Frammenti - tutti i libri della collana Frammenti, Ancora - Àncora Libri | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Frammenti

Frammenti

Di Dio e di altri materiali infiammabili

Provocazioni di un parroco

Guglielmo Cazzulani

Tutti i giorni si ricomincia, e non sai mai quello che t’aspetta
6,99

Santità per tutti

Una lettura dell'esortazione apostolica Gaudete et exsultate

Ugo Sartorio

pagine: 136

«Santità per tutti» non significa santità in svendita e nemmeno una sua democratizzazione secondo il pensiero corrente; significa piuttosto che su ogni uomo che viene a questo mondo Dio ha un progetto di felicità che è possibile realizzare mettendo a frutto il dono di grazia e camminando al ritmo del santo popolo fedele di Dio. L’esortazione apostolica Gaudete et exsultate non fa che ribadire, dalla prima riga all’ultima, questa convinzione, mostrando una santità non complicata, non elitaria, non disumanizzante, ma alla portata di tutti, realizzabile nonostante le cadute, le molte zone grigie dell’esistenza che spesso rimangono tali; per cui, più che esenzione dal peccato, la vera santità è tensione verso il bene con la totalità del nostro essere, così come ne siamo capaci.
13,00 12,35

Nell'attesa della sua venuta

Saggi sull'escatologia

George Augustin, Walter Kasper

pagine: 96

Nel nostro tempo si parla poco della morte, si cerca di nasconderla e di renderla un tabù; anche la predicazione affronta questo argomento raramente e con imbarazzo. Eppure la consapevolezza del destino ultimo si riflette sul nostro agire attuale, perché ne va del senso della vita e dell’atteggiamento morale. Questo libro offre un piccolo spaccato della teologia contemporanea sull’escatologia: il primo saggio, di Walter Kasper, affronta l’argomento da una prospettiva soprattutto meditativa ed esistenziale; il secondo, di George Augustin, mette a confronto la fede cristiana nella risurrezione della carne con la dottrina della reincarnazione; l’ultimo, ancora di Kasper, evidenzia il rapporto tra liturgia ed escatologia. Un libro che invita a riflettere sulla morte per orientare da subito la nostra esistenza, illuminati dalla speranza.
13,00 12,35

La scuola dei capi

Gaston Courtois

Qualcuno ha scritto che oggi abbiamo molti manager e pochi capi
9,99

Introduzione al pensiero di Paolo

Vincenzo Bonato

pagine: 104

Paolo è un discepolo di Gesù che rappresenta bene tutti noi: non ha conosciuto Gesù terreno ma è stato chiamato dal Risorto, come è avvenuto per noi; e in Paolo Dio dimostra di prendersi cura anche delle persone più lontane da Lui. Per incarico del Cristo Risorto, egli annuncia il Vangelo non soltanto agli ebrei, ma anche ai pagani. Nelle sue lettere compare un nuovo volto di Dio, quello annunciato da Gesù: Dio può perfino risuscitare dai morti e rendere giusto anche il malvagio; è onnipotente in misericordia. Per Paolo, Gesù è il favoloso guadagno, il tesoro ricevuto per grazia al quale non è possibile rinunciare senza subire una perdita immensa. Questo libro tratteggia un incisivo ritratto dell’Apostolo, enucleando gli snodi fondamentali della sua teologia e il rapporto che egli intrattenne con le sue comunità.
12,00 11,40

Introduzione al pensiero di Paolo

Vincenzo Bonato

Paolo e? un discepolo di Gesu? che rappresenta bene tutti noi: non ha conosciuto Gesu? terreno ma e? stato chiamato dal Risort
4,99

Come sei bella!

Pregare la vita quotidiana

Francesco Balbo, Rosanna Bertoglio

pagine: 128

Una guida pratica per pregare ogni giorno con la lectio divina. Un giorno, mentre pensiamo al titolo del libro, ci nasce spontanea l’espressione quotidiana che usiamo di più: “come sei bella!”. Un’esclamazione di stupore e meraviglia che dà gioia al cuore e apre a un dialogo di confidenza e intimità. Bella è la vita, il dono più grande che abbiamo ricevuto e che ogni giorno si rinnova; bella è la preghiera, dono universale che ci mette in relazione con Dio. La vita ci spinge e ci attira alla preghiera e questa illumina e orienta il quotidiano. Il metodo della lectio divina, semplificato e adattato alla vita di ogni giorno, è una pedagogia che insegna il ritorno al cuore, il dialogo e la familiarità con la Parola.
13,00 12,35

La mano di Dio ha quattro dita?

