Profili - tutti i libri della collana Profili, Ancora - Àncora Libri | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Profili

Profili

Kino

L'Apostolo senza tempo dei migrantes messicani vittime del MURO

Mauro Neri

pagine: 264

Il missionario gesuita padre Eusebio Francesco Chini (diventato Kino per i nativi Pima del Messico e dell’attuale Arizona), nato nel 1645 a Segno, in Trentino, e morto nel 1711 a Santa Magdalena de Kino (Stato di Sonora, Messico), è la dimostrazione concreta che la Parola di Dio, salvifica per l’anima, è anche un efficace strumento di riscatto sociale ed economico per i più poveri, i derelitti, gli sfruttati. Nel caso di Kino si tratta delle tribù indiane dei Pima, che abitano ancora in quello stesso desierto de Sonora, oggi però tagliato in due dal «muro» problematico che divide il Messico dagli Stati Uniti. Questo invece è un romanzo errabondo che non ha «muri», che sorvola tre dimensioni temporali andando dal 1687 al 1945, per spingersi fino al 2011; che ci fa viaggiare dall’Europa all’America passando per l’Asia; che ci accompagna nell’oceano Pacifico per lambire infine quello Atlantico; che ci conduce per mano attraverso i deserti messicani e le infinite campagne texane, unendo e intrecciando tra di loro tre storie avventurose, tre dimensioni di fede, tre ricerche drammatiche, tutte nel nome di Alid Kino, il «padre a cavallo» degli ultimi.
17,00 16,15

L'ultimo patron

Vincenzo Torriani, una vita per il Giro

Gianni Torriani

pagine: 176

Il ricordo di Vincenzo Torriani, patron del Giro d'Italia, scritto dal figlio Gianni. Fatica, genuinità, amicizia: è il racconto del sogno realizzato di vedere tutti gli italiani "uniti nello sport".
19,00 18,05

vedete, sono uno di voi

Intervista a Ermanno Olmi su Carlo Maria Martini

Marco Garzonio

pagine: 96

L’ultima intervista di Marco Garzonio al maestro Ermanno Olmi (1931-2018) sul card. Carlo Maria Martini. L’incontro tra Olmi e Garzonio ci rivela un Martini sorprendente.
12,00 11,40

Fratello è bello

Fraternità e protagonismo giovanile nella Chiesa

Ruggero Valentini

Un minuscolo saggio narrativo, pensando ai giovani in questo passaggio d’epoca
4,99

Una vita nel silenzio

Adelaide Roncalli, la veggente delle Ghiaie di Bonate

Lucia Amour

pagine: 208

Una vita nel silenzio è la storia vera di una piccola grande donna, Adelaide Roncalli (1937 - 2014), la veggente di Ghiaie di Bonate. La sua esistenza si è dipanata per 77 anni nel nascondimento; penetrare quel segreto signifi ca addentrarsi nel Messaggio stesso che Maria, Regina della Famiglia, le aveva donato nel maggio 1944, un Messaggio che Adelaide ha trasformato in vita concreta: bontà, ubbidienza, rispetto verso tutti, sincerità e – soprattutto – preghiera, una preghiera incessante che è stata il respiro di ogni suo istante. Le molteplici testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta, raccolte in queste pagine, concorrono in modo univoco a descrivere una donna di profonda fede e di grande amore per la Chiesa, riservata, serena, discretissima sui fatti del 1944 e che, come Bernardetta di Lourdes e suor Lucia di Fatima, non fece mai nulla per mettersi in mostra. Una vera Testimone di Maria.
16,00 15,20

Una vita nel silenzio

Adelaide Roncalli la veggente di Ghiaie di Bonate

Lucia Amour

Una vita nel silenzio è la storia vera di una piccola grande donna, Adelaide Roncalli (1937 - 2014), la veggente di Ghiaie di
6,99

Fatima

Una profezia lunga cent’anni

Renzo Allegri

pagine: 200

La vita di Karol Wojtyla è inseparabile dalle apparizioni di Fatima. Rilettura in chiave giornalistica delle apparizioni mariane, dei segreti e dell'attentato al Papa.
16,00 15,20

Diari a confronto

Anna Frank Etty Hillesum

Enzo Romeo

pagine: 192

Le pagine del diario di Anna Frank vengono affiancate a quelle di Etty Hillesum. Una lettura per conoscere due tra le più luminose giovani tra le tenebre dei lager. Ideale per ragazzi e giovani.
16,00 15,20

Diari a confronto

Anna Frank Etty Hillesum

Enzo Romeo

L’alloggio segreto di Anna Frank e la casa di Etty Hillesum si trovano a poca distanza l’uno dall’altra, tra i canali di Amste
9,99

Con mitezza e gioia

Profilo di Gaspare Bertoni, uomo del consiglio

Ruggero Simonato

pagine: 672

Come vivere bene in tempi di cambiamenti e di crisi? A quali modelli e criteri ispirarsi? Gaspare Bertoni ricercò ostinatamente una sapienza del cuore, attinta dalla Sacra Scrittura e dai Padri della Chiesa, nella convinzione che la volontà di Dio «si conosce dalle circostanze, leggendola nei fatti, che sono il linguaggio di Dio». Prete veronese, amico, collaboratore e consigliere di diversi fondatori e fondatrici della sua città, operò per la riforma del clero, delle comunità cristiane e del mondo giovanile nel passaggio  tra l’ancien régime scalfito dai Lumi, lo snodo napoleonico, e i fremiti liberali che avvampavano durante la Restaurazione. La sua figura è stata considerata da Gabriele De Rosa e Divo Barsotti una chiave di lettura rilevante per afferrare il quadro religioso italiano dell’Ottocento. Questo libro cerca di delineare, in modo più aggiornato e completo, il contesto storico in cui visse Gaspare Bertoni, e di suggerire nuove piste di analisi degli scritti bertoniani, ancora poco noti.
15,00 14,25

L'inventiva dell'amore

Aldo Maria Valli

Lodovico Pavoni (Brescia, 1784-1849) vive gli anni travagliati della Rivoluzione francese e della Restaurazione
4,99

La mamma di Calcutta

Madre Teresa

Roberto Allegri

pagine: 120

Di taglio giornalistico, il libro cerca le emozioni, i sogni, i dubbi, le sofferenze e le gioie di una donna divenuta santa. Documentazione rigorosa.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.