Attualità - tutti i libri per gli amanti del genere Attualità - Àncora Editrice | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Attualità

Sovrabbondanza

Cronaca di una famiglia extra-large e per di più cattolica

Marcello Belletti

pagine: 112

Il libro di Marcello Belletti è come la sua famiglia (e anche come la sua casa, a giudicare dalle descrizioni che ne affiorano tra le pagine): c’è tanta roba e tanta gente dentro, ma proprio tanta. C’è la bellezza di una vita presa sul serio, c’è l’allegria, la fatica, e poi c’è la debolezza, l’inadeguatezza davanti a un’impresa che farebbe tremare le vene e i polsi a chiunque. E c’è tanto amore, c’è fede, c’è intelligenza (merce sovrabbondante a casa Belletti). E ci sono scene esilaranti – la pipì sui Lego, il mattarello dentro lo sciacquone, lo slalom tra i catini per fare la doccia – che tu leggi e ti senti riconciliata con la pila dei panni, grata del fatto che, anche se forse non siamo famiglie modello, almeno non siamo soli.D’altra parte mi pare di capire, e questo libro me lo conferma, che non esiste una famiglia modello. Ma esistono famiglie stupende dove un uomo e una donna normali, nel senso che sono privi di superpoteri, ce la mettono tutta per essere genitori nel modo migliore possibile, e che si rendono disponibili alla vita. Non è poco. È tantissima roba, appunto. Sovrabbondante, si diceva. (Dalla prefazione di Costanza Miriano).L’autore, padre di sette figli, miscela con ironia il racconto di episodi quotidiani vissuti da una famiglia numerosa, insieme a riflessioni sulla società e la fede. Come scrive Costanza Miriano nella prefazione, «quello che conquista qui è un’umanità vera, che ti fa sentire fratello, sorella di questa coppia di sposi».
13,00 12,35

Il paese delle lacrime

Come accompagnare il lutto

Pierpaolo Valli

pagine: 136

Elaborare un lutto significa entrare in quel «paese delle lacrime» di cui parla il Piccolo Principe, un paese così misterioso sia per chi lo attraversa per la perdita di chi amava sia per chi decide di mettersi accanto per provare a percorrerlo insieme.Chi prova ad aiutare una persona in lutto ha spesso la sensazione di essere maldestro, di non sapere cosa dire e come dirlo e soprattutto di non sapere come raggiungere il dolore dell’altro. Eppure la ferita che fa piangere non è solo una disgrazia che ci può capitare ma anche un’opportunità di crescita e di maturazione. Il ricordo della persona che non c’è più può diventare una sorta di polvere d’oro – come avviene nell’arte del kintsugi – che non solo ripara il danno causato dalla ferita della perdita ma consentirà a quella ferita di diventare preziosa, occasione per riscoprire la bellezza di qualcosa che nasce, e soprattutto il modo con cui diciamo che la morte non è l’ultima parola sulla vita!
15,00 14,25

Caffè a mezzanotte

Frammenti di vita quotidiana tra i corridoi del Pronto Soccorso

Maria Francesca Spina

pagine: 136

Ogni notte in ospedale, verso mezzanotte, in ogni reparto, c’è qualcuno che in cucina prepara il caffè. Scopriamo ogni volta come è bello dividere 10 tazzine da caffè in 20, avere a disposizione un solo cucchiaino di metallo per mescolare e un grande barattolo di zucchero che ci fa tanto sentire nella cucina di casa.   «A fine turno, dopo 12 ore trascorse a correre tra un’emergenza e l’altra, siamo tutti stanchi e pensiamo che nulla sia paragonabile alla nostra stanchezza. Poi poso lo sguardo sulla badante di un anziano, la vedo assopita con la testa appoggiata sul muro. Cos’è ora la mia stanchezza di fronte alla sua?». Il libro raccoglie brevi storie che raccontano con immediatezza e partecipazione le vicissitudini di un medico in corsia.
12,00 11,40

Essere mediterranei

Fratelli e cittadini del "Mare Nostro"

pagine: 224

Nel corso dei secoli i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno saputo generare valori, cultura, pensiero caratterizzati da singolari affinità, pur nelle differenze e nonostante i conflitti. In particolare una visione li accomuna: quella di un Dio unico e personale, creatore del mondo e dell’umanità, e la cui paternità universale fonda la fratellanza tra gli uomini. Lo storico «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dallo sceicco Ahmad al-Tayyib il 4 febbraio 2019 ha fatto comprendere, tra l’altro, come il concetto di «fratellanza» porti a riflettere su quello di «cittadinanza», con il significato di uguali diritti e doveri per tutte le persone: è una prospettiva da approfondire e concretizzare perché, plasmando le relazioni tra i popoli del Mediterraneo, può contribuire al superamento di visioni contrapposte. Questi temi sono stati discussi in un seminario organizzato da La Civiltà Cattolica; il presente volume ne raccoglie i contributi, nell’intento di fornire al lettore utili strumenti per conoscere la storia e l’attualità dei Paesi del «Mare Nostro».
19,00 18,05