Sentieri del cuore da Quaresima a Pasqua

Francesco Armenti

pagine: 152

Lasciarsi toccare da Dio per essere «ri-creati», lasciarsi incontrare da Lui nelle «vie del cuore» fino a diventare le sue mani è l’augurio di questo libro che racconta cammini interiori, fatti anche di «Vangelo scritto dalle storie di fratelli e sorelle cronologicamente più vicini a noi. […] Grazie a Francesco Maria Vassallo, a Michele l’Ateo, a Teresa la Bigotta, a Luis Tagle, a don Kevin, a Fabrice Hadjadj, a Ornella, al ragazzo violentatore, a Cesare Bonicelli, a Daniel Pittet, alla mamma di Fabrizio, a Caterina e ad Anna… ognuno a proprio modo, toccato dalle dita delle mani di Dio, è reso capolavoro» (Giovanni Checchinato). Cammino che fa della vita un’esistenza in cui è necessario «tornare al cuore». Sempre!    
12,00 11,40

Liberare il silenzio

Faustino Ferrari

pagine: 96

Siamo davanti a un aspetto paradossale: non si dovrebbe parlare del silenzio. O scriverne. Si può soltanto tacere. Ma qui si cerca di parlarne... E ancora: si può definire il silenzio, affidandoci magari a un dizionario? Precisare questa parola con un giro di altre parole? Si sperimenta, infatti, l’impossibilità di definire il silenzio attraverso il silenzio stesso. Eppure, non si può ridurre il silenzio alla sola mancanza di suoni o all’assenza della parola. Esso è anche esperienza personale, interiore. Scoprire questo – noi siamo anche silenzio – ci apre a una nuova dimensione, nel comprendere che il cuore è la sede privilegiata, ove Dio svela nel silenzio l’eco della sua Parola.
12,00 11,40

Percorsi di discernimento

come conoscenza di sé e cammino di fede

Samuele Sangalli

pagine: 96

Otto itinerari ispirati dagli scritti di alcuni tra i più grandi maestri spirituali cristiani. Messaggi di luce, capaci di illuminare l’esistenza, aprendola a percorsi che favoriscono una più serena ed obiettiva conoscenza di sé e di adesione a cammini di libertà. “Il discernimento – come scrive nella prefazione il card. Baldisseri – nell’opera diventa la tela di fondo, su cui si imbastisce e si tesse l’arazzo della storia dell’uomo e soprattutto la vita dei giovani, che sono quelli che maggiormente necessitano di tale strumento per giungere a decisioni che determinano il loro futuro e quello della società in cui debbono prestare il loro contributo da cittadini e da credenti”.
10,00 9,50

La scuola dei capi

Gaston Courtois

pagine: 112

Qualcuno ha scritto che oggi abbiamo molti manager e pochi capi. Se ripuliamo la parola capo da tutte le incrostazioni negative, scopriamo il fascino e la complessità di questa figura. La scuola dei capi è un libro scritto quasi settant’anni fa – premiato dall’Accademia di Francia –, ma conserva una freschezza e attualità impressionanti. Non è un manuale. Sono pagine da centellinare perché hanno i sapori del vino d’annata. Le proponiamo a tutti coloro che vogliono imparare il segreto di essere capi.
14,00 13,30

Tra le strade della mia gente

Storie che capitano in parrocchia

Guglielmo Cazzulani

pagine: 184

Forse è alle cose semplici che dobbiamo rubare il segreto della serenità. Così tutte le mattine la vita ci viene incontro timida e scalza, allargandoci le braccia. Questo libro è il diario di viaggio di un prete con i suoi parrocchiani: nato nel più umile dei modi, racconta storie di periferia. Quando il cuore è colmo, su ogni ora che si consuma si può spendere un pensiero, più spesso una preghiera. Il sospetto è che qualche volta Dio ci visiti, sotto mentite spoglie, senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.