Frammenti
Frammenti
Spirito Santo dona a noi
Giovanna Di Luciano
pagine: 96
Secondo una visione del Cristianesimo pneumatocentrica, nel giorno della discesa dello Spirito Santo nasce e, per così dire, esplode missionariamente la Comunità cristiana. Giovanna Di Luciano parla dei doni dello Spirito Santo, li analizza con una passione travolgente per riportarci alla verità di noi stessi, creature meravigliose, lancia un appello a quanti desiderano ridiventare persone come le voleva la Trinità stessa quando pensò la prima coppia. Insiste sulle scelte pratiche che tutto ciò implica. Ce le indica e le suggerisce con la discrezione e con la passione di una missionaria. E tali dovremmo essere tutti noi. I sette doni sono come una sintesi ed una esplicitazione della polivalente presenza dello Spirito. È lui il ritmo di marcia lungo quella strada che è Cristo stesso, lui il suggeritore, e a volte «il gemito» in noi verso il Padre delle misericordie. Non ci resta che gustare questo breve scritto e trasmetterload altri… (dalla Prefazione di Giuseppe Magrin).
Magnificat
Il Canto della Figlia di Sion
Giovanna Di Luciano
pagine: 96
L’autrice ci mostra Maria come modello di lode, che legge la propria vicenda personale e umana quale evento di salvezza, chiama ognuno a dare il proprio apporto, insegna a guardare le vicende umane in profondità e non con la superficialità che toglie ad esse quel soffio spirituale e di eternità che racchiudono. Esalta l’Altissimo, come se volesse scomparire dinanzi a Lui, benché sappia che senza il suo assenso non avrebbe realizzato l’Incarnazione e la Redenzione. Si fa scuola di vita affinché ognuno si prenda cura del suo destino, celebrando la santità di Dio, chiama a prolungare nel tempo gli effetti della misericordia divina, a delegittimare, con il santo timore di Dio, ogni superba autosufficienza, oppressione ed espansione del male, prima che sia troppo tardi.
Ricorda di fare memoria delle azioni di salvezza compiute da Dio, tiene desta nell’umanità la speranza e la preparazione dei cieli nuovi e terra nuova, meta finale della storia umana e divina.
Paolo VI, profezie sulla famiglia
Per una spiritualità coniugale
Dionigi Tettamanzi
pagine: 128
Il card. Tettamanzi ha raccolto gli insegnamenti più belli di Papa Paolo VI per le coppie cristiane, profezie per le famiglie di oggi. Nell’anno della canonizzazione (ottobre 2018).
Colori della terra di Gesù
Itinerario spirituale con Charles de Foucauld
Stefano Cucchetti
pagine: 112
Un itinerario spirituale con Charles de Foucauld nei luoghi della vita di Gesù. Testi per prepararsi al pellegrinaggio o per meditazioni quotidiane. Con fotografie scaricabili online.
Elogio della Provvidenza
Mattia Zani
pagine: 96
Un libro per riscoprire la forza e la verità della Provvidenza nelle incertezze del presente.
Dio non fa mancare nulla.
40 passi verso la Pasqua
Autori vari
pagine: 136
Giorno dopo giorno pensieri dei più grandi autori di spiritualità guidano attraverso il Tempo di Quaresima verso la Pasqua del Signore.
40 passi verso la Pentecoste
Autori vari
pagine: 112
I grandi autori della spiritualità cristiana accompagnano il lettore nel Tempo di Pasqua. Meditazioni quotidiane.
«Pongo il mio arco sulle nubi» (Gen 9,13)
La fede: luce tra cielo e terra
Santo Marcianò
pagine: 112
Domande per interrogarsi sulla propria fede
Obbedienza
Raniero Cantalamessa
pagine: 80
Obbedienza non è sottomissione rassegnata, ma ascolto a viso aperto e fiducioso.
La bussola della vita buona
Le virtù cardinali
Alessandra Bonifai, Stefano Cucchetti, Stefano Guarinelli ...
pagine: 80
Le virtù cardinali tra spiritualità e psicologia.
Imparare a sorridere
Luis Carlos Bellido
pagine: 112
“Il sorriso è la distanza più breve tra due persone”. Imparare a sorridere giova alla salute e stringe relazioni.