Pasqua e Pentecoste
Il corpo risorto
Tra arte e teologia
Domenico Pezzini
pagine: 96
Il mistero pasquale interpretato da: Piero della Francesca - Matthias Grunewald - Il Greco - L’Orbetto - Filippo d’Argenta - Francesco Salviati
La passione di Gesù nel Vangelo di Matteo
Donald Senior
pagine: 190
L’autore di questo volume, con finezza scientifica e competenza pastorale- introduce il lettore dentro il mistero della passione-morte-risurrezione del Signore secondo l’evangelista Matteo. In modo particolare si sofferma sulla Passione di Gesù come narrazione culminante di ogni Vangelo. La lettura meditata della Passione di Gesù secondo Matteo diventa quindi il modo migliore per penetrare nel cuore del messaggio contenuto nel suo Vangelo.
Questa è la notte
Le letture della Veglia pasquale
Franco Brovelli
pagine: 136
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scrittura che vengono proclamate durante la Veglia pasquale, il momento più importante e solenne di tutto l’anno liturgico.
La successione dei testi è quella tipica della liturgia ambrosiana (diversa rispetto alla più diffusa liturgia romana), ma la validità del messaggio della celebrazione resta comunque universale.
Il metodo scelto si ispira a quello della lectio divina. Dapprima sono richiamati i testi. In un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, con l’apporto di alcuni autorevoli commentatori. Si introduce poi il lettore ad un atteggiamento di preghiera.
Lo sguardo sul Calvario
Temi pasquali in Michel Ciry
Piero Viotto, Paola Viotto Pedroli
pagine: 96
Passione e risurrezione nel fascino e nella magia dell’arte di Michel Ciry. Interamente illustrato.
Farò la Pasqua da te
Itinerario di preghiera per la Settimana Santa
Severino Pagani
pagine: 144
Si tratta di un libro di meditazioni per la Settimana santa (dalla domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione), rivolto a chiunque voglia prepararsi e vivere con intensità le “grandi giornate” al centro dell’anno liturgico, per comprendere il significato della passione, morte e resurrezione di Gesù per la propria vita. L’autore, responsabile della pastorale giovanile della diocesi di Milano, scrive con stile semplice ed efficace, ripercorrendo il racconto evangelico.
Entrare nella Pasqua
Franco Brovelli
pagine: 128
Lo stile pacato e semplice di Mons. Brovelli introduce nel Mistero della Pasqua attraverso il racconto di Luca.
Il Regno di Dio è qui
Il Discorso della Montagna
Luigi Serenthà
pagine: 208
Se il discorso della Montagna non ha cambiato il mondo ha certamente cambiato il cuore di qualche uomo. Il commento magistrale di Luigi Serenthà.
Il cammino pasquale
Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
pagine: 168
Densità teologica e dolcezza spirituale: un classico di Benedetto XVI per la Quaresima e la Pasqua.
Triduo pasquale ambrosiano
pagine: 240
Uno strumento completo e pratico per la preparazione della liturgia e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni del Triduo Pasquale Ambrosiano, secondo il NUOVO LEZIONARIO AMBROSIANO. Il sussidio riporta tutte le celebrazioni del Triduo Pasquale, in forma estesa, senza rimandi, con le letture, gli inni e le partiture musicali dei responsori. Il presente sussidio è quindi destinato a far entrare in contatto l’assemblea celebrante con i riti del Triduo Pasquale Ambrosiano. Di conseguenza, il sussidio si rivolge a una pluralità di destinatari. Anzitutto i fedeli che prendono parte alla celebrazione, non solo e non tanto perché possano individualisticamente seguire lo svolgimento dei riti, come se fossero dei semplici spettatori, quanto piuttosto perché i singoli e i gruppi – al di fuori della celebrazione – possano essere «iniziati» a partecipare ai riti, si familiarizzino previamente con i contenuti e, a celebrazione avvenuta, abbiano modo di approfondire sempre più i misteri celebrati, traendone alimento per la fede e la vita. In secondo luogo è destinato ai parroci e alle équipes liturgiche parrocchiali.
«Ho visto il Signore!»
Il Risorto e Maria Maddalena
Roberto Vignolo
pagine: 64
Un gioiello pasquale da un noto biblista.
La passione di Gesù nel Vangelo di Luca
Donald Senior
pagine: 192
Nell’anno di Luca 2012/2013 il commento alla Passione è il modo migliore per arrivare al cuore del terzo Vangelo.
