Libri
Codice di diritto canonico
Redazione di QDE
pagine: 1160
Questa edizione del Codice di diritto canonico, a cura della Redazione di «Quaderni di diritto ecclesiale», presenta:
• il testo integrale – latino e italiano – del Codice, aggiornato al 31 maggio 2024, comprensivo della nuova edizione del Libro VI;
• i rimandi alle fonti dei singoli canoni;
• le interpretazioni autentiche;
• l’indicazione degli articoli dell’istruzione Dignitas connubii a lato dei canoni del Libro VII;
• in appendice: il testo del Libro VI abrogato.
Il volume si affianca al Codice di diritto canonico commentato, sempre a cura della Redazione di «Quaderni di diritto ecclesiale».
I moschettieri di Padre Pio
Renzo Allegri, Roberto Allegri
pagine: 192
Per mezzo secolo, Padre Pio da Pietrelcina fu perseguitato dal Sant'Uffizio, il massimo Tribunale ecclesiastico preposto alla difesa della fede. I suoi più accaniti difensori furono un gruppo di laici che riuscirono, con immani difficoltà, a smontare tutte le accuse, rivelando al mondo che si basavano su calunnie ed equivoci. Uomini come Francesco Morcaldi, Emanuele Brunatto, Giuseppe Pagnossin e altri riuscirono a portare in tribunale i delatori di Padre Pio, che furono condannati. Tra questi, ecclesiastici importanti e persino un vescovo. Quasi nessuno si ricorda di questi suoi «moschettieri». Sono raramente citati nelle biografie e spesso sono indicati come dei fanatici disobbedienti; in realtà, furono autentici eroi. Questo libro parla di loro.
La Compagnia dei Giacomini
Umberto Folena
pagine: 168
Nuove avventure, nuovi personaggi, vecchi e nuovi amori affollano le pagine del terzo e ultimo capitolo della trilogia di Tretronchi, immaginario borgo della pedemontana veneta. Le oscure trame di Odoacre avranno la meglio su don Ulisse e i suoi amici? La Compagnia dei Giacomini riuscirà a mettere in scena il Canto di Natale? Tra segreti svelati e tragedie sfiorate, il racconto volge verso un lieto fine, in cui molti personaggi saranno profondamente cambiati. E nulla sarà più come prima.
Fratello è bello
Ruggero Valentini
pagine: 96
Un minuscolo saggio narrativo sul protagonismo giovanile nella Chiesa, a partire dalla vicenda di Luigi Monti e dei suoi compagni. Un episodio dell'Ottocento lombardo, segnato da persecuzione, carcere e audacia giovanile, può ispirare l'azione pastorale pensando ai giovani con i giovani, perché il loro futuro è sempre diverso dal presente.
Coppie in cammino
Per una maturazione umana e spirituale
Agostino Caletti, Marco Maio
pagine: 152
Questo libro è una proposta metodologica che ha l’obiettivo di stimolare un cammino di maturazione umana e spirituale della coppia. Attraverso alcune tappe tematiche, corredate da schede teorico-pratiche, dinamiche esperienziali e meditazioni spirituali, il percorso proposto intende fornire un sussidio per l’elaborazione dei vissuti personali nella vita in coppia, col fine ultimo di aiutare ciascuna a riconoscere il modo originale di stare insieme, fuori da cliché, da un “dover essere” o da pseudo-normalità. Gli autori fondono le reciproche esperienze professionali e vocazionali, nella stesura di un agile strumento di lavoro per le coppie che desiderano crescere e per chi – con obiettivi pastorali o di cura – ha la responsabilità della loro maturazione.
Connessi col cielo
Preghiera giovane
pagine: 112
Il poeta David Maria Turoldo ebbe a scrivere:
«Io credo che l’uomo
non possa realizzarsi senza preghiera.
Chi prega è l’uomo dal cuore che batte
in sintonia con sé stesso,
con il cielo e con il mondo».
