Dalla A di Amore alla V di Vita, il lessico fondamentale del mondo stralunato di Enzo Jannacci.
Un invito all'ascolto di un artista che ancora, e ancora per molto, ci precede nel futuro.
Biografia degli autori
Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di Scienze religiose di Modena, Bologna e Rimini. Dirige la rivista QOL, è presidente dell’Associazione degli Amici di Neve Shalom – Wahat as-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. il cardinale Gianfranco Ravasi l’ha definito «infaticabile cultore dei nessi espliciti e segreti tra Bibbia e cultura contemporanea». Fra i suoi libri più recenti: Fino a farsi fratello di tutti (Cittadella 2022), Guardare alla teologia del futuro (Claudiana 2022) e Senza Chiesa e senza Dio (Laterza 2023).
Odoardo (Odo) Semellini, operatore culturale presso il Comune di Carpi, esperto di cantautori e di fumetti, ha curato la mostra «Francesco Guccini - Stagioni di vita quotidiana» (Carpi, 2003). È autore di Fumetteria nello spazio (Unicopli 2001) e del saggio Tex, l’eroe dei due mondi nel catalogo della mostra Sulle tracce di Tex (Esaexpo 2004). Con Claudio Sassi ha pubblicato Francesco Guccini in concerto (Giunti 2011), Il Maggio di Fabrizio De André (Aerostella 2012) e Tutti morimmo a stento (Lampi di Stampa 2018). Con Brunetto Salvarani, i suoi ultimi lavori sono Il Vangelo secondo Tex Willer (Claudiana 2020) e Di neve di pioppi e di parole. Il mondo di Francesco Guccini (Àncora 2021).