al fine di riconciliarsi col proprio Sé e perdonarsi.
17,00 16,15

Condivisione Partecipazione Missione

Cammino sinodale e vita consacrata

Maurizio Bevilacqua

pagine: 176

Due termini accompagnano in modo trasversale tutte queste riflessioni sulla sinodalità nella Vita Consacrata: l’ascolto e il consenso. L’ascolto non può mai essere dato per scontato e richiede, anzi, un grande lavoro interiore; il consenso va ricercato vincendo la tentazione di chiedere semplicemente l’assenso a quanto è già stato deciso. Quando sappiamo riconoscere la nostra finitezza appare chiaro il fascino che il potere ha su di noi e diveniamo più umani. È questa una necessità che oggi sentiamo con particolare forza e gli Orientamenti Per vino nuovo otri nuovi hanno insistito sulla necessità che nella Vita Consacrata si curino meglio le relazioni nell’humanum. La sinodalità non è una mera tecnica di governo, ma un’esperienza di fede nell’ascolto di ciò che “lo Spirito dice alle Chiese”.
20,00 19,00

Il più grande abbraccio di sempre

Dubravka Kolanovic, Suzy Senior

pagine: 32

Una storia ispirata alla famosa parabola del figliol prodigo, con protagonisti animali simpatici e originali.
13,00 12,35

Nel mondo di Kafka

Enigmi, allusioni, speranza

Saverio Simonelli

pagine: 144

Un’esplorazione in punta di penna del mondo interiore e della scrittura di Kafka, al di là degli stereotipi e delle letture superficiali, che ci aiuta a percepire tra le sue parole inquiete quasi un riverbero del sacro.
15,00 14,25

Attraverso l'universo

L’anima pop dei Beatles

Filippo Sala

pagine: 248

"Attraverso l’universo" racconta l’avventura umana, la musica e l’arte dei Beatles.
19,00 18,05

Io fui sui monti come un irto fiore

Poesie di Antonia Pozzi commentate

Onorina Dino

pagine: 192

Un'antologia delle poesie di Antonia Pozzi commentate da Onorina Dino.
18,00 17,10

Con stupore e gratitudine

Itinerario di crescita di una vocazione

Guido Matarrese

pagine: 96

Dopo l’esordio di “Afferrati dall’Amore”, il suo primo libro in cui narra l’esaltante esperienza missionaria in terra africana, l’Autore si cimenta nella narrazione della propria vocazione alla luce di una visione teologico-spirituale, con il sostegno biblico che delinea la dinamica di ogni chiamata e supportato da tutta una letteratura a favore della crescita vocazionale. Il contenuto del presente libro riguarda don Guido ma riguarda pure “tutti coloro che vivono questa esperienza”: quella di affrontare il tema della propria vocazione mettendosi in cammino dietro Gesù. Lasciando le proprie sicurezze, fidandosi di Lui. Sembra chiara l’intenzione dell’Autore di presentare ai giovani la vocazione al servizio nella vita consacrata, non tanto proponendo la sua esperienza, ma volendo entusiasmarli con un itinerario fondato sulla parola di Dio e di San Luigi Guanella. In questa presentazione entusiastica fa da supporto anche la propria esperienza personale per superare anche quelle paure o titubanze tanto presenti oggi nell’ambiente giovanile.  
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.