Libri di Ezio Bolis - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Ezio Bolis

Ezio Bolis
autore
Ancora
Ezio Bolis, sacerdote della diocesi di Bergamo, insegna Storia della spiritualità e Teologia spirituale nella Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo e alla Facoltà Teologica di Milano. Tiene il corso di Storia del Cristianesimo all’Università degli Studi di Bergamo. È Direttore della Fondazione Papa Giovanni XXIII. È autore di numerosi saggi e testi spirituali.

Libri dell'autore

Bastava fossero sacerdoti

Fraternità sacerdotale e santità in san Francesco Spinelli

Ezio Bolis, Pier Luigi Nava, Paola Rizzi

Francesco Spinelli nasce a Milano il 14 aprile 1853, da genitori di origine bergamasca
6,99

Bastava fossero sacerdoti

Fraternità sacerdotale e santità in san Francesco Spinelli

pagine: 240

Francesco Spinelli nasce a Milano il 14 aprile 1853, da genitori di origine bergamasca. È ordinato sacerdote il 17 ottobre 1875 e nell’autunno di quell’anno si reca a Roma per il Giubileo. Nella basilica di Santa Maria Maggiore si prostra ai piedi della culla di Gesù Bambino: «Mi sono inginocchiato, piansi, pregai, e sognai uno stuolo di vergini che avrebbero adorato Gesù in Sacramento». Sogno, visione, intuizione? Per don Francesco l’incarnazione storica di Gesù continua con l’incarnazione quotidiana del Pane Eucaristico, quale presenza d’amore per tutti, da adorare e servire nei poveri. Il 15 dicembre 1882 fonda, insieme a Caterina Comensoli, l’Istituto delle Suore Adoratrici, a Bergamo. Preso infatti dalla passione per Dio e per gli uomini, egli dà vita a un Istituto, il cui scopo è «attingere l’amore più ardente dall’Eucaristia celebrata e adorata per riversarlo sui più poveri tra i fratelli». Egli per primo spende la sua vita in ginocchio davanti all’Eucarestia e davanti ai fratelli, in cui vede la presenza di Gesù da amare e servire con amore e compassione incondizionata. Il 4 marzo 1889, a causa di un dissesto finanziario, in cui involontariamente è coinvolto, viene licenziato dalla diocesi di Bergamo e accolto nel clero di Cremona dal grande cuore di mons. Geremia Bonomelli. A Rivolta d’Adda (CR) continua l’Istituto delle Suore Adoratrici. Lungo la sua vita, costellata di grandi prove, vive e insegna l’arte del perdono più smisurato, perché di fronte al nemico si può applicare solo «la vendetta di un infinito amore». Muore il 6 febbraio 1913 a Rivolta d’Adda. È beatificato da san Giovanni Paolo II il 21 giugno 1992 presso il Santuario B. V. Maria del Fonte in Caravaggio e canonizzato da papa Francesco il 14 ottobre 2018 in piazza San Pietro a Roma.
12,00 11,40

Di Padre per me ebbe non solo il nome

Tratti di paternità spirituale nei carteggi di don Francesco Spinelli

pagine: 336

Un libro per l’accompagnamento spirituale offerto e ricevuto come mezzo per giungere alla conoscenza dell’«unica cosa necessaria»: Gesù.
14,00 13,30

Con cuore di padre

La spiritualità di don Gnocchi

Ezio Bolis

pagine: 176

Il cuore della spiritualità di don Carlo Gnocchi.
12,00 11,40
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.