Libri di Lamberto Bianchini - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Lamberto Bianchini

Lamberto Bianchini
autore
Ancora

Lamberto Bianchini (1955), filosofo, insegnante, conferenziere, autore di diverse pubblicazioni.

Libri dell'autore

Verso un nuovo umanesimo

Riflessioni filosofiche e pedagogiche su documenti del Magistero della Chiesa cattolica

Lamberto Bianchini, Vittore Mariani

pagine: 160

In un tempo caratterizzato da evidenti crisi dell’umanità, antropologica, politica, economica, interetnica, ecologica, sociale, educativa, in un tempo di guerre e di terrorismo, di vecchie e nuove povertà e di migrazioni, di disagio e di disperazione, dirigersi verso un nuovo umanesimo sembra essere una conversione inderogabile e improrogabile. Il volume offre una riflessione filosofica e una proposta pedagogica ispirandosi al pensiero del Magistero della Chiesa cattolica, specialmente alle encicliche Evangelium vitae, Deus caritas est e Laudato si’ e all’esortazione apostolica Evangelii gaudium. La provocatoria riflessione filosofica permette di ripensare il nostro tempo, oltre approcci superficiali, riguadagnando un’indispensabile attitudine alla consapevolezza, antidoto alla omologazione culturale; la proposta pedagogica, comprensiva di spunti metodologici di pedagogia speciale, sollecita il cambiamento personale e comunitario attraverso l’autoeducazione e l’educazione.
12,00 11,40

Alla ricerca dell'umano

Riflessioni e proposte per vivere in tempo di crisi

Lamberto Bianchini, Vittore Mariani

pagine: 168

Andare oggi alla ricerca dell’umano non è una scelta opzionale, è una necessità in un mondo confuso e disumanizzante. Il Movimento Laicale Guanelliano (MLG, Opera Don Guanella) ha promosso tra il 2014 e il 2015 l’itinerario culturale in otto serate a cadenza mensile “Alla ricerca dell’umano. Riflessioni e proposte per vivere in tempo di crisi”. Il presente volume riprende e amplia, rielaborati appositamente per questa pubblicazione, i temi svolti.
12,00 11,40

Sbiellati

Dall'agitazione alla progettualità

Lamberto Bianchini, Vittore Mariani

pagine: 184

La cultura del nostro tempo può essere definita individualista-edonista, ma ci piace ribattezzarla come la cultura degli “sbiellati”. Sbiellato è ciò che, pur agitandosi con eccezionale dinamismo, non produce alcun movimento, vanificando il considerevole consumo di energia. È possibile passare dall’agitazione alla progettualità? Il Movimento Laicale Guanelliano (MLG, Opera Don Guanella) offre in questo libro riflessioni illuminanti che danno la possibilità di una risposta affermativa, inerenti a: mistero del male, identità nel tempo del pluralismo, relazioni umane; inoltre presenta un sistema di qualità per i servizi alla persona, possibile concretizzazione progettuale, metodologica e operativa di intenti pedagogici comunitari. Il volume si rivolge a tutti coloro che si interrogano sulle questioni fondamentali e che cercano di dare risposte connotate da progettualità e da speranza.
12,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.