Josef Andreas Jungmann, S.J. (Campo Tures, 16 novembre 1889 – Innsbruck, 26 gennaio 1975), è stato un gesuita e teologo austriaco, riformatore della liturgia cattolica e consulente della Concilio Vaticano II.
Dopo gli studi a Bressanone, Innsbruck, Monaco di Baviera e Vienna Jungmann fu consacrato prete nel 1913 ed entrò nel 1917 nella Compagnia di Gesù. Dal 1925 insegnò pedagogia, catechesi e liturgia presso l'Università di Innsbruck. Qui nel 1930 divenne professore extraordinario, nel 1934 professore ordinario e nel 1956 professore onorario in Teologia pastorale.
Jungmann sostenne la riforma liturgica della chiesa cattolica e si impegnò per una compartecipazione attiva dei fedeli ai riti liturgici. Grazie a importanti ricerche mise in luce la lunga storia e l'evoluzione della Santa Messa, soprattutto nella sua opera principale, la Missarum Sollemnia, cercando così di dare legittimità a un rinnovamento moderno della liturgia tradizionale.
Dal 1960 era membro della Commissione preparatoria, dal 1962 membro della Commissione per Riforma liturgica del Concilio Vaticano II.