Tra religione e cultura - tutti i libri per gli amanti del genere Tra religione e cultura - Àncora Editrice | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Tra religione e cultura

La mano dell'angelo

La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato

Andrea Dall'Asta

pagine: 88

Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), occorre essere molto discreti e prudenti. La Vergine delle Rocce è da sempre considerato un dipinto tanto affascinante quanto di difficile lettura, in cui il soggetto tematico si presenta in modo sfuggente. Di che cosa parla realmente? Che cosa sta comunicando? Qual'è il suo segreto? Andrea Dall'Asta, teologo, critico e storico dell'arte, ne propone un'interpretazione innovativa, a partire da un dettaglio apparentemente sfuggito a decine di commentatori: che cosa indica davvero la mano dell'angelo? Scopriremo, al termine di una lettura originale e accurata dell'opera, che quel dito puntato ci indica il luogo oscuro e misterioso che ha accolto il Figlio di Dio, al cuore del segreto del mondo.
17,00 16,15

Quello che le donne non dicono alla Chiesa

Storie vere di una relazione complicata

Ilaria Beretta

pagine: 160

«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile». Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno. Un esempio? I catechisti: in Italia l’80 per cento è femmina. Eppure, che siano religiose impegnate in parrocchia, laiche attive negli oratori o docenti negli istituti teologici, nella pratica delle realtà ecclesiali si scontrano quotidianamente con difficoltà, incomprensioni, disparità di trattamento. Ma loro come reagiscono? Che cosa pensano davvero, magari senza dirlo perché nessuno glielo chiede? Quindici donne attive nella Chiesa qui si confessano, qualche volta con critiche anche sferzanti nei confronti di una certa mentalità clericale, in altri casi offrendo idee utili al cambiamento, sempre con l’intento di valorizzare il meglio di una Chiesa alla cui verità e bellezza tutte tengono senza infingimenti né tornaconti. A loro la parola: ascoltiamole.
16,00 15,20

Ho avuto paura

Suggestioni evangeliche per aprirsi alla speranza

Enzo Riccò

pagine: 112

Dobbiamo vergognarci o disperare di fronte alle nostre paure? Fanno parte della nostra umanità ed è incoraggiante pensare, non solo che esse siano trasversali all'uomo di ogni tempo, ma che le possiamo ritrovare anche in diversi personaggi citati dai Vangeli. Anche per loro sono state da freno ad un cammino di piena realizzazione umana e vocazionale. Non c'è mai un rimprovero nei testi biblici per la paura provata, ma sempre un invito che suona dolce all'orecchio del timoroso: «Non temere». Questo scritto vuole proporre una riflessione sulla paura. Come è vissuta nei personaggi evangelici? Può essere un paradigma per l'uomo di oggi? Cosa genera e da cosa è generata? E soprattutto, come può essere affrontata?
13,00 12,35

L'arte di vivere

Educare alla felicità

Giovanni Cucci

pagine: 224

Basta un'occhiata al banco di una libreria, un rapido zapping alla TV o su Internet per notare l'onnipresenza del tema «felicità». Tale abbondanza lascia anche perplessi, perché significa che non siamo felici o mai come vorremmo. La felicità è alla base di ogni azione quotidiana: come mai allora così pochi si sentono felici? Forse perché la felicità disdegna la compagnia alla quale è solitamente associata (ricchezza, benessere, sicurezza, piacere), per prediligerne un'altra, a prima vista incompatibile (tristezza, austerità, gratuità, empatia). E sembra farsi trovare quando ci si occupa di altro.La felicità è un riflesso eloquente del mistero della vita. Paradossale, illogico e affascinante.
18,00 17,10

Malachia tra storia e misteri

Paolo Gulisano

pagine: 144

«Durante l’ultima persecuzione di Santa Romana Chiesa siederà Pietro Romano che pascerà il gregge in mezzo a molte tribolazioni ». Così si concludono le profezie sui papi da secoli attribuite a un santo irlandese, Malachia. Siamo davvero giunti ai «tempi ultimi »? Questa biografia ci rivela il vero Malachia, splendida figura della Chiesa medievale, e tra storia e misteri ci proietta nel futuro prossimo venturo.
16,00 15,20

Cibo (e sesso)

Natura, cultura, spiritualità

Marilena Bogazzi, Antonio Gentili

pagine: 160

Fin dal suo apparire sulla scena del mondo, l'essere umano è segnato da due bisogni fondamentali cui deve la propria sopravvivenza: l'uno riguarda l'individuo, l'altro la specie. Alimentazione e sessualità interagiscono fra loro secondo natura, cultura e spiritualità, e connotano una vita virtuosa o viziosa (gola e lussuria aprono la serie dei vizi capitali!). Riservando un più ampio spazio al cibo, in questo libro se ne coglie la molteplicità di richiami, dall'opzione vegetariana, illustrata nelle sue motivazioni e nelle diverse modalità proprie delle tradizioni religiose, alla convivialità eucaristica, preludio del banchetto celeste.
16,00 15,20

