fbevnts Profili - tutti i libri della collana Profili, Ancora - Àncora Libri | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Profili

Profili

San Michele Garicoits

Un maestro spirituale per il nostro tempo

Pierre Duvignau

pagine: 320

Per la prima volta viene presentato in Italia uno studio sulla spiritualità di san Michele Garicoïts (1797- 1863), fondatore della Congregazione del S. Cuore di Gesù di Bétharram (Bétharramiti). Questo «atleta di Dio» (così si intitolava una biografia del santo di alcuni fa) viene qui proposto come «Maestro di spiritualità», cioè come un uomo che indica un nuovo modo per vivere la propria fede in Cristo Gesù, Verbo incarnato. Affinché questa proposta di vita venisse continuata nella Chiesa e nel mondo, Michele aveva riunito intorno a sé un gruppo di cristiani, fondando un Istituto religioso che diventasse una sorta di palestra per vivere la vita cristiana, in cui anche i fedeli potessero diventare «atleti di Dio». Il programma dei «figli di san Michele» è quello del Cuore Divino di Gesù che, nel momento dell’Incarnazione, dice al Padre: «Eccomi per fare la tua volontà, per amore verso di Te e verso i fratelli». I Bétharramiti, sacerdoti, religiosi e laici, sono i soldati scelti di cui disporre per qualsiasi eventualità.
16,00 15,20

La mia Via Crucis e quella di Gesù

Diario di un viaggio in Terra Santa e di tutta una vita

Luigi Accattoli, Paola Olzer

pagine: 104

Paola è tenace e la tetraparesi spastica non le impedisce di sperimentare faticose meraviglie: un impensabile viaggio in Terra Santa, il mirabolante uso del computer, una Via Crucis sulle pietre toccate da Gesù. «Nel 2011 ho realizzato il sogno di quel viaggio e non chiedo di più». Una richiesta invece la fa, a nome di tutti: «Vorrei capire con il cuore qualcosa che con la testa so da tanto, e cioè che la disabilità non è la fine del mondo, poiché quaggiù un poco disabili lo siamo tutti». Un piccolo libro che è anche un coro di voci, nel quale l’autrice fa parlare parenti e amici, l’eroica mamma Gemma e i giornalisti che l’hanno aiutata a raccontare l’avventura del viaggio e della vita. 
11,00 10,45

Dolcissimo Iddio

Lettere a Giuseppina Morgera

San Pio da Pietrelcina

pagine: 176

Le lettere di direzione spirituale di p. Pio a Giuseppina Morgera. Modelli per il discernimento e testimonianza nell’anniversario delle stimmate del santo (settembre 1918).
15,00 14,25

Solo Dios basta

La teologia narrativa di Teresa di Gesù

Luigi Borriello

pagine: 176

La narrazione che la stessa Santa Teresa d’Avila fa delle meraviglie che Dio ha compiuto nella sua vita di mistica, fondatrice, donna, santa e dottore.
17,00 16,15

Storie d'amore e di guerra

Dal Piave ai Ronchi di Brescia

Mario Sgarbossa

pagine: 328

Nel tumulto assordante delle contestazioni all'inizio degli Anni Venti si inserisce questa toccante storia d'amore, quasi un bel romanzo d'altri tempi, della coppia Aguinaldo Baxiu e Ida Gentilli, alimentata quasi quotidianamente con inusitate lettere d'amore nel magico spettacolo dell'lstria appena restituita all'Italia con Trieste Pola e Fiume di dannunziana memoria. E da qui I'obbiettivo coglie il seguito esaltante nella quotidianità delle vicende familiari del principale protagonista che da viaggiante ispettore bancario, con tenacia sardo-friulana, raggiunge la vetta della carriera di condirettore della Banca San Paolo di Brescia, fondata da Giuseppe Tovini, che si distinse nel servizio sociale per generosità e autentico amore del prossimo. Anche in Aguinaldo la spiritualità del quotidiano si fuse con la trionfante azione divina degna di assurgere ai fasti della tradizione sociale della Chiesa, pur con l'evangelica discrezione per cui la destra non sappia quello che fa la sinistra.
15,00 14,25