Questo libretto è una “specie di smartphone”, che permette ai ragazzi e ai giovani di connettersi con il Signore.
Esso racchiude preghiere classiche ed altri testi che toccano la vita del giovane d’oggi: la libertà, la speranza, la paura, il creato, la pace, l’amore, la fratellanza, la scuola, i social media, la vocazione, le feste cristiane…
Per gli eventi giovanili multilinguistici sono inserite anche preghiere in inglese, francese e spagnolo.
Alla ricerca della nostra strada
Riflessioni spirituali per ogni tempo
Francesco Rossi de Gasperis
pagine: 136
Le ferite della Seconda Guerra Mondiale non sono affatto rimarginate. L’autore ha appena passato i vent’anni, matura la vocazione religiosa e si confronta con i coetanei sul senso degli studi, del lavoro, sul ruolo della Chiesa, sulle responsabilità di ciascuno.
Scritto a macchina su fogli sottili, questo testo giovanile del grande biblista Francesco Rossi de Gasperis S.J. è rimasto a lungo in un baule pieno di carte, relitto di uno dei suoi tanti traslochi.
Rivede la luce adesso, dopo la morte dell’autore avvenuta nel febbraio 2024, per merito della curatrice, Antonella Carfagna, e viene diffuso esattamente così com’era. Non sembra avere quasi ottant’anni: quelli che nel 1948 sembravano presentimenti si sono poi avverati nel 2024. E molte sfide di allora rimangono tali anche per noi, oggi.
Nino pandino va in barca a vela
Barbara Corti, Marinella Pessina
pagine: 32
Nino è un simpatico panda che, in questa storia, impara ad andare in barca a vela, offrendo ai piccoli lettori una nuova coinvolgente avventura.
Numeri da colorare
Barbara Corti, Marinella Pessina
pagine: 24
L’album presenta i numeri da 1 a 10, tutti da colorare… e non solo!È spiegato anche un metodo che, oltre a far familiarizzare i bimbi con le forme dei numeri, li avvicina all’osservazione delle quantità e alle scomposizioni.Un’attività che si rivela molto utile come allenamento mentale. La capacità di visualizzazione della scomposizione dei numeri servirà per aiutarlo in futuro a effettuare addizioni, sottrazioni e anche divisioni.
Gli ultimi passi con te
Stare accanto al tramonto della vita
Carlo Mario Mozzanica
pagine: 200
Gli ultimi passi con te accompagnano la storia dell’umano vivere. Si consolida, nel tempo, l’ars moriendi. Ma nell’oggi della postmodernità, del transumano e del postumano la morte è, al contrario, censurata e rimossa: si fa clandestina, soprattutto quando ti riguarda; è conclamata quanto attiene gli altri. Occorre dunque rivisitare lo stare accanto al tramonto della vita nel tempo dell’individualismo autistico e dell’atrofia del perché si viene al mondo e alla fine si è costretti a lasciarlo. Nella prospettiva del caring degli ultimi passi della vita, occorre rivisitare la dimensione personale e interpersonale della relazione, che interpella il tempo della malattia e in molti casi la malattia del tempo (soprattutto ultimo), riscoprendo i verbi ausiliari della cura, come molte testimonianze personali confermano.
Nino pandino va in bici
Barbara Corti, Marinella Pessina
pagine: 32
Nino Pandino è un simpatico panda che, in questa storia, impara ad andare in bicicletta, condividendo con i piccoli lettori gioie e dolori della nuova esperienza.Il testo, inoltre, include semplici e importanti regole di condotta da tenere in strada, e alla fine del libretto il bambino può creare la sua patente personale.
Il discepolo amato e la sua testimonianza
Itinerario nel Vangelo secondo Giovanni
Giuseppe De Virgilio
pagine: 168
Un essenziale percorso letterario e teologico nell’opera giovannea sulle tracce del «discepolo amato», modello di dedizione e sequela per tutti i discepoli e le discepole del Signore Gesù.
