Sacra Scrittura - tutti i libri per gli amanti del genere Sacra Scrittura - Àncora Editrice | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Sacra Scrittura

La Bibbia - Nuovo Testamento e Salmi

con i testi fondamentali dell'Antico Testamento

pagine: 1120

Il Nuovo Testamento, tutti i Salmi e i brani più noti dell’Antico Testamento. Tascabile con custodia, testo CEI. Ideale per la lectio e la preghiera.
14,00 13,30

Vangelo secondo Matteo

pagine: 464

Il testo integrale del Vangelo secondo Matteo, tradotto e commentato da Rosalba Manes. Versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico Commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili Particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
16,00 15,20

Le spalle di Dio

L'esperienza spirituale dei cercatori di Dio

Marco Bove

pagine: 144

Nella Scrittura tanti sono i cercatori di Dio e tra questi Mosè, che all’inizio dell’esodo chiede a Dio di mostrargli la sua Gloria, il suo volto. Si tratta di un desiderio impossibile che Dio non concede, tuttavia qualcosa gli è dato: «Io ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano, finché non sarò passato. Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere» (Es 33,23). Le «spalle di Dio» sono il sorriso di un amico, l’abbraccio di un bambino, il grido di chi soffre, gli occhi di chi si sente perduto. Le spalle di Dio sono tutto ciò che è stato creato e che rivela bontà e bellezza, capace di affascinare e sorprendere. Le spalle di Dio sono tutto ciò che, per grazia, anche l’uomo ha saputo realizzare nell’arte e nell’ingegno, restituendo pace e armonia. Ripercorrendo l’esperienza spirituale di Mosè, di Elia o della Maddalena, ci potremmo sorprendere anche noi tra i cercatori di oggi, con il dubbio di aver intravisto le sue spalle da qualche parte…
16,00 15,20

La tunica e la rete

Commento spirituale al Vangelo di Giovanni

Damiano Marzotto

pagine: 256

Il Vangelo di Giovanni è Vangelo «simbolico». Come decifrarne il senso profondo? La tunica e la rete sono simboli di un’unità che resiste a tensioni laceratrici. La tunica evoca la morte di Gesù, la rete l’azione di Pietro sul mare di Tiberiade. L’unità degli uomini è opera di Cristo e si attua in una correlazione inestricabile (le maglie della rete), in cui ciascuno ha bisogno dell’altro e tutti dipendono da una chiamata più alta. Nel quarto Vangelo tutto prende luce dalla preghiera di Gesù «perché siano una cosa sola come io e te siamo una cosa sola». Ogni episodio e i diversi simboli evocano una esperienza spirituale, insieme personale e comunitaria, a cui questo commento intende guidare.
20,00 19,00

Gli sdraiati del Vangelo

Storie per rimettere in cammino i giovani

Bortolo Uberti

pagine: 104

Tra le tante definizioni attribuite ai giovani quella di «sdraiati» ha avuto un certo successo. Ma in quella condizione, oggi, si trova a volte anche la generazione adulta: arresa, scoraggiata, delusa. Tuttavia sorprende il fatto che Gesù nel Vangelo abbia spesso incontrato gente «sdraiata», cioè «a terra», bloccata su una barella, addormentata su un pagliericcio, accovacciata ai piedi di gente che mangia, in un angolo in disparte, paralizzata su un letto di malattia. Sono «gli sdraiati del Vangelo». A tutti costoro Gesù rivolge una parola: «Alzati!», oppure: «Va'!», perché Gesù rimette in piedi gli sdraiati, giovani o adulti che siano, nel tempo della loro formazione o in quello della testimonianza.
14,00 13,30

La Bibbia della Prima Comunione

pagine: 1768

La Bibbia giovane di Àncora con speciale sovraccoperta della prima Comunione e spazio per la dedica.
24,90 23,66

La Bibbia della mia Cresima

pagine: 1768

La Bibbia Giovane con sovraccoperta per la Cresima: la più economica!
24,90 23,66

Vangelo secondo Luca

pagine: 480

Il testo integrale del Vangelo secondo Luca, tradotto e commentato da Rosanna Virgili. versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
17,00 16,15

