fbevnts Attualità - tutti i libri per gli amanti del genere Attualità - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dilexi te

Esortazione apostolica sull’amore verso i poveri

Papa Leone XIV

pagine: 144

Leone XIV scrive una Esortazione apostolica portando a termine quanto papa Francesco stava preparando in continuità con la Dilexit nos. Il presente documento, ribadendo la cura della Chiesa per i poveri, immagina che Cristo si rivolga personalmente a ciascuno di essi, rivelando loro il suo amore e la sua vicinanza.Prefazione di Chiara Amirante, scrittrice italiana, autrice di numerosi bestseller, fondatrice e prima presidente della Comunità Nuovi Orizzonti dedita al disagio sociale, consultrice in due pontifici consigli della Santa Sede e una delle poche donne al mondo convocata dal Papa ai sinodi.
2,00 1,90

Il Papa delle «Cose Nuove»

Leone XIV e la rivoluzione digitale

Enzo Romeo

pagine: 152

La rivoluzione digitale che stiamo vivendo è l’ultima delle tante conosciute dall’umanità, specie negli ultimi due secoli, vedi la rivoluzione industriale. Oggi, però, il quadro è molto più complesso e mette in discussione l’umanità dalle sue fondamenta. Una sfida che chiama in causa anche la Chiesa e il papa. Come Leone XIII, l’omonimo predecessore a cui si ispira, anche Prevost non vuole sottrarsi al confronto col proprio tempo e rilancia la dottrina sociale cattolica, che ha avuto avvio con la Rerum Novarum. In questo libro si offrono dati, spunti e riflessioni, oltre al dialogo dell’autore con noti “esperti” che, alla luce della propria esperienza, propongono una lettura originale del cambiamento in atto e delle attese che suscita l’attuale pontificato.
16,50 15,68

Noi siamo The Chosen

Gesù in un’App

Annunziata Antonazzo

pagine: 128

The Chosen è la prima serie tvche racconta la vita di Gesù attraverso gli occhi dei suoi seguaci. E lo fa attraverso un’App! Cinque stagioni fino ad oggi, un progetto che ha raggiunto milioni di spettatori in tutto il mondo con strumenti nuovi. L’indagine di questo libro, la prima in ambito cattolico, si mette in ascolto di una coralità di storie e persone, che supera la connotazione del “fenomeno”. Mette in luce la spiritualità e la profondità che stanno all’origine del percorso e che guidano ogni scena e ogni scelta dei produttori e del regista. Tutti coloro che lavorano a questa avventura hanno la loro storia e anche quella del singolo operatore costituisce il tassello di un mosaico, della Narrazione più grande.
13,00 12,35

Cercare Dio col telecomando

L'immaginario biblico nelle serie TV

Andrea Franzoni

pagine: 136

Si può fare teologia con le serie TV? Portando sul piccolo schermo le esperienze centrali della vita quotidiana, le serie mettono in scena le domande esistenziali più profonde e le trasformazioni della fede nella nostra società e dunque offrono al teologo – e più in generale al credente – percorsi nuovi di riacquisizione del senso della fede stessa. Questo saggio mette in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio. Perché, consapevolmente o meno, le serie formulano una domanda che è anche ecclesiale: come parlare di Dio al mondo post-metafisico?
14,00 13,30

Verso un’economia della cura

Arte per restare umani

Alessandra Morelli

pagine: 128

«Questo nuovo libro di Alessandra Morelli è una buona notizia per i lettori italiani. E per molte ragioni. È un libro testimonianza di una vita per molti versi straordinaria per i luoghi attraversati, in giro per il mondo e poi per l’Italia, quindi per i molti incontri avuti. Ma questo testo non è solo un racconto di una testimone dei nostri “tempi moderni”: è anche una riflessione profonda sulle esperienze, proprie e degli altri, fatta in compagnia di filosofi, economisti, teologi, scrittori, e tanta, tanta gente comune. Questa natura ibrida e meticcia è la nota più importante del libro, e la sua bellezza, la sua prospettiva dalla quale guarda al grande tema, a quella cifra squisitamente umana che è la cura».
14,00 13,30

Eutanasia

Le società occidentali al bivio

Michele Aramini

pagine: 184

Eutanasia: le ragioni a favore e le ragioni contrarie. Tutti i valori in gioco.
16,00 15,20