La Chiesa in Cina

Un futuro da scrivere

pagine: 144

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede sulle modalità di nomina dei vescovi cattolici. Come sottolinea p. Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica e curatore di questo volume, «non si tratta della conclusione di un processo, ma del suo reale avvio», voluto con determinazione da papa Francesco, «il quale ha più volte espresso sia la sua ammirazione per la Cina sia il desiderio del superamento degli ostacoli verso un dialogo solido ed efficace». Grandi sono le opportunità di questa situazione nuova e i contributi di studio e di approfondimento raccolti in questo volume – scrive il card. Pietro Parolin nella Prefazione – «aiutano e superare la logica delle facili contrapposizioni, a cogliere la reale complessità della sfida culturale, sociale e religiosa della Cina di oggi, e a sciogliere progressivamente i nodi che ancora impediscono la gioia di un incontro fecondo». Contributi di Antonio Spadaro S.I. Federico Lombardi S.I. Benoît Vermander S.I. Stephan Rothlin S.I. Thierry Meynard S.I. Michel Chambon Joseph You Guo Jiang S.I. In appendice il Messaggio del Santo Padre Francesco ai Cattolici cinesi e alla Chiesa universale (26 settembre 2018)
17,00 16,15

Parlare di cinema (2019)

Autori vari

pagine: 208

Parlare di cinema nasce dalla consapevolezza che etica ed estetica, il contenuto espresso - aperto ai valori della giustizia, della solidarietà e della condivisione - e la sua modalità di rappresentazione, tendano a coincidere in un'esperienza della visione cinematografica in cui si impara a "condividere", nell'intento di portare avanti insieme una trasformazione del mondo. Ogni anno sono scelti i film che, nel corso di quella stagione cinematografica, hanno maggiormente messo in evidenza queste caratteristiche. Partecipare al cineforum diventa quindi un impegno a migliorare la realtà in cui viviamo. Percorso del cineforum 2017/2018 della Fondazione Culturale San Fedele di Milano. 62° Premio San Fedele. A cura di Andrea Dall'Asta, Enrico Maisto, Marco Longo, Gabriele Gimmelli, Mario Blaconà.
15,00 14,25

Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito

Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018)

Paolo Jachia

pagine: 192

Una rilettura accurata ed esauriente di tutta la produzione musicale di Roberto Vecchioni, dagli esordi fino all'ultimo album “L'infinito”, pubblicato nell'autunno 2018. Il cantautore milanese nei suoi cinquant'anni di attività artistica ha ripercorso con profondità e lucidità i temi fondamentali dell'esistenza, dall'amore all'amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa alla polemica culturale e politica. L'analisi attenta di Jachia fa emergere con forza il vastissimo reticolo artistico e letterario che innerva i testi di Vecchioni – con citazioni esplicite o allusive di miti, leggende, film, romanzi, poesie – e la profonda ricerca spirituale che li caratterizza.
16,00 15,20

Il Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago

Lara Maria Rosa Barbieri

pagine: 240

Questo libro si propone di raccontare un viaggio nella storia quattro volte centenaria del Santuario della Madonna del Bosco in quel di Imbersago. È una storia semplice perché ne ricorda gli umili inizi, il susseguirsi di avvenimenti feriali... È però anche una storia stupenda perché scandita da doni mandati dal Cielo. È storia dell’uomo che cerca Dio e lo trova nel Bambino in braccio a Maria. È storia di Dio che perdona e consola i suoi figli. C’è pure una storia che questo libro non è in grado di raccontare perché scritta dal Signore nell’intimo dei cuori di quanti, lungo i secoli, sono approdati al Santuario.
15,00 14,25

L'arte del guarire

Storia della medicina attraverso i santi

Paolo Gulisano

pagine: 192

Questo libro, scritto da un medico, narra la storia di uomini che hanno dedicato la propria vita a prendersi cura di chi soffre.
16,00 15,20

Dialoghi immaginari III

Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie

Pino Landonio

pagine: 272

Leggendo queste venticinque interviste, insieme alle precedenti cinquanta, si ha la percezione che la poesia, come un’araba fenice, abbia la capacità di sorgere, e di risorgere, nelle situazioni, nei tempi e nelle latitudini più diverse e incredibili. Può accadere che dalla assurda esperienza di Auschwitz, dopo la quale, secondo Adorno, non poteva più nascere poesia, nascano i versi straordinari di Todesfuge di Paul Celan; che i rigori del lungo inverno russo suscitino onde di grande poesia; che la guerra, e le sue tragedie, ispirino la poesia di Trakl o quella di Quasimodo; che la lotta di liberazione infiammi l’animo di Darwish; che gli amori e le passioni scaldino i cuori di Byron e della Sexton, della Barrett Browning come di Machado; che il dolore cupo si annidi nell’animo di Esenin come in quello della Rosselli; o che l’ironia e il sarcasmo muovano le pagine, diversissime, di Brecht o della Menicanti. Incontri con: Ingeborg Bachmann Elizabeth Barrett Browning Andrej Belyj Bertolt Brecht Iosif Brodskij Emily Brontë George Gordon Byron Giorgio Caproni Paul Celan Velimir Chlebnikov Mahmoud Darwish Sergej Esenin Nikolaj Gumilëv Attila Jozsef John Keats Antonio Machado Daria Menicanti Boris Pasternak Salvatore Quasimodo Ghiannis Ritsos Amelia Rosselli Anne Sexton Percy Bisshe Shelley Georg Trakl Walt Whitman
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.