Frammenti - tutti i libri della collana Frammenti, Ancora - Àncora Libri | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Frammenti

Frammenti

Guariti da Gesù

Lectio sul Vangelo di Marco

Graziano Gianola

Guariti da Gesù è un itinerario nel Vangelo di Marco alla scoperta dell’incontro tra Gesù e alcuni uomini e donne bisognosi di
8,99

A porte chiuse

La presenza del Risorto al tempo del Coronavirus

Luca Castiglioni

pagine: 144

Né instant book, né rilettura storica. Questa raccolta dispone ad una lettura sapienziale del presente, collocandosi tra la saturazione per l’alluvione di parole sulla crisi del Covid e il bisogno di riferimenti affidabili per sormontarla. Uniti al loro Arcivescovo, i docenti del Seminario di Milano offrono contributi originali: non per stravaganza, ma per fedeltà alla Parola e ascolto attento delle persone. Il testo, muovendo da alcune certezze «inevitabilmente messe in questione», raccoglie l’apporto di scienze umane e sapienza cristiana, unite «ai remi della stessa barca», ed offre «la Parola al popolo», mostrando che – del Risorto – si può gustare l’intatta vittoria anche a porte chiuse.Con la prefazione dell'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini.
15,00 14,25

A porte chiuse

La presenza del Risorto al tempo del Coronavirus

Luca Castiglioni

Ne? instant book, ne? rilettura storica
9,99

Dèka-Lògos

Le dieci parole

Giovanna Di Luciano

pagine: 152

Con il suo solito stile conciso e appassionato, che interpella continuamente il lettore coinvolgendolo con i suoi numerosi interrogativi, l’Autrice ci presenta in questo suo testo le sue riflessioni su quelle che sono da lei definite “le dieci parole”. Ma si tratta di parole divine costruttive come il fiat della creazione, indispensabili per la conservazione della vita umana e della vita sociale, e di tutta la natura, affinché possano perseguire il fine divino che le ha fatte essere, che le muove, che le attira finalizzandole a Sé, che in esse ha impresso l’immagine della sua bellezza e della sua positività costruttiva. “Le dieci parole”, “insegnamenti”, non sono un optional per la libera scelta umana, sono l’unica via affinché si possa giungere allo svelamento dell’immagine divina che tutti gli esseri, a cominciare dall’uomo, contengono e affinché egli possa perseguire il fine per il quale è stato creato. Sono un cammino di felicità e di risanamento dalle tante deviazioni che la storia della cultura ha prodotto spesso ingabbiandoci. Dio ci chiama ad essere suoi alleati nella custodia di noi stessi, del prossimo e di tutta la creazione, se consideriamo ogni cosa e la trattiamo con l’amore originario con cui è scaturita da Lui. A questo ci sollecita la lettura delle considerazioni che l’Autrice fa su ogni parola, frutto della fedeltà di tutta una vita alla ricerca del Fine.
10,00 9,50

Vagliate ogni cosa

La Quaresima di… giovedì

pagine: 120

«Guardatevi dal rendere male per male ad alcuno; ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti. State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; Vagliate ogni cosa, tenete ciò che è buono.» (1 TS 5,15-21) «Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (Romani 12,2).
13,00 12,35

Gli sdraiati del Vangelo

Storie per rimettere in cammino i giovani

Bortolo Uberti

pagine: 104

Tra le tante definizioni attribuite ai giovani quella di «sdraiati» ha avuto un certo successo. Ma in quella condizione, oggi, si trova a volte anche la generazione adulta: arresa, scoraggiata, delusa. Tuttavia sorprende il fatto che Gesù nel Vangelo abbia spesso incontrato gente «sdraiata», cioè «a terra», bloccata su una barella, addormentata su un pagliericcio, accovacciata ai piedi di gente che mangia, in un angolo in disparte, paralizzata su un letto di malattia. Sono «gli sdraiati del Vangelo». A tutti costoro Gesù rivolge una parola: «Alzati!», oppure: «Va'!», perché Gesù rimette in piedi gli sdraiati, giovani o adulti che siano, nel tempo della loro formazione o in quello della testimonianza.
14,00 13,30

Ho avuto paura

Suggestioni evangeliche per aprirsi alla speranza

Enzo Riccò

pagine: 112

Dobbiamo vergognarci o disperare di fronte alle nostre paure? Fanno parte della nostra umanità ed è incoraggiante pensare, non solo che esse siano trasversali all'uomo di ogni tempo, ma che le possiamo ritrovare anche in diversi personaggi citati dai Vangeli. Anche per loro sono state da freno ad un cammino di piena realizzazione umana e vocazionale. Non c'è mai un rimprovero nei testi biblici per la paura provata, ma sempre un invito che suona dolce all'orecchio del timoroso: «Non temere». Questo scritto vuole proporre una riflessione sulla paura. Come è vissuta nei personaggi evangelici? Può essere un paradigma per l'uomo di oggi? Cosa genera e da cosa è generata? E soprattutto, come può essere affrontata?
13,00 12,35

Gli sdraiati del Vangelo

Storie per rimettere in cammino i giovani

Bortolo Uberti

Tra le tante definizioni attribuite ai giovani quella di «sdraiati» ha avuto un certo successo
9,99

Ho avuto paura

Suggestioni evangeliche per aprirsi alla speranza

Enzo Riccò

Dobbiamo vergognarci o disperare di fronte alle nostre paure? Fanno parte della nostra umanita? ed e? incoraggiante pensare, n
9,99

Quando sarò innalzato

I racconti della Passione

Bruno Maggioni

pagine: 104

Don Maggioni commenta la Passione di Gesù attraverso i racconti dei quattro evangelisti. Esplorando il significato teologico della crocifissione di Cristo e i diversi modi in cui essa è presentata nel Nuovo Testamento, l'autore mostra che Gesù realizza il compimento dell'attesa messianica e della storia umana; rivela così il volto nascosto e impensabile di Dio, che muore in croce per attuare fino in fondo la logica dell'amore.
13,00 12,35

Quando sarò innalzato

I racconti della Passione

Bruno Maggioni

Don Maggioni commenta la Passione di Gesu? attraverso i racconti dei quattro evangelisti
9,99

Di Dio e di altri materiali infiammabili

Provocazioni di un parroco

Guglielmo Cazzulani

pagine: 176

Tutti i giorni si ricomincia, e non sai mai quello che t'aspetta. Mentre le lancette scorrono, qualcuno finisce in debito d'ossigeno: tocca farsi forza per ritrovare una ragione per vivere. In questo libro sono recuperate parole scritte per caso, da parte di un prete che non ha molti consigli da elargire. Sono la testimonianza che anche a lui capita ogni tanto di discutere con Dio, perché non sempre capisce il senso di tutto ciò che fa capolino. Ma sono dialoghi che gli fanno bene: alla fine l'imputato risponde. Dio fa compagnia come un fuoco che crepita nel camino di casa: arde e brucia, e se fa freddo ci pensa lui a scaldare il cuore.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.