I danni dello spiritismo

L'azione occulta del Maligno nelle presunte comunicazioni con l'Aldilà

Francesco Bamonte

pagine: 160

Milioni di persone si danno allo «spiritismo» per rimanere in contatto con un caro deceduto, cercando in buona fede un conforto al proprio dolore, oppure per gioco, affidandosi al mondo dell’occulto con superficialità. In ogni caso si tratta di gente che crede di avvicinarsi all’aldilà, ma di fatto si allontana da Dio. Questo libro, scritto da un noto esorcista, offre la prova dell’assoluta falsità delle pratiche spiritiche (dalla scrittura automatica al pendolino) che tentano di evocare i morti per interrogarli. Non è un saggio teologico per addetti ai lavori, ma un racconto di esperienze sul campo che vuole far luce su un argomento attuale, attraverso i riferimenti alla Bibbia e alla dottrina della Chiesa. Un testo serio per chi desidera approfondire il tema, utile per chi non vuole farsi ingannare, indispensabile per chi purtroppo è già caduto in trappola.
17,00 16,15

Cremazione

Custodia degli affetti

Michele Aramini

pagine: 160

Dopo aver partecipato a un funerale di un giovane suicida, il cui corpo era stato cremato, ho cominciato a interrogarmi sulla cremazione, e soprattutto sul modo in cui si celebrano e si vivono le esequie delle persone che vengono cremate. Questa riflessione è nata perciò da una esigenza personale. Dato che nel nostro Paese il numero delle cremazioni è in forte crescita, al punto che in alcune parti d’Italia è divenuta prassi maggioritaria, ho creduto che questi pensieri personali, messi in ordine, potessero essere utili anche a coloro che pensano alla propria cremazione. Il libro può dare molti spunti liturgici e omiletici anche ai presbiteri che celebrano le esequie dei propri fedeli che scelgono la cremazione (Michele Aramini).    
16,00 15,20

Oltre le etichette

Dialogo aperto sull'omosessualità

Francesco Silvestri

pagine: 304

«Se oggi Gesù ritornasse a camminare tra noi […] sono personalmente convinto che allora, per annunciare la misericordia accogliente del Padre e la logica sorprendente e provocatoria del Regno dei cieli, sceglierebbe la casa di una coppia omosessuale o di divorziati risposati». Così scriveva Francesco Silvestri ispirandosi all’esempio di Gesù, un Gesù immaginato alle prese con quello che si dice oggi sull’amore: ma potrebbe mai l’“amore omosessuale” rivelarsi una chiave essenziale per capire l’amore? Messa così la tesi si presenta ardita, qualcuno direbbe “troppo ardita”; e tuttavia è proprio questa la sfida che l’Autore ha sentito il bisogno di affrontare a viso aperto, confidando di riuscire a muovere alcuni passi nella direzione giusta. Il testo è arricchito dal contributo di altri significativi Autori, come il moralista Giuseppe Trentin e lo psicologo Stefano Guarinelli che scrivono altrettante Postfazioni; a ciò si aggiunge la ricca Introduzione dell’attuale vescovo di Chioggia, mons. Giampaolo Dianin, allora direttore della tesi.
27,00 25,65

Quel che resta di te

Un padre racconta la malattia del figlio

Alberto Scanni

pagine: 96

Giornalista tutto d’un pezzo, reporter infaticabile, amante della vita e della bellezza, Matteo Scanni è morto a soli 51 anni, lo scorso 27 gennaio 2022. Il padre Alberto, oncologo di fama internazionale, ripercorre la storia della malattia di Matteo, raccontando il dramma e lo strazio di vedere il proprio figlio morire per un tumore.
11,00 10,45

Figli, no grazie?

Oltre l’inverno demografico

Michele Aramini

pagine: 168

Non si fanno figli a sufficienza e l’Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni. In questo lavoro, il lettore troverà una rapida descrizione della situazione demografica, ma l’obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. Questa, infatti, è uno dei tre ambiti decisivi, insieme alla relazione di coppia e al significato che si attribuisce alla morte, che plasmano l’identità profonda di ciascuno. Tutti e tre questi ambiti coinvolgono in modo radicale la libertà della persona e sono legati da una circolarità indissolubile. È proprio il terreno della libertà e della identità della persona in relazione alla generazione dei figli, quello che noi vogliamo esplorare.
16,00 15,20

Le favolose avventure di Sinodino

Fantacronache degli agguati di un impertinente che vuole svegliare il Sinodo

Fabio Colagrande

pagine: 160

«Più veloce di un chierichetto in processione! Più potente di un Alleluia pasquale! Capace di scavalcare i banchi della Cattedrale con un solo balzo! Guarda! Su nel cielo! È un uccello! È un aereo! No, è Sinodino!». In venti scenette teatrali ecco a voi le favolose avventure del piccolo battezzato, in missione per conto di Dio per ridare slancio al Sinodo sulla Sinodalità, svecchiare la Chiesa da clericalismi e ipocrisie, ridare voce e spazio al Popolo di Dio. Senza mai, però, prendersi troppo sul serio.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.