- Una "grande opera" che colma un vuoto inspiegabile su un tema, quello delle vesti liturgiche nel mondo cristiano, che, pur sembrando di importanza minore, giunge rapidamente al nocciolo di numerose questioni, come il rapporto tra dignità del corpo e apparenza, tra funzione e simbolo, tra espressione di spiritualità o di potere.
- Il testo è diviso essenzialmente in due parti: la prima offre una breve sintesi dell'evolversi del concetto di corpo nella società occidentale in relazione al problema dell'abbigliamento e, in particolare, del vestire "sacro"; la seconda segue la storia e l'evoluzione dei singoli "pezzi" dell'abbigliamento liturgico cattolico, con qualche breve accenno ad alcune varianti di altri riti cristiani.
- La trattazione è accompagnata da oltre 200 illustrazioni al tratto in bianco/nero, realizzate dall'autrice stessa, che fanno "vedere" in modo didatticamente efficacissimo le vesti e gli oggetti di cui si parla nel testo.
- Completano l'opera una esauriente Bibliografia ragionata e un accurato Indice analitico.
Cos'è la veste liturgica ?
È l'abito che viene utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dal ministro o dai ministri che presiedono la celebrazione (es. tunica, casula, pianeta, dalmatica, tonacella, piviale, cappa, etc.). Generalmente viene adattato al colore proprio del periodo dell'Anno liturgico che si sta celebrando o della festa in corso, nella Chiesa Cattolica essenzialmente 6: bianco, verde, rosso, viola, rosa e nero. Lo stesso colore liturgico seguono alcune suppellettili utilizzate in chiesa.
Con il patrocinio dell'ufficio dei beni culturali della CEI.
Biografia dell'autore
Sara Paci Piccolo
Sara Paci Piccolo è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore – come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre – in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica – in particolare nel campo dell’abbigliamento storico in tutte le sue espressioni, dal contesto artistico-sociale alle problematiche della costruzione sartoriale – è autrice di saggi sui temi dell’arte, dell’iconografia, dell’abbigliamento e delle vesti liturgiche. https://www.sarapacipiccolo.com