«Amare, pensare, cercare: sono i verbi che contraddistinguono l’opera dell’uomo saggio, del sapiente che ha conosciuto il Signore suo Dio: un amare che è anche un pensare e un pensare che è sempre un cercare; bontà di chi ama, intelligenza di chi pensa, umiltà di chi è sempre in ricerca» (dall’Introduzione). Queste le sollecitazioni e gli spunti di riflessione – puntualmente raccolti in questo volume – emersi durante il viaggio dell’Arcivescovo di Milano con i suoi giovani preti sui luoghi di san Tommaso d’Aquino.
Testi Spirituali
VICARIATO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO DELLA DIOCESI DI MILANO
Biografia degli autori
Bruno Forte
Tommaso Stancati
Dionigi Tettamanzi
Dionigi Tettamanzi (1934-2017), ordinato sacerdote nel 1957, ha conseguito il dottorato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Per oltre vent’anni ha insegnato presso i seminari della diocesi di Milano. Eletto arcivescovo di Ancona-Osimo nel 1989, nel 1991 è diventato segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. Nel 1995 è stato nominato arcivescovo di Genova e nel 2002 arcivescovo di Milano. È stato creato cardinale da Giovanni Paolo II nel 1998. Vasta è la sua produzione di saggi e contributi su temi teologici (con particolare attenzione alla teologia morale), pastorali e spirituali.