Quello che le donne non dicono alla Chiesa

Storie vere di una relazione complicata

Ilaria Beretta

pagine: 160

«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile». Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno. Un esempio? I catechisti: in Italia l’80 per cento è femmina. Eppure, che siano religiose impegnate in parrocchia, laiche attive negli oratori o docenti negli istituti teologici, nella pratica delle realtà ecclesiali si scontrano quotidianamente con difficoltà, incomprensioni, disparità di trattamento. Ma loro come reagiscono? Che cosa pensano davvero, magari senza dirlo perché nessuno glielo chiede? Quindici donne attive nella Chiesa qui si confessano, qualche volta con critiche anche sferzanti nei confronti di una certa mentalità clericale, in altri casi offrendo idee utili al cambiamento, sempre con l’intento di valorizzare il meglio di una Chiesa alla cui verità e bellezza tutte tengono senza infingimenti né tornaconti. A loro la parola: ascoltiamole.
16,00 15,20

La Chiesa in Cina

Un futuro da scrivere

pagine: 144

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede sulle modalità di nomina dei vescovi cattolici. Come sottolinea p. Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica e curatore di questo volume, «non si tratta della conclusione di un processo, ma del suo reale avvio», voluto con determinazione da papa Francesco, «il quale ha più volte espresso sia la sua ammirazione per la Cina sia il desiderio del superamento degli ostacoli verso un dialogo solido ed efficace». Grandi sono le opportunità di questa situazione nuova e i contributi di studio e di approfondimento raccolti in questo volume – scrive il card. Pietro Parolin nella Prefazione – «aiutano e superare la logica delle facili contrapposizioni, a cogliere la reale complessità della sfida culturale, sociale e religiosa della Cina di oggi, e a sciogliere progressivamente i nodi che ancora impediscono la gioia di un incontro fecondo». Contributi di Antonio Spadaro S.I. Federico Lombardi S.I. Benoît Vermander S.I. Stephan Rothlin S.I. Thierry Meynard S.I. Michel Chambon Joseph You Guo Jiang S.I. In appendice il Messaggio del Santo Padre Francesco ai Cattolici cinesi e alla Chiesa universale (26 settembre 2018)
17,00 16,15

Ora sono un uomo nuovo

La mia storia da camorrista a pentito

Bruno Buttone

pagine: 144

«Ho avuto un solo desiderio, farvi conoscere che mi sono incamminato sulla strada nuova, quella giusta per trasformarmi in un uomo nuovo. Una metamorfosi rigeneratrice che mi permetta d'avere ancora qualcosa di bello e di positivo da dire». Così Bruno Buttone conclude il suo racconto, che si dipana attraverso le tappe più significative e, purtroppo, violente della sua vita, per poi giungere alla «rinascita», grazie soprattutto al sostegno della moglie e all'amore verso il figlio.Da questo libro arrivano forti due messaggi. Il primo è rivolto ai giovani: «Sappiate, ragazzi, che la camorra fa schifo, ha distrutto me e, se non vi opponete, distruggerà anche voi». Il secondo è rivolto a tutti noi, perché – scrive mons. Dario Edoardo Viganò nella Presentazione – le parole dal carcere di Bruno «diventano appello, impegno, memoria viva di fratelli e sorelle che sono ai margini della società, scartati. Facciamo in modo che non vengano iscritti nel registro dei... dimenticati». Presentazione del libro
15,00 14,25

Il lavoro promesso

Libero, creativo, partecipativo e solidale

pagine: 144

Cos'è il lavoro oggi? Un cammino nel complesso mondo del lavoro, per ripensare la formazione del lavoratore e aiutarlo a trovare lavoro.
15,00 14,25

Sulle onde delle migrazioni

Dalla paura all'incontro

pagine: 144

Per conoscere più da vicino il fenomeno delle migrazioni, il valore dell'accoglienza, la ricchezza dell'incontro. Ideale per operatori pastorali.
14,00 13,30

Islam e cristianesimo

Riflessioni di un testimone

Giovanni Fausti

pagine: 176

P. Giovanni Fausti, morto martire nel 1946, zio del più noto biblista Silvano, confronta teologia, morale e spiritualità dell’islam con la dottrina cattolica.
14,00 13,30

Emergenza Bullismo

Manuale di sopravvivenza per i ragazzi- per i genitori e gli educatori

Erica Valsecchi

pagine: 160

Bullismo: un doppio manuale di sopravvivenza per ragazzi, genitori e educatori.
12,50 11,88

E tu avrai un tesoro

La ricchezza educativa

Santo Marcianò

pagine: 80

L’educatore deve credere nel tesoro promesso, dare regole e svelare valori. Senza paura.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.