In un tempo caratterizzato da evidenti crisi dell’umanità, antropologica, politica, economica, interetnica, ecologica, sociale, educativa, in un tempo di guerre e di terrorismo, di vecchie e nuove povertà e di migrazioni, di disagio e di disperazione, dirigersi verso un nuovo umanesimo sembra essere una conversione inderogabile e improrogabile. Il volume offre una riflessione filosofica e una proposta pedagogica ispirandosi al pensiero del Magistero della Chiesa cattolica, specialmente alle encicliche Evangelium vitae, Deus caritas est e Laudato si’ e all’esortazione apostolica Evangelii gaudium. La provocatoria riflessione filosofica permette di ripensare il nostro tempo, oltre approcci superficiali, riguadagnando un’indispensabile attitudine alla consapevolezza, antidoto alla omologazione culturale; la proposta pedagogica, comprensiva di spunti metodologici di pedagogia speciale, sollecita il cambiamento personale e comunitario attraverso l’autoeducazione e l’educazione.
Biografia degli autori
Lamberto Bianchini
Lamberto Bianchini (1955), filosofo, insegnante, conferenziere, autore di diverse pubblicazioni.