Il volume è un prezioso contributo pedagogico di idee e di esperienze per fare dell’educazione un’arte dell’intelligenza e del cuore, nella relazione e nella speranza. Nel tempo dell’«emergenza educativa», girasoli e aquiloni sono icone sintetiche di identificazione e di speranza per tutti. L’adulto e l’adolescente siano come girasoli: fiori di terra sempre orientati verso la luce dei valori; ma anche liberi aquiloni: capaci di intraprendere traiettorie «altre» e «ulteriori». Per questa società e, al contempo, oltre i suoi sentieri (dall’Introduzione).
Biografia degli autori
Luigi d'Alonzo
Luigi d’Alonzo, Pedagogista, Ordinario di «Pedagogia speciale» nella Facoltà di Scienze della Formazione, Coordinatore della laurea magistrale in «Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità» presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, Delegato del Rettore per l’integrazione delle persone con disabilità in tutte le sedi della stessa Università, Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale).
Maria Luisa De Natale
Maria Luisa De Natale, Pedagogista, Pro-Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Ordinario di «Pedagogia generale» nella Facoltà di Scienze della Formazione e Coordinatrice della laurea magistrale in «Educazione e orientamento degli adulti e sviluppo dei
sistemi formativi» presso la stessa Università a Milano, Direttore scientifico del CREADA (Centro di Relazione Educativa Adulto-Adolescente).