Introduzione al pensiero di Paolo

Vincenzo Bonato

pagine: 104

Paolo è un discepolo di Gesù che rappresenta bene tutti noi: non ha conosciuto Gesù terreno ma è stato chiamato dal Risorto, come è avvenuto per noi; e in Paolo Dio dimostra di prendersi cura anche delle persone più lontane da Lui. Per incarico del Cristo Risorto, egli annuncia il Vangelo non soltanto agli ebrei, ma anche ai pagani. Nelle sue lettere compare un nuovo volto di Dio, quello annunciato da Gesù: Dio può perfino risuscitare dai morti e rendere giusto anche il malvagio; è onnipotente in misericordia. Per Paolo, Gesù è il favoloso guadagno, il tesoro ricevuto per grazia al quale non è possibile rinunciare senza subire una perdita immensa. Questo libro tratteggia un incisivo ritratto dell’Apostolo, enucleando gli snodi fondamentali della sua teologia e il rapporto che egli intrattenne con le sue comunità.
12,00 11,40

Chi mi ha toccato?

Meditare il Vangelo in Galilea

Paolo Zago

pagine: 288

Un'intensa esperienza spirituale sui luoghi di Galilea. Don Paolo Zago ci conduce, tappa dopo tappa, nella regione che Gesù percorse con i suoi discepoli. Seguendo gli incontri e i dialoghi narrati nel Vangelo, prende vita un itinerario che interroga la dimensione, esistenziale e psicologica, di uomini e donne di oggi con il messaggio, attualissimo e sorprendente, della fede. Si può leggere "Chi mi ha toccato?" come contributo (pre o post) a un pellegrinaggio in Terra Santa, oppure come testo di meditazione, per fare esperienza di Gesù vivo, per essere «toccati» da lui, oggi come allora.Il Vangelo ci tocca sempre, ma nei luoghi dove visse Gesù diventa più facile rileggerlo nella sua interezza, assumerlo come un'esperienza di grazia, che ci raggiunge tutti, dentro la nostra vita quotidiana. Noi andiamo in Terra Santa non perché essa sia, in se stessa, un luogo «sacro»: non esistono, nella nostra fede, luoghi del genere, perché «i veri adoratori adoreranno il Padre in Spirito e verità». Ci andiamo, più semplicemente e profondamente, per incontrare Gesù vivo, lì dove un tempo ha camminato e vissuto. Per ascoltare sul posto la Parola, superando ogni distanza geografica. Per lasciarci toccare da Lui. In questo modo la terra che calpestiamo tutti i giorni diventa santa, perché è la terra del Vangelo, la terra di un Dio che assedia i nostri sensi addormentati, fino a sedurci. Apparato fotografico scaricabile gratuitamente con codice QR inserito nel libro.
15,00 14,25

Ai piedi del Maestro

Guida alla contemplazione immaginativa secondo gli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

Guia Sambonet

pagine: 168

Un'originale introduzione al metodo di preghiera tipico degli Esercizi Spirituali, che accompagna passo dopo passo il lettore fornendo preziose indicazioni teoriche e pratiche su come imparare a pregare alla scuola di sant'Ignazio di Loyola. Grande rilievo è dato all'immaginazione quale strumento privilegiato per l'incontro con Dio. Liberata dal sospetto di tradire la verità della Parola, l'immaginazione è invitata a “entrare” nel racconto evangelico, a ricostruirne la scena e a interagire da protagonista con i personaggi che lo abitano. Emozioni e sentimenti che emergono nella contemplazione immaginativa diventano veicoli di una conoscenza di Gesù personale, intima e profonda.
17,00 16,15

È ora di leggere la Bibbia

(e ti spiego come fare)

Federico Tartaglia

pagine: 480

«Questo libro ha una sola ragion d’essere: spingerti a leggere la Bibbia! Nella mia esperienza di sacerdote arrivo a dire che il 95% dei cattolici non la legge. La maggior parte non la trova né utile né interessante, per molti è noiosa e complicata, per alcuni è solo una sorta di riparo dove trovare di tanto in tanto parole di conforto. E non se la passano bene nemmeno preti, frati e suore, che  leggono la Bibbia “a pezzettoni”, seguendo la liturgia, e non provano quasi mai a leggere per intero i libri dell’Antico Testamento». Parola di don Federico Tartaglia. Eppure, lo si ripete da molti secoli, «ignorare le Scritture è ignorare Cristo». Come fare, allora? Si può provare con questo manuale di “auto-aiuto biblico”, in cui l’autore presenta uno per uno i 73 libri della Bibbia, mostrando – con linguaggio informale e brillante – perché non possiamo non leggere la Bibbia, e tuttala Bibbia, se vogliamo dirci cristiani.              
24,90 23,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.