Il bambino che portava acqua

Una vita a servizio della Parola

Raniero Cantalamessa, Aldo Maria Valli

pagine: 168

Una biografia di p. Cantalamessa: da un episodio d’infanzia la sua chiamata ad essere “portatore dell’acqua viva della Parola” in ogni angolo del mondo.
20,00 19,00

Padre Lino

fortemente indiziato di santità

Giorgio Torelli

pagine: 128

Lino Maupas, frate francescano, nacque a Spalato, in Dalmazia, il 30 agosto 1866. Si tratta di una figura molto nota a Parma, dove i suoi sandali, custoditi nella basilica cittadina, sono oggetto di continuo pellegrinaggio. La sua è stata una vita spesa, fino alla precoce scomparsa, per tutti i diseredati e i bisognosi, primi fra tutti i detenuti a cui Padre Lino dedicò buona parte della sua attività di pastore di anime. Morì a Parma, il 14 maggio 1924 presso il pastificio Barilla, mentre chiedeva l’assunzione di un giovane bisognoso.
9,00 8,55

Carlo d'Austria

Ritratto spirituale

Giuseppe Dalla Torre

pagine: 128

Giovani Paolo II proclama “beato” Carlo d’Austria, cioè Carlo I d’Asburgo, imperatore d’Austria e re d’Ungheria (1887-1922). Succeduto a Francesco Giuseppe nel 1916, il giovane sovrano, che ha sposato Zita di Borbone-Parma, si trova a gestire i mesi cruciali della grande guerra ed è travolto dal crollo dell’impero austro-ungarico. Esule nell’isola di Madera, muore a 34 anni. Questo libro - senza entrare in valutazioni storiche - presenta il profilo umano, familiare e spirituale di un un uomo che ha vissuto da cristiano le travagliare vicende della finis Austriae.
10,00 9,50

Marcello Candia, che straordinaria persona

Giorgio Torelli

pagine: 256

Un libro che non celebra ma racconta ciò che è stata la scelta di Marcello Candia imprenditore milanese che negli anni ‘70 decide di vendere la sua azienda e partire in Brasile ad aiutare i lebbrosi. Con il suo consueto stile fine e poetico Giorgio Torelli cerca di scandagliare le motivazioni di una scelta così radicale, prova a capire chi era l'uomo e il cristiano. E per fare questo attinge dai suoi ricordi diretti: il loro primo incontro, lo svolgersi di un'amicizia sempre più coinvolgente negli anni, il soggiorno nell'ospedale fondato a Macapà. E poi l'oggi: come continua ciò che il seme di quella scelta ha generato? Come cresce, cosa insegna a noi e cosa annuncia al mondo. Chi sono le persone compiono nuovamente quella scelta?    
12,00 11,40

Parole come carezze

Vita e messaggio di Henri Nouwen

Michael O'Laughlin

pagine: 200

La visione della vita e della fede di Nouwen - caratterizzata da parole chiave come tenerezza, guarigione, consolazione - continua ad attrarre i lettori di tutto il mondo. Ma chi era lui, realmente? Quali erano le qualità che lo hanno reso unico? In che modo i temi delle sue opere erano collegati con la sua vita? Michael O'Laughlin, amico ed allievo di Nouwen, ci conduce ad una comprensione più profonda del messaggio di Nouwen e del suo significato nel contesto più ampio della spiritualità cristiana. Illuminando le origini di Nouwen, la sua psicologia, il suo approccio alla teologia, all'arte, alla preghiera, e la sua costante meditazione su Gesù e l'Eucaristia, O'Laughlin va al "cuore" della sua opera e ci restituisce un ritratto affascinante di uno dei giganti spirituali del nostro tempo.    
15,00 14,25

Il Padreterno e Montanelli

Giorgio Torelli

pagine: 150

Il rapporto intimo e travagliato di Montanelli col Padreterno. Quando si cerca Dio senza saperlo.
8,00 7,60

La donna delle beatitudini

Madre Teresa di Calcutta

Annalisa Borghese

pagine: 276

Un ritratto inedito di Madre Teresa di Calcutta, donna che ha vissuto le beatitudini al femminile.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.